• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia double-face: nubi e precipitazioni in forcing sul Centro Nord, caldo e sole assediano il Sud

di Ivan Gaddari
13 Ago 2010 - 08:08
in Senza categoria
A A
italia-double-face:-nubi-e-precipitazioni-in-forcing-sul-centro-nord,-caldo-e-sole-assediano-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare, opportunamente rielaborata, evidenzia l'assedio perturbato al Centro Nord, mentre al Sud permane una figura di Alta pressione che tra l'altro si avvale di un supporto d'aria calda in risalita dall'Africa.
Inizia ufficialmente il weekend vacanziero estivo più atteso. Ferragosto dista soltanto 48 ore, dopodiché si inizierà a pensare al rientro, al controesodo, al termine delle ferie. C’è chi opterà per una vacanza posticipata, chi magari avrà scelto Settembre per godersi un po’ di relax, ma la maggioranza degli Italiani tornerà a casa e da lunedì via a un nuovo anno lavorativo.

C’è chi parte, c’è chi torna. Di certo il tempo non sta dando una mano a chi si muove dal Nord in direzione Sud. Una forte perturbazione ha raggiunto l’arco alpino ed è riuscita ad estendersi parzialmente sin sul Centro. Da avantieri sono cominciati intensi temporali nell’Italia Settentrionale, le due regioni che più hanno sofferto le abbondanti precipitazioni sono state il Piemonte e maggiormente la Lombardia. Nel Milanese, in soli tre giorni temporaleschi, sono caduti quasi 100 mm di pioggia. Un quantitativo che ha mandato in crisi i corsi d’acqua brianzoli: su tutti il Lambro. Ieri ha rotto gli argini in diversi punti, causando allagamenti soprattutto su Renate e Cologno Monzese.

L’allarme non può certo considerarsi cessato perché il maltempo colpirà ancora oggi e domani. A Ferragosto è probabile che si proceda verso un miglioramento, ma il bel tempo in tutta Italia dovrebbe ripresentarsi con l’inizio della nuova settimana.

Attenzione, non piove su tutto lo Stivale. Innumerevoli volte vi abbiam detto che essendo il nostro Paese disteso lungo i meridiani, capita sovente che le condizioni meteo siano contrapposte tra Nord e Sud. Così, mentre il Settentrione è alle prese col maltempo e le Centrali con una certa instabilità, il Meridione sta usufruendo di una persistente protezione anticiclonica. Oggi, tra l’altro, la disposizione dell’Alta Pressione causerà un primo richiamo d’aria calda africana e le temperature saliranno. Le proiezioni termiche indicano picchi su est Sicilia e Foggiano anche di 37/38 gradi.

Se consideriamo l’intera Penisola è certamente una differenza sostanziale. Pensate, al Nord ed in qualche località del Centro la colonnina di mercurio faticherà – e non poco – a raggiungere i 30 gradi.

Avrete compreso che su Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia splenderà il sole. Magari a tratti sarà velato da nubi stratiformi e in Appennino da qualche cumulo, ma diciamo che non si potrà certo dire che non sia Estate.

Doveste asserirlo per il Nord avreste tutte le regioni di questo mondo, più che Agosto sembra Ottobre ed anche oggi è lecito parlare di maltempo. Abbiamo scelto di utilizzare l’immagine satellitare e di rielaborarla proprio perché possiate rendervi conto della vivace nuvolosità che avvolge la parte settentrionale peninsulare. Nuvole associate a frequenti fulminazioni sul Levante Ligure, l’Alta Toscana e il Triestino.

Le prossime ore vedranno la situazione precipitare ulteriormente in Lombardia, sul Piemonte orientale e sul Triveneto tutto. Potranno esserci altri intensi temporali, con colpi di vento. L’instabilità riuscirà a propagarsi parzialmente anche al Centro, coinvolgendo in particolare l’Appennino umbro-tosco-marchigiano. Non solo, qualche precipitazione potrebbe riuscire a propagarsi temporaneamente sulle coste. Noterete infine che abbiamo indicato dei temporali anche in Sardegna. Bene, sull’Isola la nuvolosità risulterà irregolare e potrebbero esserci manifestazioni d’instabilità sul versante orientale. Cenni di un ulteriore peggioramento che potrebbe giungere tra stanotte e domani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-nord,-sabato-col-maltempo.-a-rischio-il-ferragosto?-solo-al-settentrione,-altrove-piu-sole-e-gran-caldo-al-sud

Centro Nord, sabato col maltempo. A rischio il Ferragosto? Solo al Settentrione, altrove più sole e gran caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roma-sotto-la-neve,-vista-dall’alto.-video-meteo-emozionante

Roma SOTTO LA NEVE, vista dall’alto. Video meteo emozionante

28 Febbraio 2020
meteo-firenze:-instabile-e-rischio-acquazzoni-sino-a-meta-settimana

Meteo FIRENZE: INSTABILE e RISCHIO ACQUAZZONI sino a metà settimana

21 Maggio 2019
preoccupanti-considerazioni-sulla-fusione-dei-ghiacci-artici

Preoccupanti considerazioni sulla fusione dei ghiacci artici

21 Settembre 2012
meteo-sino-17-marzo:-maltempo-con-violente-piogge-specie-al-nord.-caldo-al-sud

METEO sino 17 Marzo: MALTEMPO con violente PIOGGE specie al Nord. Caldo al Sud

10 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.