• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ assalto perturbato afro-mediterraneo inizia dalle Isole

di Mauro Meloni
10 Mag 2008 - 21:03
in Senza categoria
A A
l’-assalto-perturbato-afro-mediterraneo-inizia-dalle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

A fronte di cieli in gran parte sereni sull'Europa Centrale e l'Italia Centro-Settentrionale, una fascia nuvolosa si allunga verso le Isole Maggiori, scarsamente produttiva. Tale sistema nuvoloso è collegato ad un nocciolo depressionario nei pressi delle Baleari, che determinerà un maggiore peggioramento domani, ad iniziare dalla Sardegna. Copyright 2008 Eumetsat.
Il muro anticiclonico, ancora parzialmente presente lungo la nostra Penisola, non riesce più a reggere la spinta della circolazione depressionaria, isolatasi in sede iberica, figlia di un affondo depressionario nord-atlantico.

L’immagine satellitare ben evidenza la fascia nuvolosa dal Golfo del Leone fino al Basso Tirreno, passando per le Isole Maggiori: si tratta di un sistema nuvoloso stazionario, bloccato nella sua avanzata dal campo di Alte Pressione.

La parte più attiva del fronte si trova ancora al largo della Sardegna, mentre le nubi che sopraggiungono fin sulle zone estreme meridionali peninsulari hanno le caratteristiche da fronte caldo in quota, quindi prive di moti convettive e dell’energia necessaria a minacciare fenomeni. Tra Mar Ionio e Penisola Ellenica, il contrasto con masse d’aria d’estrazione diversa, ha rinvigorito il sistema frontale, con genesi di temporali.

Solo in Sardegna si è avuto qualche breve piovasco di passaggio, peraltro ancora in atto piuttosto isolatamente. Le piogge più serie interessano tuttavia le Isole Baleari e la Penisola Iberica, con accumuli di tutto rilievo nelle ultime 36-48 ore tanto che su Palma di Maiorca si sono persino superati i 70 millimetri.

Ha dominato il sereno sul resto d’Italia, a parte un po’ d’instabilità sulle zone alpine. Lungo i settori centro-orientali prealpini non sono mancati temporali sparsi, ancora in atto come si può intravedere dalla fotografia satellitare.

Le temperature non sono variate granchè rispetto a ieri, con punte ancora superiori ai 25 gradi su alcune aree interne del Centro-Nord. Correnti orientali hanno portato aria più calda e secca lungo le coste liguri e toscane, con ben 26 gradi a Genova e Pisa. Il caldo continua a non risparmiare gran parte dell’Europa continentale centro-occidentale e l’Inghilterra, con punte fino a 28 gradi su Francia e Germania.

L’evoluzione immediata vedrà un peggioramento, nel corso della giornata di domani, sulle Isole Maggiori, ove giungerà un impulso instabile di maggiore consistenza, destinato a far sentire i suoi effetti anche lungo i settori tirrenici a fine giornata.

Non mancherà l’instabilità anche sul Nord, tuttavia su queste ore il peggioramento sarà più limitato per il posizionamento più a sud/est del vortice ciclonico, nei pressi delle Baleari, che non favorirà una spinta perturbata da sud/ovest verso le aree alpine e padane. Ecco, in conclusione, il dettaglio dei bollettini di previsione regionali per domani.

Validità 11 maggio 2008

Valle d’Aosta
Tempo: l’azione congiunta di area ciclonica iberica e depressione orientale continentale porterà un ulteriore decremento pressorio. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio su Alpi e Prealpi, ove non si esclude qualche rovescio da instabilità. In serata generale attenuazione della probabilità d’ulteriori fenomeni.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile la minima, in lieve calo la massima.

Piemonte
Tempo: l’azione congiunta di area ciclonica iberica e depressione orientale continentale porterà un ulteriore decremento pressorio. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, con tendenza ad addensamenti su settori occidentali alpini e prealpini, ove non si escludono rovesci pomeridiani localmente temporaleschi, anche su alcune aree di pianura. Temporaneo parziale miglioramento serale, ma con fenomeni che ancora insisteranno a ridosso delle zone alpine e prealpine del lato occidentale.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile la minima, in lieve calo la massima.

