• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia, tempo dai vari volti. Previsioni meteo improntate al maltempo

di admin
03 Mag 2004 - 10:44
in Senza categoria
A A
italia,-tempo-dai-vari-volti.-previsioni-meteo-improntate-al-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine Sat www.wetterzentrale.de.
La situazione meteo che si può osservare oggi non è proprio l’ideale, per fortuna il tempo del fine settimana è stato abbastanza buono, con piovaschi, temporali, ed anche qualche grandinata, ma soprattutto molto sole.
Oggi siamo qui a confermare l’arrivo del maltempo: una tosta fase di cattivo tempo.

Italia vista dal Satellite
Tutto il Nord Italia è coperto dalle nubi di una nuova perturbazione mediterranea che sta investendo gran parte del Mediterraneo centrale e occidentale.
L’ultima immagine del Meteosat nasconde la genesi di una profonda area di Bassa Pressione di stampo autunnale che si sta sviluppando proprio in queste ore nei pressi delle Baleari.

Un sistema nuvoloso irregolare, con nubi stratificate, si porta verso la Sardegna, le regioni centrali tirreniche. Nella seconda parte della giornata è atteso un peggioramento a partire dalla Sardegna e Toscana.

Il cielo appare abbastanza libero da nubi nel versante adriatico centrale, il Sud Italia e la Sicilia, ma è atteso un aumento della nuvolosità.

Analisi del tempo che fa ed evoluzione per oggi
Una depressione è in rapido e sensibile approfondimento nel Mare delle Baleari, ad essa è associata un’intensa perturbazione atmosferica. Tutto il Mediterraneo occidentale e sino alla Sardegna, sono interessati da venti di burrasca, con raffiche di tempesta.
Piogge intense da stau cadono dalla Spagna orientale alla Francia meridionale. Piove anche sul Nord Italia.

L’evoluzione per oggi vedrà tempo perturbato su tutto il Nord Italia, con piogge diffuse, specialmente nel settore occidentale, ma in estensione anche ad Est. Le piogge saranno più copiose nelle regioni prealpine della Lombardia, la zona dei Laghi, il nord del Piemonte.

Su Sardegna e regioni centrali avremo nuvolosità irregolare del tipo stratificato, ma tra la metà giornata ed il pomeriggio, sull’Isola e le regioni tirreniche si assisterà ad un peggioramento, con precipitazioni frequenti, probabilmente di moderata intensità.

Nelle regioni meridionali, le condizioni meteo saranno abbastanza buone, con tendenza ad un aumento della nuvolosità del tipo stratificato, con qualche debole pioviggine sulla Sicilia occidentale e la Campania.

Fattori di normalità
Le temperature sono allineate ai valori tipici del periodo. Sul Nord Italia si sta rilevando il ritorno in grande stile delle piogge, come è normale che avvenga in questo periodo.

Le anomalie
Le anomalie sono rappresentate dalla formazione di profonde aree di Bassa Pressione sul Mediterraneo centrale e occidentale, davvero insolite, anche se nella prima decade di maggio non sono infrequenti i periodi di tempo instabile.
Qui, però, parliamo di fase ben oltre l’instabilità, con tempeste di vento sui mari occidentali, piogge copiose su vaste regioni a clima prettamente mediterraneo, dove in maggio la pioggia cade raramente.
Si tratta, comunque, di un’analisi da confermare con il realizzarsi delle situazioni prospettate dai modelli matematici di previsione.

L’evoluzione
Gran parte della settimana sarà contraddistinta da un periodo fortemente depressionario, con Basse Pressioni particolarmente attive sull’Italia; solo verso il finire della settimana, si potrebbe realizzare un relativo miglioramento.

Una riflessione
La variabilità atmosferica è una situazione tipica della primavera, questa è una frase ormai ripetitiva, ma siamo a maggio e qui il tempo su parte dell’Italia, volge al perturbato.

Indubbiamente, ci saranno delle zone d’Italia dove quanto accadrà rientrerà nella norma, altre avranno delle anomalie, con eccessi di pioggia o carenza.
Ma il clima italiano è complesso con vistose differenze da un versante all’altro da nord a sud, quando si realizza un articolo dobbiamo necessariamente indicare gli eventi più rilevanti, non fare ogni volta un trattato di climatologia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
asse-roma-/mosca-aumenta-il-divario-termico-–-parte-ii

Asse Roma /Mosca aumenta il divario termico - PARTE II

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-5-dicembre,-potenti-ondate-di-freddo-polare-prossime-a-italia

METEO al 5 Dicembre, potenti ONDATE di FREDDO polare prossime a Italia

22 Novembre 2018
meteo-palermo:-meno-caldo.-tra-sole,-nubi-e-qualche-piovasco

Meteo PALERMO: MENO CALDO. Tra sole, nubi e qualche piovasco

12 Marzo 2018
meteo-d’inizio-agosto,-rischio-caldo-furioso.-estate-assurda

Meteo d’inizio Agosto, rischio CALDO FURIOSO. Estate assurda

28 Luglio 2019
anche-il-polo-sud-a-50-°c

Anche il Polo Sud a -50 °C

28 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.