• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La bollente primavera indiana

di Giovanni Staiano
31 Mar 2007 - 09:53
in Senza categoria
A A
la-bollente-primavera-indiana
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa tratta da www.meteo.uni-koeln.de le altissime temperature massime dell'India e del Pakistan sudorientale di venerdì 30 marzo.
Ancora molto caldo venerdì in India occidentale, con l’onda di calore che va propagandosi verso nord. Registrate queste massime: Surat 41,8°C, Rajkot 41,6°C, Ahmadabad 40,6°C, Indore 40,4°C, Bikaner 40,0°C, New Delhi 37,7°C, Srinagar (m 1587) 26,0°C. Per confronto, vediamo alcune medie delle massime di marzo: Ahmadabad 35,6°C, Bikaner 31,8°C, New Delhi 29,2°C, Srinagar 14,1°C. Le temperature di questi giorni sono superiori, nella regione, anche alle medie delle massime di aprile.

Venerdì 30 marzo è stata una giornata insolitamente calda a Stoccolma, capitale della Svezia. La temperatura, alla stazione cittadina di Bromma, è salita a 15,6°C, mentre la media delle massime di marzo è 3,0°C (8,6°C la media delle massime di aprile). Si è trattato del sesto giorno consecutivo con massima superiore a 15°C. 16,6°C la massima di venerdì a Goteborg, 12°C oltre la media delle massime di marzo.

Molto freddo venerdì sulle isole Svalbard, l’arcipelago appartenente alla Norvegia, situato tra il Mare di Groenlandia e il Mare di Barents, a cavallo dell’80° parallelo. Le minime sono state -20°C a Ny Alesund e -18°C a Longyearbyen.

Un potente “blizzard” ha colpito parte della costa del Labrador, nella provincia canadese di Terranova, tra mercoledì e le prime ore di venerdì. La neve è caduta in abbondanza nella città di Cartwright, con altezza del manto nevoso salita a 120-150 cm, dopo la caduta di 94 mm di neve fusa. La neve è stata sollevata dal vento forte, con raffiche che hanno raggiunto le 67 miglia orarie.

Ancora piogge torrenziali su parte del nord dell’Argentina e dell’Uruguay venerdì. Nuovi rovesci temporaleschi hanno portato l’accumulo complessivo registrato a Rosario a 335 mm da lunedì mattina a venerdì mattina. Nello stesso periodo, 376 mm registrati a Santa Fe e 298 mm a Mercedes, in Uruguay.

Un nuovo ciclone tropicale si è formato sull’Oceano Indiano Meridionale. Venerdì mattina la tempesta, ancora senza nome, era centrata 520 miglia a est-nordest di Cargados Carajos Shoals (Mauritius) e 775 miglia a nordest dell’isola di Mauritius, accompagnata da venti sostenuti fino a 50 miglia orarie. Alle 18 GMT dello stesso giorno, la tempesta, nel frattempo battezzata Jaya, si era rinforzata, attingendo allo status di “tropical storm”, con vento rinforzato fino a 63 miglia orarie (101 km/h). La tempesta, in spostamento verso ovest-sudovest, è prevista in ulteriore rinforzo, con “promozione” sabato a ciclone di categoria 1. Nel weekend Jaya si muoverà comunque in mare aperto, senza interessare la terraferma e quindi aree abitate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
basi-di-meteorologia-(2°-approfondimento-parte-ii):-l’avvezione-di-vorticita

Basi di Meteorologia (2° Approfondimento Parte II): l'avvezione di vorticità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-super-anticiclone-e-caldo-estivo.-rischio-persistenza,-fino-a-quando

METEO: super ANTICICLONE e CALDO ESTIVO. Rischio persistenza, fino a quando

11 Settembre 2019
quanto-fara-caldo-la-prossima-settimana?

Quanto farà CALDO la prossima settimana?

12 Giugno 2013
insidiose-infiltrazioni-instabili-metteranno-in-luce-l’estrema-fragilita-anticiclonica.-prima-su-isole-e-sud-italia

Insidiose infiltrazioni instabili metteranno in luce l’estrema fragilità anticiclonica. Prima su Isole e Sud Italia

23 Settembre 2011
meteo-7-giorni:-perturbazioni-in-serie,-ancora-pioggia-e-neve-a-quote-basse

Meteo 7 giorni: PERTURBAZIONI in serie, ancora PIOGGIA e NEVE a quote basse

15 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.