• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La corrente del Golfo, tra il sacro ed il faceto…

di Antonio Pallucca
11 Mag 2005 - 12:16
in Senza categoria
A A
la-corrente-del-golfo,-tra-il-sacro-ed-il-faceto…
Share on FacebookShare on Twitter

la corrente del golfo tra il sacro ed il faceto 3151 1 1 - La corrente del Golfo, tra il sacro ed il faceto...
Va chiarito che la funzione principale che viene esercitata sul clima del nostro Emisfero, nel particolare quello del settore Atlantico, è principalmente dovuta al nastro trasportatore aereo che comunemente chiamiamo o va sotto il nome di “Oscillazione del nord Atlantico”. Tale fiume di correnti, data anche la particolare inclinazione dell’asse terreste e la rotazione della terra, si dispongono normalmente con una direzione a “getto” da WNW/ESE. Esse in effetti non rispondono e non interagiscono direttamente con le temperature dei mari (va sottolineato che l’influenza principale della Corrente del Golfo si ferma molto prima del settore nord Atlantico e che subisce delle deviazioni significative proprio sulle coste occidentali europee). Tali ramificazioni di acqua “tiepida” che risale dalle profondità di 800 mt. circa per guadagnare la superficie, spesso è soggetta ad un rapido raffreddamento dovuto alla forza dei venti occidentali o nord occidentali che spirano in trasversale rispetto al corso di dette correnti marine.

Molto più recentemente, sempre fonti oceanografiche americane, hanno determinato che la stessa corrente fredda del “Labrador” non è in assoluto la principale causa del clima freddo del nord America, ma che la realtà climatica di tale Continente è determinata dal profondo impatto orografico, spiccatamente continentale. Le freddi correnti polari (ondulazione del getto polare), generate da robusti anticicloni in azione con depressioni o vortici polari, sono il maggior “condizionatore”, anche stratosferico, del gelido inverno Yenkee. Il nostro “dirimpettaio” quindi si trova in una fase favorevole e incline ad un getto discendente nel suo settore centro orientale. Noi europei????

Noi siamo sempre sospesi ed ansiosamente inclini all’atteggiamento che assume l’anticiclone atlantico, sempre in attesa del “giusto” cavo d’onda che ci porti aria fredda. Loro il bersaglio lo centrano 7/10 noi 3-5/10.

A parte questo voluto e divertente paragone, possiamo concludere che molta dell’attività energetica, spesa sia dal nostro Pianeta, che dall’astro “Sole”, è elemento imprescindibile circa i mutamenti climatici. Non ci deve fare effetto particolare questa variazione dell’intensità della Corrente del Golfo. Variazione “scatenante” di chissà quali mutamenti climatici … la nostra Terra è sicuramente in un trend verso un globale riscaldamento, altre forme o elementi che vorrebbero darne una controtendenza, sono solo supposizioni al momento molto discusse.

L’effetto serra, tanto discusso, ci dovrebbe far riflettere in tutte le sue variabili e teorie. Molti scienziati, quando è entrato in gioco nella climatologia questo possibile e devastante effetto, hanno cominciato immediatamente a “sezionare” gli effetti, effetti che per alcuni avrebbero sortito una maggior velocità circa l’aumento termico; per taluni altri uno “stand bye” o addirittura un decremento attraverso l’interazione del CO2.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prospettive-di-tempo-spiccatamente-variabile-per-i-prossimi-giorni.-per-ora-ancora-lontane-le-possibilita-di-un-anticipo-della-stagione-estiva

Prospettive di tempo spiccatamente variabile per i prossimi giorni. Per ora ancora lontane le possibilità di un anticipo della stagione estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-caldo-intenso.-primi-forti-temporali,-ecco-dove-possibili

Meteo per domani, CALDO intenso. Primi FORTI TEMPORALI, ecco dove possibili

30 Giugno 2019
vivaci-temporali-diurni,-ma-l’instabilita-e-quasi-agli-sgoccioli

Vivaci temporali diurni, ma l’instabilità è quasi agli sgoccioli

11 Giugno 2013
il-miglioramento-del-tempo-lascera-presto-spazio-a-nuovi-temporali

Il miglioramento del tempo lascerà presto spazio a nuovi temporali

16 Agosto 2005
meteo-di-ferragosto,-se-cambiasse-tutto?

Meteo di Ferragosto, se cambiasse tutto?

2 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.