• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia vs Norvegia: come è andata a finire?

di Massimo Aceti
01 Ago 2014 - 15:40
in Senza categoria
A A
italia-vs-norvegia:-come-e-andata-a-finire?
Share on FacebookShare on Twitter

Non stiamo parlando di una partita di calcio, ma di quella particolare sfida per stabilire dove avrebbe fatto più caldo a luglio. In condizioni normali non ci sarebbe storia, ma quest’anno non è tanto normale. L’anticiclone nordico ha messo sotto protezione la Scandinavia e ha lasciato che le scorribande nord-atlantiche penetrassero fin sul Mediterraneo, causando in Italia uno dei mesi di luglio più instabili e freschi degli ultimi decenni, al contrario in Norvegia uno dei più caldi e soleggiati.

Eravamo rimasti a metà mese, quando Oslo e Trondheim avevano all’incirca le stesse temperature medie massime di Genova e Rimini e avevamo promesso di aggiornarci a fine mese per sapere come sarebbe andata a finire. Tra poco lo scopriremo.

La seconda parte di luglio ha visto in Norvegia un’ondata di caldo campale, con numerosissimi record battuti, non ad Oslo e Trondheim, ma in città note come Narvik, Fagernes, Bronnoysund e Honningsvag (la città vicina a Capo Nord) e in molte altre località minori. In Italia al contrario la seconda parte di luglio ha visto una recrudescenza del maltempo e pochissime giornate di sole pieno, almeno al Centro-Nord.

Le anomalie termiche rispetto al trentennio 1981/10 del mese di luglio nella regione scandinava e in quella mediterranea, praticamente opposte. Fonte mappe weatherbell.

Oslo, che a metà mese aveva medie di 14,7/25,2°C, ha chiuso il mese con una media in ulteriore aumento di 15,3/26,8°C, non è record ma è ben 3,4°C superiore alla norma 1981/10.

A Trondheim il caldo è rimasto costante e la seconda metà del mese ha avuto valori simili alla prima, la media finale è stata di 14,9/24,6°C, 4,4°C oltre la norma 1981/10. Per Trondheim si tratta del luglio più caldo da diversi decenni, forse del più caldo dall’inizio delle rilevazioni.

Genova ha avuto una seconda parte del mese un po’ più calda della prima e la media finale del mese è stata di 20/26°C, 1,5°C sotto la norma 1981/10. Non molta la pioggia caduta sul capoluogo ligure, ma moltissime sono state le giornate nuvolose che hanno mantenuto le temperature massime più basse di quelle di Oslo!

Anche Rimini ha avuto una seconda parte del mese leggermente più calda della prima ed una media finale di 17,6/25,2°C. Si tratta del luglio meno caldo almeno degli ultimi 40 anni. Si è tolta almeno la soddisfazione di superare Trondheim. Esiste però il sospetto che la stazione di Rimini stia sottostimando le temperature massime di circa 1 grado. Anche così fosse, a livello di temperature massime, sarebbe comunque il luglio più fresco degli ultimi 40 anni (record precedente 26,8°C nel 1986). A Rimini ha anche piovuto moltissimo, ben 144 mm rispetto ad una media di 43, risultando il luglio più piovoso degli ultimi 20 anni.

Curiosità: tra gli effetti di questo mese di luglio al rovescio, c’è anche la bizzarra richiesta di un signore norvegese, che dopo aver prenotato una crociera sul Mediterraneo, potendo godere dell’estate a casa propria, ha deciso di non partire, chiedendo però che gli venissero dati indietro i soldi già versati: una richiesta, pare, rispedita al mittente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-non-estate-di-luglio:-da-roma-a-milano-un-mese-di-pesanti-anomalie

La non estate di luglio: da Roma a Milano un mese di pesanti anomalie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2018-e-stato-il-4°-anno-piu-caldo-di-sempre

Il 2018 è stato il 4° anno più caldo di sempre

12 Febbraio 2019
analisi-di-algoritmi-per-il-rilevamento-degli-incendi-da-satellite

Analisi di algoritmi per il rilevamento degli incendi da satellite

5 Novembre 2004
brusco-ritorno-invernale-sulle-alpi:-la-neve-di-primavera-imbianca-le-valli-dolomitiche

Brusco ritorno invernale sulle Alpi: la neve di Primavera imbianca le valli dolomitiche

31 Marzo 2010
mosca,-san-pietroburgo,-minsk,-temperature-troppo-alte-nelle-grandi-citta-russia-e-bielorussia

Mosca, San Pietroburgo, Minsk, temperature troppo alte nelle grandi città Russia e Bielorussia

20 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.