• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La caduta estiva è stata dolorosa, ma ora l’Anticiclone è pronto a rialzare la testa e a riportare il bel tempo

di Ivan Gaddari
16 Ago 2010 - 07:59
in Senza categoria
A A
la-caduta-estiva-e-stata-dolorosa,-ma-ora-l’anticiclone-e-pronto-a-rialzare-la-testa-e-a-riportare-il-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare evidenzia una contrapposizione barica tra la figura di Bassa Pressione che persiste poco oltre le Alpi e l'Anticiclone in graduale consolidamento nelle regioni Centro Meridionali. Nel pomeriggio qualche altro temporale invaderà le Alpi - specie il settore est - ma complessivamente sarà una bella giornata d'Estate.
Anche Ferragosto è concluso e la metà del mese è in archivio. Ora si procederà a passi rapidi verso Settembre e verrà l’Autunno. Cambio stagionale, cambio d’abiti, cambio meteo. Vero è che non sono mai mancate le splendide giornate settembrine, anzi, a volte è capitato persino che facesse più caldo che in Agosto. Però le giornate accorciano, affinché si verifichino simil circostanze v’è necessità di accadimenti eccezionali, per esempio forti risalite d’aria rovente direttamente dal Sahara. E’ più facile che si vada in direzione di un lento decadimento estivo, col caldo che seppur presente è tutto sommato gradevole. Mai eccessivo.

Speriamo che il Ferragosto sia stato per la maggior parte dei vacanzieri bello e assolato. Chi è rimasto al Nord, o magari ha optato per una villeggiatura nelle località alpine, non avrà goduto di tutto quel sole che ha baciato le restanti regioni. Dopo il forte maltempo dei giorni prima, sapevamo che il 15 d’Agosto avrebbe riportato il bel tempo un po’ dappertutto. Dopo le residue deboli piogge mattutine che interessarono alcune aree del Centro Sud – versante tirrenico in primis – c’è stato modo di assistere ad una generale ripulitura del cielo. Il merito è attribuibile all’allontanamento della perturbazione, che ha concesso spazio a un riaversi anticiclonico.

Eppure anche stamane – lo evidenzia l’immagine satellitare che abbiamo rielaborato – c’è ancora qualche nuvola qua e là. Il Nord, lo noterete, ha cieli un pochino più ingrigiti, specie le Alpi, perché ancora risente di una circolazione di Bassa Pressione che staziona poco al di là della barriera alpina. E’ la ragione per cui nelle prossime ore assisteremo a una ulteriore accentuazione della nuvolosità, che potrà recare degli episodi instabili principalmente sulle montagne del Triveneto.

Qualche altro temporale dovrebbe riuscire a lambire anche i rilievi occidentali e maggiormente i valdostani e quelli alto piemontesi. Tornando per un attimo alle Venezie, non escludiamo il rischio che temporanei acquazzoni riescano a propagarsi nelle aree pedemontane e pianeggianti di Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Sempre con l’ausilio dell’istantanea da satellite, notiamo qualche altra nube a ridosso della Sardegna. Si tratta di nuvole medio alte stratiformi, legate all’intrusione d’un po’ d’aria umida nel Mediterraneo sud occidentale. Stratificazioni che potrebbero raggiungere parte della Sicilia ed anche il Sud, ma l’unico effetto significativo sarà quello di inficiare un poco l’abbondante soleggiamento. Rammentiamo che l’Italia Meridionale è alle prese con una protezione anticiclonica efficace e mentre sul resto dello Stivale si percepivano gli effetti della perturbazione, in quelle regioni si vivevano giornate prettamente estive e condite persino da temperature elevate.

Anche ieri la colonnina di mercurio è riuscita a raggiungere i 36 gradi su Trapani e Messina e i 35 in diverse località della Puglia e in Sardegna. Non sarebbe incorretto parlare d’ondata di caldo e a tal proposito le ultime notizie modellistiche non sono le migliori. Confermano la tendenza verso una rimonta di natura africana dalla seconda parte settimanale. Aria d’origine Sahariana che inizierà a fluire nelle due Isole, raggiungendo pian piano l’intero Paese e sfornando la prima, vera, ondata di caldo del mese d’Agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-tra-bielorussia,-polonia-orientale-e-lituania,-maltempo-sul-centro-europa

Gran caldo tra Bielorussia, Polonia orientale e Lituania, maltempo sul centro Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atteso-peggioramento-all’estremo-sud.-migliora-al-centro-nord

Atteso peggioramento all’estremo Sud. Migliora al Centro Nord

8 Marzo 2007
alta-africana-in-graduale-espansione-da-ovest,-ma-non-mancheranno-i-temporali

Alta Africana in graduale espansione da ovest, ma non mancheranno i temporali

13 Settembre 2014
correnti-fredde-da-nord,-inizio-settimana-vivace-sul-centro-sud

Correnti fredde da nord, inizio settimana vivace sul Centro-Sud

22 Febbraio 2009
video-meteo,-nuove-immagini-del-tornado-di-bastia-che-ha-toccato-terra

VIDEO METEO, nuove immagini del TORNADO di Bastia che ha toccato terra

17 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.