• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia unita nel segno della stabilità meteo assoluta

di Redazione Meteo Giornale
02 Ott 2007 - 16:49
in Senza categoria
A A
italia-unita-nel-segno-della-stabilita-meteo-assoluta
Share on FacebookShare on Twitter

Castelluccio di Norcia, paese umbro a 1450 metri di quota tra i Monti Sibillini, in una limpida giornata di questo inizio autunno. Foto di "luca" da www.mtgforum.it.
Osservando le immagini del meteosat stamattina si vede come il movimento dei corpi nuvolosi disegna un semicerchio quasi perfetto che parte dalla penisola iberica meridionale, attraversa la Francia e a nord dell’arco alpino piega verso sud terminando nei Balcani. Come se un dio dell’atmosfera si fosse divertito a puntare un compasso al centro della nostra penisola estendendo il braccio tracciante poco oltre l’arco alpino, decretando l’Italia terreno inviolabile per qualsiasi disturbo atmosferico.

Il terreno inviolabile è presidiato dall’anticiclone di matrice africana ed i sistemi perturbati, generati dalla depressione al largo delle coste portoghesi, si muovono docilmente in senso orario, lasciando i nostri cieli assolutamente sgombri di nubi. Il quadro è identico su tutta l’Italia centrale, anche se localmente si possono rilevare delle differenze per quanto riguarda il campo termico. Osserviamo le massime di ieri, 1/10 e le minime di stamani, 2/10:
Pisa/san Giusto 27.2 / 12.6
Firenze Peretola 27.5 / 13.0
Arezzo 25.2 / 10.2
Grosseto 28.0 / 13.6
Pescara 23.2 / 9.7
Termoli 22.2 / 19.2 (escursione termica di soli 3°!)
Roma/Fiumicino 27.6 / 13.4
Campobasso 21.4 / 14.0
Capo Caccia 23.8 / 20.2
Decimomannu 28.6 / 13.8
Cagliari Elmas 27.2 / 15.0
Capo Carbonara 25.0 / 20.4

Ciò che si può notare è che in generale le massime sono più elevate nel versante tirrenico che in quello adriatico, com’era ipotizzabile, dato che nelle rimonte anticicloniche africane che prendono corpo dall’Algeria, i settori occidentali della nostra penisola sono quelli che vengono investiti più direttamente (in questo caso con supporto di un HP orientale al suolo, causa di venti favonici dagli Appennini verso il Tirreno); unito al fatto che, al contrario, durante le avvezioni fredde da est gli appennini riparano maggiormente le regioni che si affacciano sul Tirreno, queste ultime mediamente risultano decisamente più calde di quelle che si affacciano sull’Adriatico.

Chi abita nelle vallate interne più riparate avrà notato che durante le ore notturne e del primo mattino si stanno formando i primi banchi di foschia densa e in alcuni casi anche di nebbia. Tendenza che andrà accentuandosi nei prossimi giorni, finché questa stabilità atmosferica non verrà incrinata.

Il quadro rimarrà pressoché immutato domani, anche se le temperature sono previste addirittura in lieve aumento, in particolare nei valori massimi; i venti rimarranno deboli ed i mari calmi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-area-di-instabilita-in-rotta-verso-il-mediterraneo

GFS: Area di instabilità in rotta verso il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
azione-a-tenaglia:-atlantico-e-perturbazione-africana.-peggiora

Azione a tenaglia: ATLANTICO e PERTURBAZIONE AFRICANA. Peggiora

20 Febbraio 2014
il-rebus-di-fine-mese:-arrivera-un-po’-d’inverno?

Il rebus di fine mese: arriverà un po’ d’Inverno?

19 Febbraio 2014
tendenza-meteo-fine-maggio:-italia-tra-anticiclone,-fresco-e-temporali

Tendenza meteo fine maggio: Italia tra anticiclone, fresco e temporali

22 Maggio 2020
caldo-record,-evento-di-eccezionale-rilevanza-in-corso,-con-picchi-termici-vicini-ai-30-gradi-sul-piemonte!

Caldo record, evento di eccezionale rilevanza in corso, con picchi termici vicini ai 30 gradi sul Piemonte!

19 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.