• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La calda estate mediterranea insidiata da poderosi break atlantici

di Ivan Gaddari
12 Lug 2013 - 13:44
in Senza categoria
A A
la-calda-estate-mediterranea-insidiata-da-poderosi-break-atlantici
Share on FacebookShare on Twitter

la calda estate mediterranea insidiata da poderosi break atlantici 28326 1 1 - La calda estate mediterranea insidiata da poderosi break atlantici
Escalation temporalesca:
si sperava che nel fine settimana si potesse registrare l’interruzione dell’instabilità diurna, invece no. Saremo costretti a sopportare ulteriori temporali di forte intensità, indotti da quell’impianto circolatorio che domina la scena barica europea da diversi giorni: ad ovest l’Anticiclone, ad est una struttura depressionaria. L’Italia, lo ribadiamo, si trova all’interno di una palude barica e mancando il predominio di una delle due figure, il tempo si mostra a tratti decisamente estivo, a tratti fortemente incerto.

Sul concetto di normalità:
s’è discusso, ultimamente, dell’andamento sinora assolutamente normale dell’estate. A tal proposito, vi invitiamo alla lettura dell’ottimo approfondimento apparso ieri ad opera del collega Aceti. Troverete certamente tutti gli elementi necessari a sostegno della tesi che andiamo supportando da tempo, ovvero quella di una stagione “old style”. Ciò non toglie che la percezione soggettiva, sovente, ci porti a considerare la situazione con poca obbiettività ed ecco allora che ciò che per definizione statistica è “normale”, per tanti non lo è più.

Prospettive di maggiore stabilità:
rispetto al passato, quando assistevamo al consolidamento dell’Alta delle Azzorre alle nostre latitudini, quel che cambia è certamente il posizionamento più settentrionale della struttura. Si spiegano così le persistenti infiltrazioni d’aria fresca dai quadranti orientali, capaci di sfruttare quel corridoio meridionale ubicato proprio sulle nostre regioni. Quel che stupisce, osservando le proiezioni modellistiche più autorevoli, è la persistenza in loco della struttura altopressoria. Addirittura dovrebbe rafforzarsi ed ampliarsi ulteriormente nei prossimi giorni, riuscendo finalmente nell’impresa di scardinare la resistenza della circolazione instabile succitata.

Uno sguardo all’Atlantico:
gli scenari dipinti sono in grado di condurci non oltre il medio termine, perché sul lungo subentrano alcune incognite sul cui peso c’è una significativa discordanza tra le varie proiezioni. Seguendo i dettami del Modello Americano GFS e dell’Europeo ECMWF, è interessante notare come tra il 20 e il 25 luglio sembrerebbe in grado di realizzarsi un possente break atlantico.

La parola passa all’Alta Pressione:
potrebbe sembrare un paradosso, ma chi ha un po’ di dimestichezza in materia sa bene che alcune dinamiche bariche contrapposte derivano da imponenti movimenti anticiclonici. Il suddetto break, qualora dovesse realizzarsi, verrebbe innescato dall’inusuale spinta altopressoria verso nord. La risposta ciclonica non si farebbe attendere, ma se da un lato (quello europeo) viene indicato come risultato il passaggio di una rapida goccia fredda, dall’altro (quello americano) si ipotizzano scenari che nel cuore dell’estate non sarebbero certo normali. Ecco, qualora dovesse prendere piede quest’ultima ipotesi allora sì che si potrebbe parlare di anormalità. Staremo a vedere.

Focus: evoluzione sino al 25 luglio 2013
Nel frattempo godiamoci l’estate, perché dopo i temporali di sabato e domenica – diffusi e certamente consistenti – subentrerà un periodo di maggiore stabilità grazie appunto alla maggiore invadenza anticiclonica. Sole e temperature in rialzo, ma osservando le proiezioni termiche possiamo dirvi fin da ora che non dovrebbero verificarsi particolari eccessi. Probabilmente si andrà al di sopra delle medie stagionali in alcune regioni, ma nulla a che vedere coi roventi scenari africani a cui avevamo fatto il callo.

Il periodo di bel tempo dovrebbe proseguire almeno sino al 20, dopodiché subentrano quelle incognite di cui s’è parlato in sede evolutiva. Al momento riteniamo probabile un nuovo incremento dell’instabilità diurna, che potrebbe sfociare in un peggioramento più o meno rapido verso la fine dello step previsionale.

Evoluzione sino al 30 luglio 2013
Difficile ipotizzare come sarà il tempo sul finire del mese, ma crediamo che la possente struttura anticiclonica sia comunque capace di mettere a tacere eventuali velleità atlantiche.

In conclusione.
Estate che stenta ad affermarsi in modo convincente, perlomeno qui in Italia. Ma entro qualche giorno avremo la possibilità di assaporare più sole ed anche un po’ di caldo, coi temporali che finalmente ci saluteranno. Sarà un addio o un semplice arrivederci?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isole-britanniche:-caldo-come-nel-luglio-2006,-altro-che-anno-senza-estate

Isole Britanniche: caldo come nel luglio 2006, altro che anno senza estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domenica,-anticiclone-al-clou-e-caldo-anomalo-da-tarda-primavera

Meteo domenica, anticiclone al clou e caldo anomalo da tarda primavera

23 Marzo 2019
meteo-autunnale-dopo-il-gran-caldo,-drastico-cambio-stagionale-in-vista

Meteo autunnale dopo il gran caldo, drastico cambio stagionale in vista

15 Settembre 2015
frustata-di-venti-gelidi-sulle-adriatiche,-con-neve-fino-alla-costa

Frustata di venti gelidi sulle adriatiche, con neve fino alla costa

10 Marzo 2005
tifone-damney-si-abbatte-sul-vietnam

Tifone Damney si abbatte sul Vietnam

4 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.