Lombardia
Tempo: l’azione congiunta di area ciclonica iberica e depressione orientale continentale porterà un ulteriore decremento pressorio. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, avremo addensamenti pomeridiani su cerchia alpina e prealpina con qualche rovescio pomeridiano, più presente sulla provincia di Sondrio, lungo i settori prealpini centro-occidentali, localmente sull’Oltrepò Pavese.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile la minima, in lieve calo la massima.

Veneto
Tempo: l’avvicinamento di un regime ciclonico sul Mediterraneo Occidentale renderà il contesto giornaliero parzialmente incerto. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, ma con tendenza ad intensificazione delle nubi al pomeriggio, principalmente a ridosso dei rilievi, ove potranno verificarsi episodici fenomeni temporaleschi. Generali rasserenamenti in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

Trentino A. A.
Tempo: l’avvicinamento di un regime ciclonico sul Mediterraneo Occidentale renderà il contesto giornaliero parzialmente incerto. Prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su tutta la regione, ma con tendenza ad ulteriore incremento della nuvolosità nel pomeriggio quando si avranno condizioni atmosferiche instabili, con locali temporali soprattutto lungo la fascia occidentale. Diminuzione dei fenomeni dalla serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

Friuli V. G.
Tempo: l’avvicinamento di un regime ciclonico sul Mediterraneo Occidentale renderà il contesto giornaliero parzialmente incerto. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso. Le nubi si faranno temporaneamente più intense su zone alpine settentrionali ed occidentali, ove potranno verificarsi sporadici brevi rovesci. Generale attenuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

Emilia Romagna
Tempo: l’avvicinamento di un regime ciclonico sul Mediterraneo Occidentale renderà il contesto giornaliero parzialmente incerto. Tendenza ad aumento delle nubi un po’ su tutta la regione, specie durante il pomeriggio ed a ridosso della fascia appenninica centro-occidentale. Non sono attese fenomeni di rilievo, con prevalenti ampie schiarite in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

Liguria
Tempo: l’azione congiunta di area ciclonica iberica e depressione orientale continentale porterà un ulteriore decremento pressorio. Giornata relativamente incerta su tutta la regione,nel corso della mattinata possibili deboli rovesci su settori interni, in intensificazione pomeridiana, soprattutto lungo la fascia appenninica centro-occidentale. Dalla serata fenomeni meno probabili, nonostante la persistenza di una diffusa nuvolosità.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile la minima, in lieve calo la massima.

Toscana
Tempo: contesto giornaliero segnato da ulteriore calo barico, netto il contrasto tra area ciclonica occidentale e regime depressionario orientale, in estensione verso ovest. Condizioni di cielo inizialmente parzialmente nuvoloso su tutta la regione, al pomeriggio tendenza ad aumento delle nubi su settori appenninici, in prevalenza i settori settentrionali, ma con scarsa probabilità di fenomeni. Verso sera non è escluso qualche fenomeno sulle coste più meridionali.
Visibilità: buona, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Umbria
Tempo: contesto giornaliero segnato da ulteriore calo barico, netto il contrasto tra area ciclonica occidentale e regime depressionario orientale, in estensione verso ovest. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a divenire irregolarmente nuvoloso durante le ore pomeridiane soprattutto su settori appenninici. Difficilmente si avranno fenomeni di rilievo.
Visibilità: buona, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Lazio
Tempo: contesto giornaliero segnato da ulteriore calo barico, netto il contrasto tra area ciclonica occidentale e regime depressionario orientale, in estensione verso ovest. Giornata inizialmente stabile, segnata da un aumento delle nubi durante il pomeriggio, in particolare su settori appenninici principali, ma con bassa probabilità di fenomeni, limitati localmente alle aree confinali con l’Abruzzo. Tendenza ad ulteriore aumento delle nubi in serata sulle coste tirreniche, senza escludere qualche piovasco o rovescio in tarda serata.
Visibilità: buona, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Campania
Tempo: la relativa lontananza ciclonica, sia orientale che occidentale, manterrà il contesto giornaliero prevalentemente stabile. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su settori appenninici, ove peraltro non sono attese precipitazioni. Dalla serata non è escluso qualche rovescio lungo le coste più settentrionali.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Marche
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, in fase di parziale intensificazione, renderà la giornata un po’ incerta, in modo particolare nelle ore più calde. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, tendente a divenire irregolarmente nuvoloso al pomeriggio sui rilievi appenninici. Predomineranno invece ampie schiarite lungo la fascia costiera.
Visibilità: buona, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da est.
Temperatura: in generale lieve calo.

