• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia fra gran caldo e forti temporali, poi? Grandi novità METEO fine mese

di Mauro Meloni
23 Giu 2016 - 00:35
in Senza categoria
A A
italia-fra-gran-caldo-e-forti-temporali,-poi?-grandi-novita-meteo-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

METEO D’ESTATE, MA FA ECCEZIONE IL SUD – Non tutta l’Italia gode pienamente di scenari di bel tempo. Un vortice ciclonico, non più alimentato da aria fresca nord-atlantica, si è ormai isolato nei pressi della Sicilia e qui continuerà a stazionare anche nei prossimi giorni, determinando una vivace instabilità atmosferica sull’Isole e gran parte del Sud Peninsulare. Avremo la presenza di temporali diurni abbastanza localizzati soprattutto su aree interne e montuose nelle ore centrali diurne, a causa dei contrasti che verranno innescati dal sempre più marcato riscaldamento diurno in contrapposizione alla presenza d’aria più fresca in quota. Il rafforzamento dell’anticiclone, sul cuore del Mediterraneo, verrà coadiuvato nel contempo dall’afflusso di masse d’aria sub-tropicali, che investiranno più direttamente le regioni centro-settentrionali italiane.

METEO ANTICICLONICO, TEMPERATURE IN AUMENTO – Grande protagonista il caldo nei prossimi giorni, sebbene non siano certi attesi picchi termici così eccezionali. Stavolta le temperature più elevate sono attese al Centro-Nord, con apice tra venerdì e sabato, per via dell’influenza più forte dell’anticiclone che garantirà meteo assolato. Sono attesi valori anche di oltre 32-33 gradi in pianura e sulle valli con punte di 34-36 gradi. Pian piano crescerà anche l’umidità e l’afa, che così aumenterà la percezione del caldo di giorno e gradualmente anche di notte. Al Sud la calura si fatà sentire con più gradualmente ma si farà sentire in modo sempre maggiore verso il fine settimana, quando cesserà anche l’influenza del vortice d’instabilità che si allontanerà verso il Mar Egeo. Sempre nel weekend, si ripresenteranno temporali al Nord.

LE NOVITA’ METEO DEL WEEKEND E DI FINE MESE – Abbiamo anticipato a qualche cenno di cambiamento durante il prossimo fine settimana. L’alta pressione tenderà leggermente ad indebolirsi sul Nord Italia, per la spinta di infiltrazioni d’aria più fresca atlantica. Tornerà così prepotentemente in azione l’instabilità, con temporali dapprima sulle Alpi ma probabilmente con sconfinamenti anche verso la Pianura Padana. Le temperature scenderanno di alcuni gradi sulle aree colpite da temporali, riportando un po’ di refrigerio. Un impulso d’instabilità più incisivo potrebbe transitare all’inizio della prossima settimana, con altri temporali ed aria fresca al Nord e in successivo scivolamento lungo le regioni adriatiche. L’anticiclone sembra poi in grado di tornare a mostrare più solidità negli ultimi giorni del mese e sarà quindi un cedimento temporaneo.

Tendenza meteo per gli ultimi giorni di giugno, con l'anticiclone in probabile ripresa sull'Italia dopo il temporaneo parziale cedimento dei giorni precedenti.

CONCLUSIONI – Estate che sembra davvero avviata a un decollo definitivo. L’evoluzione meteo della terza decade del mese rappresenterà una fase tipica dell’estate mediterranea, visto che i disturbi instabili passeggeri risultano abbastanza ricorrenti sulle Alpi e regioni settentrionali. Nulla di eclatante e con l’anticiclone che tornerà poi più forte e dominerà anche per l’avvio di luglio. Sarà peraltro l’alta pressione delle Azzorre a garantire una fase pienamente estiva, ma con caldo senza eccessi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-missione-eroica-di-salvataggio-ai-limiti-della-fantascienza

Antartide, missione eroica di salvataggio ai limiti della fantascienza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-scozia:-oceanico,-umido-soprattutto-sul-versante-ovest-(prima-parte)

Il clima della Scozia: oceanico, umido soprattutto sul versante ovest (prima parte)

15 Luglio 2004
meteo-con-colpo-di-scena,-prossimi-giorni-invernali-con-pioggia-e-neve

Meteo con COLPO di SCENA, prossimi giorni invernali con PIOGGIA e NEVE

23 Febbraio 2020
domani-e-dopo-attenuazione-di-nubi-e-fenomeni.-peggioramento-meteo-giovedi

Domani e dopo attenuazione di nubi e fenomeni. Peggioramento meteo giovedì

24 Marzo 2008
freddo-sino-a-mercoledi,-poi-rialzo-termico-per-venti-da-ovest

Freddo sino a mercoledì, poi rialzo termico per venti da ovest

14 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.