• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La breve caduta dell’Estate, con temperature per la prima volta sottomedia

di Mauro Meloni
31 Lug 2012 - 20:28
in Senza categoria
A A
la-breve-caduta-dell’estate,-con-temperature-per-la-prima-volta-sottomedia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 22 ed il 28 luglio 2012. Si nota l'Italia con valori anche più freschi della norma. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 22 ed il 28 luglio 2012. Italia fra le aree colpite dal maltempo, un'ondata insolita date le precipitazioni più intense su parte del Centro-Sud. Fonte NOAA.

estate 2012 luglio temperature per la prima volta sottomedia 24084 1 2 - La breve caduta dell'Estate, con temperature per la prima volta sottomedia
MOMENTANEA FERITA DELL’ESTATE – Il fresco e le piogge di una settimana fa sono già un lontano ricordo, considerando come il caldo ed il bel tempo sono successivamente tornati in modo rapido e trionfale. Tuttavia, quell’incursione perturbata nel cuore del Mediterraneo ha lasciato (e non poteva essere altrimenti) un segno indelebile: nonostante il successivo ritorno del gran caldo verso il week-end, nel complesso il periodo dal 22 al 28 luglio è stato caratterizzato da temperautre in media o leggermente sottomedia su gran parte d’Italia, in particolare sulle regioni del Centro-Sud. Al Nord i valori sono rimasti leggermente superiori alla norma, ribaltando il quadro meteo dominante di tutta la fase precedente estiva.

ANTICICLONE NEL RESTO D’EUROPA – In questo breve periodo della prima parte della scorsa settimana la situazione meteo anche a livello continentale (non solo sull’Italia) si è ribaltata rispetto al precedente trend dell’estate: l’espansione dell’alta pressione oceanica, anche a medie ed alte latitudini, ha sostituito per un po’ l’incessante flusso perturbato atlantico. Per la prima volta dall’inizio dell’estate il caldo, seppure per pochissimi giorni, si è quindi fatto sentire in modo netto anche su parte dell’Europa Centro-Settentrionale, fatta eccezione per le nazioni scandinave. Viceversa, va sottolineato che anche le zone centro-meridionali della Penisola Iberica, come l’Italia, hanno sperimentato una parentesi meteo più fresca.

PIOGGE ANOMALE – Abbiamo più volte evidenziato la rarità di un vortice ciclonico che è affondato così efficacemente sul Mediterraneo e si è andato ad incastrare verso i mari meridionali italiani. Le regioni del Sud Italia, dove la siccità estiva è un fatto del tutto normale, hanno risentito di condizioni meteo molto instabili ed a tratti perturbate: le piogge hanno colpito intensamente, ma a macchia di leopardo, determinando scenari meteo dalle parvenze autunnali. In alcune località è scesa molta più pioggia di quella che è lecito attendersi nel corso di tutta l’estate. Intense precipitazioni hanno colpito anche il comparto balcanico, dove si sono rivelati molto acuti i contrasti con aria più calda che ha continuato a salire dal Mediterraneo Orientale verso il Mar Nero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siccita’,-ora-preoccupa-anche-il-po-sotto-il-livello-medio-di-8.50-metri

SICCITA', ora preoccupa anche il PO sotto il livello medio di 8.50 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenti-temporali-su-ovest-alpi,-fra-piemonte-e-valle-d’aosta

VIOLENTI TEMPORALI su Ovest Alpi, fra Piemonte e Valle d’Aosta

27 Aprile 2013
svolta-meteo-e-shock-termico:-dal-caldo-atroce-al-fresco,-temporali-forti

Svolta meteo e shock termico: dal CALDO atroce al FRESCO, TEMPORALI forti

28 Giugno 2017
esplodono-i-temporali-pomeridiani:-ecco-le-zone-piu-coinvolte

Esplodono i temporali pomeridiani: ecco le zone più coinvolte

5 Giugno 2015
alta-pressione-punta-verso-nord:-iniziano-le-manovre-meteo-invernali

Alta Pressione punta verso nord: iniziano le manovre meteo invernali

28 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.