Abruzzo
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, in fase di parziale intensificazione, renderà la giornata un po’ incerta, in modo particolare nelle ore più calde. Cielo generalmente poco nuvoloso, atteso un aumento pomeridiano delle nubi su settori occidentali appenninici, ma saranno cumuli di scarsa consistenza, con qualche episodico rovescio sulle zone più interne. Generale attenuazione alle prime ore della sera, seppure il cielo si potrà presentare velato da passaggi di nubi stratiformi.
Visibilità: buona, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da est.
Temperatura: in generale lieve calo.

Molise
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, in fase di parziale intensificazione, renderà la giornata un po’ incerta, in modo particolare nelle ore più calde. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti pomeridiani appenninici, che tuttavia non daranno luogo a fenomeni di rilievo.
Visibilità: buona, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da est.
Temperatura: in generale lieve calo.

Puglia
Tempo: la relativa lontananza ciclonica, sia orientale che occidentale, manterrà il contesto giornaliero prevalentemente stabile. Giornata sostanzialmente stabile su tutta la regione, anche se le ore centrali del giorno, le più calde, potrebbero portare isolati addensamenti su settori montani centro settentrionali.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Basilicata
Tempo: la relativa lontananza ciclonica, sia orientale che occidentale, manterrà il contesto giornaliero prevalentemente stabile. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con locali velature costiere e qualche addensamento pomeridiano su Appennino.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Calabria
Tempo: la relativa lontananza ciclonica, sia orientale che occidentale, manterrà il contesto giornaliero prevalentemente stabile. Giornata sostanzialmente stabile ma non sempre soleggiata. Avremo infatti velature su settori costieri tirrenici, mentre nelle aree interne appenniniche potrebbero esservi locali addensamenti.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Sicilia
Tempo: il contesto ciclonico iberico si rivelerà piuttosto incidente su mari di ponente, in tal modo avremo un ulteriore calo pressorio che faticherà comunque a raggiungere i bacini meridionali. Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso su tutta l’Isola, con tendenza a peggioramento nella seconda parte del giorno, quando si potranno avere rovesci, localmente temporaleschi, sui settori più occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Sardegna
Tempo: il contesto ciclonico iberico si rivelerà piuttosto incidente su mari di ponente, in tal modo avremo un ulteriore calo pressorio che faticherà comunque a raggiungere i bacini meridionali. Giornata segnata da cielo nuvoloso, a tratti molto nuvoloso. Avremo fenomeni locali già dal mattino sulle zone meridionali ed occidentali, con tendenza ad ulteriore peggioramento dal pomeriggio con rovesci diffusi, in estensione a tutta l’Isola. In serata probabile accentuazione della fenomenologia lungo i versanti orientali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente orientali. A tratti variabili lungo il settore occidentale.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-a-tromsoe-e-honningsvag

La neve a Tromsoe e Honningsvag

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-le-alpi,-la-neve-imbianchera-anche-l’appennino:-giungera-piu-freddo

Dopo le Alpi, la neve imbiancherà anche l’Appennino: giungerà più freddo

3 Marzo 2017
meteo-europa:-torna-l’alta-pressione,-fortissima.-sud-italia-temporali

Meteo Europa: torna l’Alta Pressione, fortissima. Sud Italia temporali

18 Marzo 2019
eruzione-etna:-spettacolare-video-del-parossismo-di-ieri-sera

Eruzione Etna: spettacolare video del parossismo di ieri sera

5 Dicembre 2015
tra-maltempo-e-trombe-marine:-immagine-scenografica-da-taormina

Tra maltempo e trombe marine: immagine scenografica da Taormina

4 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.