• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ivan “Il Terribile” – seconda puntata

di Paolo Zamparutti
11 Set 2004 - 16:11
in Senza categoria
A A
ivan-“il-terribile”-–-seconda-puntata
Share on FacebookShare on Twitter

ivan il terribile seconda puntata 1383 1 1 - Ivan "Il Terribile" - seconda puntata
Quanto era previsto da giorni, si sta purtroppo verificando. L’uragano Ivan ha colpito l’isola di Giamaica. La tempesta ha subito piccole variazioni di intensità nelle ultime ore, evento normale per uragani di questa intensità, sconfinando per brevi intervalli nella categoria 5, quella più pericolosa, con venti che raggiungono le 155 miglia orarie e raffiche anche superiori.

In questo momento l’occhio di Ivan, come possiamo osservare nell’immagine satellitare, sta transitando a pochi chilometri a sudovest di Giamaica.

Proprio l’avversità delle condizioni meteorologiche, ci impedisce di avere un quadro preciso sulle devastazioni in corso, ma le notizie non tarderanno a giungere nelle prossime ore quando il miglioramento della situazione favorirà l’avvio delle operazioni di soccorso.

In concomitanza con l’avvicinamento alla Giamaica, la traiettoria di Ivan si sta arcuando verso nord e questo cambiamento ha ulteriormente aggravato la situazione in quanto il passaggio è rallentato e la velocità di spostamento è scesa a circa 10 miglia all’ora. Le popolazioni del luogo saranno sottoposte a condizioni di uragano per un periodo compreso fra le otto e le dodici ore.

Secondo le ultime indicazioni offerte dai modelli di previsione, si spingerà verso la parte occidentale di Cuba, passando sopra una zona di mare molto caldo.

Le elevate temperature marine consentiranno all’uragano di non perdere potenza, anzi è possibile un ulteriore suo rafforzamento.

Le coste cubane potrebbero sperimentare venti sostenuti di 160 miglia orarie con raffiche che sfioreranno l’incredibile velocità di 200 miglia orarie.

Ricordo comunque che il pericolo maggiore non viene dalla forza del vento e dalle precipitazioni, ma dall’imponente onda di marea che accompagna l’uragano. E’imperativo allontanarsi il più possibile dalle coste.

Cuba si sta già preparando evacuando le zone a rischio.

Nei giorni successivi, è probabile finalmente un indebolimento di Ivan, che potrebbe attraversare zone con temperature marine più basse.

E’ comunque previsto un landfall sulle coste occidentali della Florida con una intensità pari ad una categoria 3.

Abbiamo spiegato che l’intensità degli uragani è direttamente collegata alla temperature marine. In effetti, l’uragano può essere considerato uno dei principali metodi di dissipazione e regolazione termica delle acque tropicali. Nella seconda immagine, possiamo osservare una cartina che illustra l’anomalia termica delle acque caraibiche.

Il passaggio degli uragani precedenti, come Frances e Charley unitamente alla presenza di Ivan, sta facendo calare vistosamente le temperature in quelle zone, come è dimostrato dalla presenza di colori celeste ed azzurro.

Vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti, per verificare gli effetti del passaggio di Ivan, nella speranza che le perdite economiche e soprattutto umane siano il più contenute possibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-sul-nord-italia,-toscana-nubi-passeggere-nel-centro-e-sardegna,-ma-fara-piu-caldo-di-ieri,-quasi-ovunque.-fa-freddo-in-puglia?-forse-no!

Peggioramento sul Nord Italia, Toscana. Nubi passeggere nel Centro e Sardegna, ma farà più caldo di ieri, quasi ovunque. Fa freddo in Puglia? Forse no!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-insolita-tempesta-tiene-sotto-scacco-medio-oriente-e-mediterraneo-orientale

ENORME INSOLITA TEMPESTA tiene sotto scacco Medio Oriente e Mediterraneo orientale

10 Maggio 2014
azzorre-in-cattedra,-il-flusso-fresco-e-perturbato-nord-europeo-lambisce-appena-l’adriatico

Azzorre in cattedra, il flusso fresco e perturbato nord-europeo lambisce appena l’Adriatico

8 Marzo 2009
meteo-marzo,-attenzione-ai-colpi-di-coda-dell’inverno

METEO marzo, attenzione ai colpi di coda dell’Inverno

7 Febbraio 2019
feroce-ondata-di-caldo-in-arrivo-non-solo-sull’italia,-ecco-gli-ultimi-risvolti-dai-modelli

Feroce ondata di caldo in arrivo non solo sull’Italia, ecco gli ultimi risvolti dai modelli

20 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.