• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La ferita è profonda, la settimana inizierà molto fresca e variabile

di Ivan Gaddari
25 Set 2010 - 10:25
in Senza categoria
A A
la-ferita-e-profonda,-la-settimana-iniziera-molto-fresca-e-variabile
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora instabilità sui versanti tirrenici e localmente in alcune aree marchigiane. Andrà meglio al Nord, su medio-basso Adriatico e regioni ioniche. I venti saranno forti un po' dappertutto e caleranno le temperature.^^^^^Mercoledì nel complesso sarà una bella giornata, a parte qualche disturbo nuvoloso al Sud Italia. Venti in genere deboli e temperature in graduale rialzo.
Le miti temperature settembrine dovremo accantonarle. Le maglie a manica corta è bene riporle nei cassetti, almeno per qualche giorno. Sarà meglio affidarsi alle collaudate camicie, magari anche ai giubbini. Il fresco stavolta sarà notevole e non si limiterà solamente alle ore più fredde, ci terrà compagnia durante il giorno e sino a quando non si calmerà un po’ il vento le temperature non saliranno. Per un aumento dovremo attendere la metà della prossima settimana, quando oltre al sole è probabile che pian piano cambi anche la circolazione.

L’Autunno ha rotto gli indugi, su questo non ci piove, però più che in Italia è a livello europeo che stanno avvenendo le più grandi schermaglie. Le due distinte perturbazioni – una atlantica e l’altra artica – si sono fuse e creeranno un ampio lago perturbato tra l’Italia e l’Europa centro orientale. Nel contempo si formerà un blocco anticiclonico in Scandinavia, mentre in Oceano riprenderanno vigore le strutture cicloniche.

Vi abbiamo fornito una breve descrizione dell’evoluzione barica perché crediamo sia importante per capire quel che accadrà la prossima settimana. Inizialmente percepiremo distintamente gli effetti dell’aria fredda, poi è probabile che si inneschi un cambio nella direzione dei venti legata all’ingresso di masse d’aria umida sull’Europa di ponente.

Andiamo con ordine. Anzitutto domenica. Giornata che vedrà affermarsi un netto miglioramento sul Nord Italia. Le schiarite sembra che possano manifestarsi anche al Nordest, seppur intervallate da qualche annuvolamento. Annuvolamenti che si vedranno anche nelle aree di Nordovest e qualche isolato fenomeno potrà coinvolgere i rilievi lombardi, le Alpi Marittime, l’Appennino emiliano e i crinali alto atesini.

Al Centro ed al Sud, anche a causa dei forti venti occidentali, avremo una maggiore nuvolosità sui versanti tirrenici e potrà associarsi a delle precipitazioni. Sembra che dei rovesci possano coinvolgere anche le Marche e la Sicilia orientale, mentre su Abruzzo, Molise, Puglia e regioni ioniche prevarranno gli spazi di sole.

domenica residua instabilita avvio settimanale variabile e decisamente fresco 18796 1 2 - La ferita è profonda, la settimana inizierà molto fresca e variabile
Ieri, sicuramente chi ha letto l’articolo lo ricorderà, vi dicemmo che*lunedì* sarebbe stata una giornata instabile al Sud Italia. Beh, oggi gli scenari modellistici sono cambiati.* Un nucleo instabile potrebbe infatti dirigersi a ridosso dell’alto Adriatico* e causerebbe un rinvigorimento dei fenomeni sull’Emilia Romagna, nelle Marche e sulle Centrali tirreniche. Isolati fenomeni potrebbero coinvolgere anche le Alpi, la Lombardia orientale e la Liguria. Portandoci a Sud, ove ancora agirà la circolazione occidentale, avremo nubi sui versanti tirrenici con possibili rovesci in Calabria e sulla Sicilia settentrionale. Le temperature caleranno ancora e registreranno valori – sia massimi che minimi – ben al di sotto della norma stagionale.

Nelle giornate successive avremo un generale miglioramento. Le schiarite diverranno ampie e diffuse, interessando un po’ tutte le regioni. I venti si calmeranno e assieme al maggior soleggiamento saranno le cause imputabili ad una graduale ripresa termica. Il rialzo delle temperature potrebbe divenire più consistente giovedì, quando è probabile che aria più umida di origine atlantica inizi a fluire al Nord e sui mari di ponente.

Un cambio circolatorio che causerebbe anche un aumento della nuvolosità perché legato all’avvicinamento della parte avanzata di una perturbazione. Ora, è un quadro ancora tutto da definire, però c’è da dire che anche nell’editoriale di ieri concernente il lungo termine, comparve l’ipotesi legata all’intrusione delle correnti atlantiche proprio agli inizi di Ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
panorami-invernali-mozzafiato:-straordinarie-nevicate-a-quote-prossime-ai-1000-metri-sull’alto-adige

Panorami invernali mozzafiato: straordinarie nevicate a quote prossime ai 1000 metri sull'Alto Adige

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiaccio-sui-grandi-laghi:-superato-il-record-del-2014

Ghiaccio sui Grandi Laghi: superato il record del 2014

19 Febbraio 2015
caldo-messo-alle-strette:-breve-fiammata-al-centro-sud,-prima-del-nuovo-strapotere-nord-atlantico

Caldo messo alle strette: breve fiammata al Centro-Sud, prima del nuovo strapotere nord-atlantico

4 Agosto 2011
nordest-degli-usa:-enormi-tempeste-causano-danni-e-2-vittime

Nordest degli USA: enormi tempeste causano danni e 2 vittime

25 Giugno 2015
video-meteo:-furioso-peggioramento.-piogge-torrenziali

Video meteo: furioso peggioramento. Piogge torrenziali

26 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.