• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La crescente differenza tra nord e sud Europa potrebbe accrescere gli eventi atmosferici estremi nei prossimi mesi

di Andrea Meloni
22 Mar 2006 - 13:48
in Senza categoria
A A
la-crescente-differenza-tra-nord-e-sud-europa-potrebbe-accrescere-gli-eventi-atmosferici-estremi-nei-prossimi-mesi
Share on FacebookShare on Twitter

La teoria del rischio di marcati contrasti termici in Europa per le differenze sensibili di temperatura tra nord e sud, s'intravede in questa cartina della previsione della temperatura alla quota di 850 hPa, circa 1400/1500 metri di altezza. Si osservi come sul nord dell'Europa dilagherà l'azione d'aria fredda d'origine artica, mentre nel Mar Mediterraneo, l'Africa inizierà a farsi sentire. L'elaborazione è sviluppata su GFS, fonte Meteo Giornale.
La peculiarità dell’inverno è stata quella di avere ampie differenze di temperatura tra il nord Europa ed il Sud e non solo tra l’Est del Continente e l’ovest.

Il clima invernale dell’Europa è più freddo ad est rispetto al nord Europa, dove l’azione della Corrente del Golfo lo mitiga sensibilmente. Da circa un mese la Scandinava è al gelo fino alle coste del sud, fa freddo anche nelle Isole Britanniche, il nord della Francia e l’Europa centrale.

In queste settimane il Sud europeo si va intiepidendo, e la differenza di temperatura tra nord e sud potrebbe innescare condizioni meteorologiche con eventi estremi:

l’aria fredda e quella calda entrano già in contatto, ma attualmente non si osservano vistosi contrasti termici, se non una diffusa nuvolosità, ma in aprile e maggio le diverse masse d’aria potrebbero innescare venti atmosferici localmente violenti.

Tale analisi è una teoria fra le molteplici, e potrà esser confermata più avanti, ma ad oggi, potrebbero esistere i presupposti per un aumento dei fenomeni estremi in Europa.

La scorsa estate gli eventi estremi su piccola scala sono stati innumerevoli: rammenterei le grandinate con chicchi grossi oltre i 5 centimetri nei sobborghi di Londra, in Danimarca e poi tantissimi eventi in Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Austria, ed etc.

Tante sono state le trombe d’aria osservate in varie zone d’Europa, anche in località del nord del continente.

Ma se il nord Europa sarà freddo più della media per varie settimane dei prossimi due mesi, il caldo avanza come altri anni nel nord Africa e nelle zone dove si scontreranno le due diversissime masse d’aria saranno probabili eventi estremi. Purtroppo non si possono sviluppare previsioni climatiche di affidabilità accettabile su tal linea di tendenza, ma appare probabile che la primavera 2006 possa avere degli aspetti nuovi perché è iniziata diversa dalle precedenti.

Non ci resterà che osservare con accuratezza l’evolversi della circolazione delle prossime settimane, per individuare, magari con anticipo, la possibilità di bizzarrie del tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-primavera-a-due-facce

Analisi Ensemble. Primavera a due facce

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-vendetta-del-tempo-invernale.-fuori-stagione?-dipende
News Meteo

La vendetta del tempo invernale. Fuori stagione? Dipende

24 Aprile 2024
caldo-record,-gelo-e-super-temporali,-succede-di-tutto-in-europa!

Caldo record, gelo e super temporali, succede di tutto in Europa!

8 Ottobre 2014
ecmwf-docet:-l’inverno-innesta-la-marcia-giusta

ECMWF docet: l’inverno innesta la marcia giusta

21 Dicembre 2004
meteo-da-piena-primavera,-prima-del-ruggito-invernale-con-freddo-e-neve

Meteo da piena primavera, prima del ruggito invernale con freddo e neve

21 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.