• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Fornace Africana dell’ultima settimana, in Italia e non solo

di Mauro Meloni
25 Giu 2012 - 20:49
in Senza categoria
A A
la-fornace-africana-dell’ultima-settimana,-in-italia-e-non-solo
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 17 ed il 23 giugno 2012. Si nota la bolla calda tra Italia e Balcani, mentre le temperature sono risultate più fresche sulle nazioni settentrionali ed occidentali del Continente. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 17 ed il 23 giugno 2012. Le maggiori precipitazioni si sono avute sull'Europa Centro-Settentrionale, dove sono transitate perturbazioni esaltate dalla convergenza fra aria fresca atlantica e quella più calda sub-tropicale. Fonte NOAA.

fornace africana italia balcani 23724 1 2 - La Fornace Africana dell'ultima settimana, in Italia e non solo
ONDATA AFRICANA BATTENTE SUL SUD EUROPA – Dopo una prima parte di giugno molto movimentate, nella quale le scorribande atlantiche sono riuscite a tenere abbastanza a bada le sortite dell’anticiclone sub-tropicale, ecco che nell’ultima settimana i ruoli si sono invertiti: l’alta pressione d’estrazione sahariana è salita in cattedra ed ha preso il sopravvento sul Mediterraneo, salendo anche verso parte del Continente e costringendo le perturbazioni atlantiche a ripiegare verso latitudini più elevate. Si è così avuta la prima ondata di caldo a vasta scala su parte del Continente Europeo. Al di fuori del raggio d’azione dell’anticiclone nord-africano sono rimaste le nazioni settentrionali ed occidentali europee, fatta eccezione per una parte della Penisola Iberica ed il sud della Francia.

GRAN CALURA SUI BALCANI – Abbiamo già scritto dell’entità del caldo in Italia, da non considerarsi eccezionale, anche se ha lasciato per strada qualche record per il periodo: inoltre [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/23711-1-anticiclone-africano-eccezione-che-diventa-normalita]da ormai 5 anni non faceva così caldo in giugno sul nostro Paese e questo è un fatto certamente indiscutibile.[/url] Oltre all’Italia, le aree che hanno risentito maggiormente della calura sahariana sono state quelle balcaniche, l’Austria e parte dei settori carpatico-danubiani. Su queste zone si sono registrati scarti oltre la norma di 5-8 gradi: non solo caldo intenso, ma anche duraturo e questo ha fatto la differenza sull’entità delle anomalie riscontrate. Gran Bretagna, Scandinavia e gran parte di Francia, Penisola Iberica, Belgio, Olanda e Danimarca hanno invece risentito del flusso instabile e più fresco atlantico, con andamento termico nella norma o leggermente al di sotto delle medie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-potenzialmente-tosta,-ma-il-2003-rimane-distante-“anni-luce”

Ondata di caldo potenzialmente tosta, ma il 2003 rimane distante "anni luce"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
telerilevamento-iperspettrale,-i-nuovi-orizzonti-del-remote-sensing-terrestre

Telerilevamento Iperspettrale, i nuovi orizzonti del Remote Sensing terrestre

17 Dicembre 2004
grande-gelo-ad-est,-temperature-fino-a-35°c-sul-nord-della-russia-europea

GRANDE GELO ad est, temperature fino a -35°C sul nord della Russia Europea

21 Dicembre 2012
qualche-pioggia-o-temporale-al-sud,-ma-torna-il-bel-tempo

Qualche pioggia o temporale al sud, ma torna il bel tempo

20 Settembre 2012
colpo-di-coda-dell’inverno:-in-arrivo-freddo,-maltempo-e-neve-a-bassa-quota

Colpo di coda dell’inverno: in arrivo freddo, maltempo e neve a bassa quota

4 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.