• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Kara sull’Australia nordoccidentale e Becky sulle Vanuatu: tempo di cicloni nell’emisfero sud

di Giovanni Staiano
29 Mar 2007 - 09:52
in Senza categoria
A A
kara-sull’australia-nordoccidentale-e-becky-sulle-vanuatu:-tempo-di-cicloni-nell’emisfero-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.bom.gov.au) mostra la nuvolosità dovuta a Kara, nel nordovest dell'Australia,
Il ciclone tropicale Kara ha fatto “landfall” nell’Australia nordoccidentale martedì notte, ora locale. La tempesta ha toccato terra sulla Eighty Mile Beach, a est di Port Hedland, presso la città di Wallai. Il maggiore impatto della tempesta, che appena toccata terra è scesa allo status di “tropical storm”, si è manifestato nelle piogge torrenziali che essa ha portato. A Pardoo sono caduti 285 mm martedì e 76 nella prima parte di mercoledì, mentre a Mandora se ne sono registrati 52 e 197 negli stessi periodi. La media mensile di marzo è 58 mm a Pardoo.

Il ciclone tropicale Becky ha colpito, nel Pacifico Meridionale, le isole Vanuatu con piogge intense e forti venti rafficosi tra martedì e mercoledì. Il “cuore” della tempesta, con i suoi venti fino a 75 miglia orarie (oltre 120 km/h, ciclone di categoria 1) è passato in mare aperto, ma a breve distanza dalla parte occidentale dell’arcipelago-stato.

Alle 12 GMT di mercoledì, Becky era centrato a 19,7°S 168,3°E, ancora con vento fino a quasi 80 miglia orarie, e si dirigeva verso sud, con la previsione di indebolirsi, scendendo allo status di “tropical storm” già entro le 24 GMT di mercoledì. Nella sua traiettoria, Becky dovrebbe comunque portare nelle prossime ore piogge intense sulla Nuova Caledonia orientale e le Loyalty Islands.

Sulle Vanuatu, Becky ha portato, fra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 91 mm a Burtonfield Tanna, 90 a Lamap Malekula, 88 a Pekoa e Bauerfield Efate, 82 ad Aneytium, 69 a Sola Vanua Lava. Già nelle 24 ore precedenti era piovuto molto: Sola Vanua Lava 92 mm, Pekoa 89, Burtonfield Tanna 85, Bauerfield Efate e Lamap Malekula 84, Aneytium 77.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-di-bassa-pressione-sulle-baleari.-piogge-in-sardegna,-presto-anche-su-regioni-centrali

Centro di bassa pressione sulle Baleari. Piogge in Sardegna, presto anche su regioni Centrali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dall’omega-blocking-al-vortice-polare:-prospettive-natalizie

Dall’Omega Blocking al Vortice Polare: prospettive natalizie

13 Dicembre 2013
meteo-7-giorni:-aria-polare-nel-fine-settimana-con-maltempo

Meteo 7 giorni: aria polare nel fine settimana con maltempo

9 Maggio 2019
meteo-milano:-soleggiato,-nel-weekend-scoppiera-l’estate

Meteo MILANO: soleggiato, nel weekend scoppierà l’ESTATE

30 Maggio 2019
genesi-della-bassa-pressione-afro-mediterranea:-e-atteso-maltempo-al-sud-ed-in-sicilia

Genesi della Bassa Pressione afro-mediterranea: è atteso maltempo al Sud ed in Sicilia

22 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.