• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia spaccata in due: piogge al nord e parte del centro, stabile altrove

di Ivan Gaddari
16 Giu 2008 - 10:36
in Senza categoria
A A
italia-spaccata-in-due:-piogge-al-nord-e-parte-del-centro,-stabile-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

italia spaccata in due piogge al nord e parte del centro stabile altrove 12344 1 1 - Italia spaccata in due: piogge al nord e parte del centro, stabile altrove
Una buona settimana a tutti i lettori. L’avvio di settimana ci consegnerà una penisola suddivisa in due, complice una configurazione barica ideale al manifestarsi di piogge al nord, parte del centro e sole sulle restanti zone. L’Europa occidentale è infatti preda di una vasta ondulazione ciclonica di stampo oceanico, i cui effetti raggiungono i bacini settentrionali ove troviamo piogge e rovesci. Una linea immaginaria che lega la passata settimana con quella in essere, trasformando il mese di giugno quasi in autunno piuttosto che nell’avvio estivo.

Abbiamo infatti archiviato 7 giorni caratterizzati da una presenza nuvolosa pressoché costante, con essa anche le piogge, i rovesci ed i temporali. Le correnti sono venute dai quadranti settentrionali, le temperature calate tanto da far tornare la neve sulle Alpi a quote decisamente basse per la fase stagionale in essere. Tuttavia sembra alle porte una fase estiva degna di tal nome, segnata da progressivo ingresso anticiclonico oceanico che andrà assumendo i connotati subtropicali sul finire della settimana.

Ma prima che tutto ciò accada, alcune zone peninsulari dovranno fare i conti con altre fasi instabili, in particolare nel corso delle prossime 48 ore. Com’è intuibile in sede titolare, trattasi soprattutto del nord, con temporanei sconfinamenti verso l’alto Tirreno. Zone in cui il flusso umido meridionale, annesso a spostamento ciclonico verso l’Europa occidentale, porterà nubi e fenomeni. Altrove, invece, prenderà avvio quella fase stabile suddetta, con l’estate pronta a gettarsi nel Mediterraneo proprio in concomitanza del suo avvento dal punto di vista astronomico.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il graduale spostamento ciclonico in direzione dell’Europa occidentale enfatizzerà un richiamo umido meridionale, foriero di instabilità sparsa. Cielo molto nuvoloso sin dal mattino, con rovesci sparsi su tutte le regioni, più intensi fra Lombardia centro-occidentale e Levante Ligure. Dal pomeriggio parziale accentuazione dei fenomeni a ridosso delle Prealpi Lombarde, mentre la probabilità di precipitazioni risulterà decisamente più bassa sulla parte occidentale del Piemonte.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: in leggero rialzo.

NORD EST
Tempo: le correnti settentrionali verranno progressivamente sostituite da aria umida meridionale, complice lo spostamento ciclonico continentale in direzione dell’Europa occidentale. Cielo generalmente molto nuvoloso, con piogge deboli o moderate ovunque, meno probabili su fascia alpina fra Alto Adige ed Alto Veneto. I fenomeni risulteranno più consistenti lungo la fascia prealpina, con tendenza a parziale temporanea attenuazione dei fenomeni in serata su bassa Emilia e Romagna.
Visibilità: discreta, con tendenza a diffuse riduzioni giornaliere.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi prevalentemente da SE.
Temperatura: stazionaria, o in leggero rialzo nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà affievolendosi l’azione instabilizzante settentrionale, sostituita da umide correnti meridionali e lieve incremento barico in quota. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili rovesci sparsi in mattina sulle coste nord-occidentali toscane, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani sui settori appenninici toscani, ove non si escludono ulteriori piovaschi sparsi e qualche rovescio. Ampie schiarite sul Lazio.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sud/est, con temporanei rinforzi a metà giornata.
Temperatura: in generale lieve rialzo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento ciclonico occidentale determinerà un graduale incremento barico ad opera di rimonta stabilizzante diretta verso i bacini meridionali peninsulari. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: il posizionamento ciclonico su Europa occidentale andrà ad enfatizzare un richiamo stabilizzante di matrice subtropicale, che porterà un miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non si escludono locali addensamenti appenninici e delle velature sui settori costieri.
Visibilità: ottima o buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sud/est, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale rialzo.

ISOLE
Tempo: il calo barico atteso sui bacini occidentali, opera di depressione continentale, sarà contrastato da azione stabilizzante subtropicale su quelli meridionali. Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, mentre in Sardegna è attesa parziale nuvolosità in particolare sui settori occidentali, con possibili addensamenti in aree interne montane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sciroccali.
Temperatura: in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-correnti-occidentali-muovono-un-nuovo-nucleo-temporalesco-dal-golfo-di-guascogna-verso-l’italia

Le correnti occidentali muovono un nuovo nucleo temporalesco dal Golfo di Guascogna verso l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandinate-intense-alle-porte-di-milano,-danni-ingenti.-milano-area-a-rischio-grandine

Grandinate intense alle porte di Milano, danni ingenti. Milano area a rischio grandine

7 Maggio 2017
primi-temporali-in-salento-e-sicilia

Primi TEMPORALI in Salento e Sicilia

15 Novembre 2012
parma-ancora-in-parte-sommersa:-le-immagini-dalle-zone-disastrate

Parma ancora in parte sommersa: le immagini dalle zone disastrate

15 Ottobre 2014
week-end-con-prevalente-bel-tempo,-ma-tende-a-peggiorare-domenica-al-nord

Week-end con prevalente bel tempo, ma tende a peggiorare domenica al Nord

21 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.