• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia, estate 2003, CNN caldo record 20.000 vittime

di Andrea Meloni
29 Giu 2005 - 08:52
in Senza categoria
A A
italia,-estate-2003,-cnn-caldo-record-20.000-vittime
Share on FacebookShare on Twitter

La pagina di apertura del sito CNN.
Il portale di informazione on-line CNN, dell’omonima tv satellitare, riporta una notizia che se fosse confermata dalle autorità competenti avrebbe del raccapricciante: sarebbero 20.000 le vittime causate dal caldo dell’estate 2003, ben oltre le 15.000 della Francia.

Il caldo del 2003 fu così rilevante che nei vari periodi di calura ormai vengono fatti confronti e si avanzano timori del ripetersi di una simile situazione.

In effetti questi giorni il caldo è notevolissimo, con punte termiche eccezionali, ma solo per alcune località alpine, prealpine e della Valle Padana centro occidentale. Non tutte le regioni del Nord Italia hanno al momento toccato valori estremi come quelli del giugno 2003, con ciò non si vuole sottovalutare l’imponenza della fase di caldo in corso.

Nel 2003 vi furono diversi eventi di caldo, con valori ragguardevoli in tutti i vari mesi estivi e pre-estivi, da maggio ad agosto si ebbero temperature eccedenti la media. L’entità di quel caldo fu non solo nei valori elevati di temperatura, ma per il suo estremo persistere.

Come già detto in altre circostanze, l’Italia è un Paese, come tutti quelli a clima temperato, a rischio onde di caldo anomalo. Esse, in alcune occasioni, appaiono in aumento, come sta succedendo questi anni, specie per il Nord Italia e parte del Centro (qualche anno fa una situazione simile si verificò nel Nord America).

Andrebbe sottolineato che il caldo per il Centro Sud e le Isole nel 2003, anche questi giorni, va misurato anche in sensazione termica, derivante dall’alto tasso di umidità, che specie nelle città di pianura appare un autentico flagello, specie la notte. Ma la calura peggiore spetta al Nord Italia, settore centro occidentale.

In merito al caldo 2003 vi è ben poco da aggiungere, la notizia che abbiamo riportato intende sottolineare come gli eventi meteo vadano attentamente monitorati, in quanto in Europa si è sempre sottovalutato l’effetto del caldo, in certe situazioni servono a poco le diete o il rimanere in casa, per chi soffre di problemi di salute servono ambienti climatizzati.

Mi ricordo che qualche anno fa vi furono per diverse settimane ondate di caldo eccezionali e siccità su gran parte degli USA ed il Canada, incendi imani devastarono i boschi, l’acqua fu razionata a tal punto che era vietato far scendere lo sciacquone del gabinetto se non dopo certi accorgimenti. Insomma, la situazione era drammatica.

In Canada (città orientali) furono allestiti ambienti climatizzati dove ospitare tutti coloro che pativano per la grande calura.

Qualche tempo fa nel parlare con una persona anziana ho saputo che per sfuggire alla calura si recava quasi tutto il giorno al Centri Commerciale della sua città, perlomeno posso riposare dalla calura, li l’aria fresca non manca.
Sarà per questo che i Centri Commerciali sono presi d’assalto tutti i pomeriggi d’estate?

E mentre si parla di ambiente, inquinamento, consumi di energia eccessivi, sentivo, tra i tanti suggerimenti che ogni giorno vengono diffusi dai mass media, quello dell’uso del climatizzatore. Ed in effetti perché dar torto?
D’inverno ci riscaldiamo talvolta all’eccesso, e forse potremo anche resistere con 15°C in casa, mentre dormire con +32°C non è piacevole, sempre che ci si riesca.

Chi volesse approfondire la notizia della CNN, può recarsi direttamente nel portale
www.cnn.com/2005/WEATHER/06/28/weather.am.reut/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-sono-attese-punte-di-+40°c-in-sardegna,-+38°c-ancora-in-alcune-localita-padane,-+37-in-italia-centrale,-ma-arriveranno-anche-i-temporali

Oggi sono attese punte di +40°C in Sardegna, +38°C ancora in alcune località padane, +37 in Italia centrale, ma arriveranno anche i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-africano-ospite-fisso-in-italia:-altre-cause-dell’anomalia

Anticiclone africano ospite fisso in Italia: altre cause dell’anomalia

14 Aprile 2016
alta-pressione-prevalente,-gran-caldo-al-sud-e-isole

Alta pressione prevalente, gran caldo al sud e isole

14 Agosto 2008
resiste-un-promontorio-anticiclonico,-meteo-stabile

Resiste un promontorio anticiclonico, meteo stabile

18 Settembre 2008
settimana-a-tratti-ancora-instabile,-specie-tra-mercoledi-e-sabato.-clima-comunque-piu-mite

Settimana a tratti ancora instabile, specie tra mercoledì e sabato. Clima comunque più mite

30 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.