• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La depressione scandinava porta il fresco sul Mediterraneo, momentanea ritirata del forno d’Africa

di Pierfranco Serra
06 Lug 2009 - 14:07
in Senza categoria
A A
la-depressione-scandinava-porta-il-fresco-sul-mediterraneo,-momentanea-ritirata-del-forno-d’africa
Share on FacebookShare on Twitter

L'area ciclonica scandinava avrà la forza di far giungere il suo carico fresco in quota anche in area mediterranea. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
Una leggera flessione ondulatoria dell’attività ciclonica atlantica sul comparto occidentale europeo, provoca l’afflusso sulla nostra Penisola di correnti instabili tendenzialmente occidentali, che si mostrano più attive al Nord e sul versante adriatico, aree interessate da un’ondulazione ciclonica in quota più marcata.

E’ un’Italia fondamentalmente divisa in due, con le regioni centro-settentrionali sensibili al flusso più fresco atlantico (termiche nella bassa troposfera, 1500 metri circa, comprese tra +14°C/+16°C) e le Nostre due Isole Maggiori e le regioni meridionali tirreniche interessate dal passaggio di termiche più calde africane (intorno ai +20°C, bassa troposfera), costrette ad agire basse dal trend zonale oceanico.

Domani, martedì, si paleserà un break dell’attività zonale oceanica, a causa di un’erezione altopressoria azzorriana più convinta sin su verso le terre di Groenlandia.

Questo permetterà all’attività perturbata britannica di unirsi con quella scandinava. Un’evoluzione barica che prenderà le sembianze di un’ondulazione meridiana fredda alimentata da aria artica, decisa rinfrescata sul comparto occidentale europeo e su quello settentrionale.

E allora, classico minimo sottovento padano e ondulazione ciclonica che interesserà ancora una volta le Nostre regioni centro-settentrionali, aree esposte a rovesci e temporali anche di forte intensità.

Con l’aria decisamente più fresca che in serata tenterà di sfondare dal Golfo del Leone giù verso il Mediterraneo occidentale (tra +12°C/+14°C, bassa troposfera, verso le Baleari), la +22°C galleggerà tra il canale di Sardegna e la Sicilia. Sempre più fresco al Nord italico, tendenzialmente +14°C (bassa troposfera).

Mercoledì, l’attività ciclonica scandinava detterà le linee guida del maltempo su gran parte dell’Europa centro-settentrionale.

Coinvolta anche l’Italia, specie il Triveneto e l’alto settore adriatico. La rinfrescata di cui sopra dal Golfo del Leone alla fine porterà i suoi frutti, con la termica +14°C (bassa troposfera) che farà visita alla Sardegna settentrionale, maestrale vivace.

Questa penetrazione fresca mediterranea, provocherà uno scatto d’orgoglio africano, che porterà la +24°C (bassa troposfera) ad interessare la Sicilia meridionale.

Giovedì, la struttura barotropica scandinava (cut-off già ben avviato, mino al suolo ed in quota sovrapposti) continuerà a coinvolgere nella sua ragnatela fresca e perturbata gran parte del Vecchio Continente.

Sulla nostra Penisola, la ritornante ciclonica tendenzialmente nord-occidentale in quota, coinvolgerà ancora il Nord-Est italico, il Centro e le regioni dell’alto e del medio versante adriatico (a livello sinottico, un’ondulazione ciclonica più marcata al suolo delimiterà tali aree), rovesci e temporali.

Nel corso della giornata, la +12°C nella bassa troposfera raggiungerà la Sardegna nord-occidentale, mentre la Sicilia meridionale, ancora a bagnomaria, subirà la +20°C/+21°C.

Venerdì, la depressione scandinava abbasserà leggermente il tiro sull’Europa settentrionale e correnti fresche atlantiche in quota affluiranno in area mediterranea anche da un’area ciclonica agente in aperto Oceano, in una situazione di forte lacuna barica nella quale le Azzorre assistono in maniera disinteressata.

Minimo sottovento sull’alto Tirreno e precipitazioni che riguarderanno sempre le regioni nord-orientali e il medio e alto settore adriatico.

Nella bassa troposfera, termiche fresche affolleranno l’Italia (tra +12°C/+14°C in media) e anche in Sicilia la +18°C si mostrerà sofferente. Fase relativamente fresca.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Sollievo fresco, ma parrebbe non tanto duraturo.

Secondo gli ultimi intendimenti di GFS, nei primi giorni della prossima settimana si riaffermerebbe con decisione l’alta pressione sub-tropicale africana in ambito mediterraneo, causa una nuova ondulazione meridiana fredda al limite delle coste occidentali europee.

Fase maggiormente stabile, ma soprattutto caldo e afa in graduale intensificazione.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Azione a pendolo della suddetta ondulazione meridiana atlantica e nuova rinfrescata mediterranea.

Ma è presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
africa-e-atlantico-si-rimbalzano-la-palla…

Africa e Atlantico si rimbalzano la palla...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-goccia-fredda-e-le-sue-piogge-ormai-sui-balcani

La goccia fredda e le sue piogge ormai sui Balcani

14 Aprile 2004
meteo-sino-23-marzo:-nuovo-maltempo,-poi-coda-d’inverno.-neve-sui-rilievi

METEO sino 23 Marzo: nuovo MALTEMPO, poi coda d’INVERNO. NEVE sui rilievi

17 Marzo 2018
nevicata-su-mosca-quasi-alle-soglie-dell’estate:-ecco-i-video

Nevicata su Mosca quasi alle soglie dell’estate: ecco i video

8 Maggio 2014
aria-gelida-trafigge-regioni-adriatiche-e-sud:-nevichera-sin-sulle-coste

Aria gelida trafigge regioni Adriatiche e Sud: nevicherà sin sulle coste

9 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.