• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia in balia del maltempo, non accenna a migliorare

di Ivan Gaddari
03 Feb 2014 - 08:20
in Senza categoria
A A
italia-in-balia-del-maltempo,-non-accenna-a-migliorare
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte webcam Skylinewebcams
La nuova settimana, la prima di Febbraio, proporrà un remake delle condizioni meteorologiche registrate per lunghi periodi nei mesi di Dicembre e Gennaio. Più che Inverno, dovremo parlare d’Autunno perché la successione di perturbazioni atlantiche farà sì che lo scenario somigli al trimestre precedente. Purtroppo, data l’enorme quantità di pioggia e neve caduta in svariate località, avremmo preferito darvi notizia di rimonte anticicloniche imminenti, ma non è così.

Durante il fine settimana abbiamo assistito all’ennesima tragedia del maltempo. 3 le vittime in Sicilia travolte da un fiume in piena mentre si trovavano all’interno dell’auto. I corsi d’acqua che si affacciano sullo Ionio, causa piogge torrenziali e Scirocco che ne ostacola il deflusso in mare, sono stracolmi d’acqua. La Protezione Civile e le autorità addette continuano a monitorare costantemente il livello dell’Arno e del Tevere, giunti ad un passo dalla rottura degli argini dopo i ben noti nubifragi del fine settimana.

Sulle Alpi vi sono ancora delle località isolate per mancanza di corrente e per la difficoltà a farsi largo tra i 4-5 metri di neve che ostacolano le vie di comunicazione. Quel che è certo è che l’Inverno in corso verrà ricordato a lungo per l’eccezionalità delle nevicate alpine e per le svariate alluvioni che hanno martoriato diverse regioni. Passando alla previsione di oggi, come detto è in atto un’azione a tenaglia che vede da un lato la presenza di quel che resta della Bassa Pressione nord Africana – attualmente sullo Ionio – e dall’altro lato l’arrivo di una perturbazione atlantica.

Piove e continuerà a piovere diffusamente, soprattutto nelle regioni settentrionali e meridionali. Ma gli ultimi aggiornamenti indicano un maggiore coinvolgimento anche delle centrali. Sui mari di ponente la ventilazione è divenuta occidentale, mentre su Ionio e Adriatico permane un forte vento di Scirocco. E proprio tra Sicilia orientale e bassa Calabria c’è una pericolosa linea di confluenza tra masse d’aria decisamente diverse, non a caso c’è il rischio che in tale aree si possano verificare ulteriori piogge torrenziali e insistenti mareggiate.

Altre nevicate coinvolgeranno l’arco alpino mediamente oltre i 1000 metri di altitudine, ma non mancheranno locali sconfinamenti a quote inferiori soprattutto sui rilievi del basso Piemonte. Quota in calo anche lungo la dorsale appenninica e montagne insulari, perché dai 1400 metri iniziali si passerà ai 1000/1200 metri in serata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
devastanti-mareggiate-da-scirocco-lungo-le-coste-ioniche:-video

DEVASTANTI MAREGGIATE da Scirocco lungo le coste ioniche: Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve,-le-zone-d’italia-dove-e-attesa-quest’oggi

Neve, le zone d’Italia dove è attesa quest’oggi

5 Marzo 2013
drastico-cambiamenteo-meteo:-neve-abbondante-su-scozia-e-nord-inghilterra

Drastico cambiamenteo meteo: neve abbondante su Scozia e nord Inghilterra

17 Marzo 2019
gran-neve-a-helsinki,-gelo-nel-sudest-russo,-in-ucraina-e-turchia

Gran neve a Helsinki, gelo nel sudest russo, in Ucraina e Turchia

21 Febbraio 2012
nuova-zelanda:-gran-gelo-dopo-la-neve-gran-caldo-in-iran,-kuwait-e-russia.-diluvio-nelle-filippine

Nuova Zelanda: gran gelo dopo la neve. Gran caldo in Iran, Kuwait e Russia. Diluvio nelle Filippine

27 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.