• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La distribuzione media delle piogge in Estate sull’Italia

di Andrea Meloni
18 Giu 2005 - 11:27
in Senza categoria
A A
la-distribuzione-media-delle-piogge-in-estate-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

La distribuzione delle piogge d'estate, periodo 1921/1950, dati del Servizio Idrografico, mappa realizzata a cura di Edmondo Bernacca, ed. La Scuola, Brescia.
E’ sempre molto discutibile definire il concetto di normalità climatica, se non si spiega che la media è riferita ad un certo periodo, in genere non meno di 30 anni.

Ho ritenuto utile prendere una vecchia mappa realizzata da Edmondo Bernacca che è riferita ai dati rilevati dalla miriade di stazioni pluviometriche dell’allora attivissimo Servizio Idrografico, oggi declassato dalla nascita di altri Enti che fanno gli stessi rilevamenti.

L’ottimo lavoro di allora, svolto quando forse la competizione ed il segreto di stato sui dati meteo era probabilmente ancora cosa ignota, ci aiuta ad illustrare il contenuto di questo articolo.

Da una veduta d’insieme della cartina, suggeriamo di cliccarvi sopra e quindi ingrandirla, si potrà vedere che le maggiori piogge interessano le regioni alpine dove si ha una piovosità rilevante che però è generalmente molto inferiore a quella di primavera e autunno.

Sovente si dice erroneamente che le Alpi d’estate dovrebbero ottenere le maggiori piogge dell’anno. Orbene, tutti i testi di climatologia che trattano l’argomento con adeguato dettaglio e competenza, confermano il contenuto di questa cartina.

Nella mappa si vede come la siccità estiva sia diffusissima (i valori di pioggia sono delimitati dalle isoiete, linee che congiungono aree di uguale valore pluviometrico): sotto i 100 millimetri distribuiti nei tre mesi più caldi dell’estate, quando si ha una fortissima evaporazione, sono piogge irrilevanti. Così che tutte le coste tirreniche, da Pisa, circumnavigando la Penisola sino al sud delle Marche, ottengono medie pluviometriche sotto i 100 millimetri.

Si vada poi a vedere che coste della piana foggiana, del Salento, gran parte di Sardegna e di Sicilia che hanno piogge estive sotto i 50 millimetri.

Nelle Isole Maggiori e la Calabria, solo nei rilievi si hanno valori superiori ai 50 millimetri, anche se tuttavia abbiamo dati anche di medie di oltre 100 mm che non appaiono in questa carta.

Il Sud Italia ha una piovosità poco rilevante, con diffusissimi valori sotto i 100 millimetri, anche se nelle zone appenniniche di Campania, Pollino e direi Sila, questo valore viene raggiungo. Stanno attorno ai 100 millimetri tutte le zone interne della Penisola e le Marche, solo l’Appennino centro settentrionale è inserito in isoiete superiori ai 150 mm.
In gran parte tutte queste piogge derivano dal sommarsi di temporali termo-convettivi, ovvero pomeridiani, i classici temporali estivi.

Ciò che dalla carta si vede, è l’assenza del tipico massimo di pioggia nel nord della Toscana, a conferma della scarsa incidenza, nel periodo estivo, sulla piovosità delle perturbazioni atlantiche.

Ma passiamo al Nord Italia, dove si individuano alcune curiosità:

Liguria: la piovosità nell’imperiese è mediamente inferiore ai 100 millimetri, mentre nel resto della costa ligure dalla mappa la media appare tra i 100 ed i 150 millimetri. In Appennino e Alpi liguri il valore pluviometrico supera i 150 millimetri.

Scavalchiamo l’Appennino e scendiamo in Val Padana dove si rileva che la piovosità estiva è contenuta, e assai inferiore a quella tipica dell’Europa centrale, con cui troppo spesso, gli appassionati di meteo confrontano il clima padano lamentando di non vedere la medesima fenomenologia.

Gran parte della Pianura Padana ha una piovosità inferiore ai 150 mm, con picchi anche più bassi nell’alessandrino, dove cadrebbero appena 100 mm.

Non vediamo rappresentata una buona piovosità nell’Appennino settentrionale del versante padano, se non per un valore di pioggia di circa 50 mm maggiore alla pianura.

Ben differente è la piovosità della regione pedemontana della Val Padana, dal torinese al milanese, alle pianure venete vediamo un rilevante incremento delle piogge man mano ci si avvicini alle Alpi e Prealpi.

Le zone di Milano e Torino sono inserite nell’isoieta di 200 mm, ma già ad appena una decina di chilometri viene indicata un’isoieta di oltre 300 mm che si porta a ben 400 mm nel settore nord dei laghi tra Lombardia e Piemonte, ma in genere sui monti.
Appare decisamente piovosa la regione alpina orientale, ad est della Valle dell’Adige, con accumuli maggiori ai 300, con vaste aree ad oltre 400 mm e picchi di oltre 500 mm nelle solite Alpi Giulie. Ma va anche indicato che varie valli del Trentino Alto Adige e la bassa Valle d’Aosta, sono davvero poco piovose anche d’estate con valori inferiori ai 200 mm.

L’analisi appena veduta è ridotta all’essenziale, manca una risoluzione su scala locale che tenga conto dei microclimi che in Italia sono numerosissimi.

In conclusione, l’estate è per l’Italia una stagione poco piovosa, solo nelle Alpi e Prealpi si ha una buna piovosità. Anche la Valle Padana è poco piovosa, da qui la necessità, considerata anche la calura, di irrigare i campi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vostok,-maggio-sovverte-le-previsioni

Vostok, maggio sovverte le previsioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-settembre-col-bel-tempo,-ottobre-riportera-forti-temporali-da-ovest

Fine settembre col bel tempo, ottobre riporterà forti temporali da ovest

28 Settembre 2014
estate-a-singhiozzo

Estate a singhiozzo

8 Luglio 2005
goccia-fredda-intraprendente,-ma-sara-estremamente-complicato-rovinare-i-piani-dell’anticiclone

Goccia fredda intraprendente, ma sarà estremamente complicato rovinare i piani dell’anticiclone

20 Maggio 2011
neve,-freddo,-pioggia,-complimenti-alle-previsioni-meteo

Neve, freddo, pioggia, complimenti alle previsioni meteo

5 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.