• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia divisa in due?

di Gianluca Musto
22 Mag 2008 - 17:38
in Senza categoria
A A
italia-divisa-in-due?
Share on FacebookShare on Twitter

L'ampia goccia fredda franco-iberica causerà, nei prossimi 3-4 giorni, un richiamo di aria molto calda dal Nord Africa verso l'Italia, ma il tempo rimarrà instabile sul Nord e forse sulla Sardegna. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Quest’oggi vi è stata l’attesa flessione precipitativa al centro Italia a causa dell’allontanamento del cut-off, direttosi in direzione Est; al contempo, come detto ieri, si è avvicinata una nuova perturbazione di matrice fredda da NW che ha portato piogge al Nord e sta contribuendo al mantenimento di condizioni d’instabilità al centro-sud, con diffusi temporali di difficile localizzazione. La discesa di aria fredda sta convogliando aria più umida nei bassi strati e sta gradualmente facendo da apripista ad una nuova configurazione sinottica, attesa per il fine settimana.

La goccia fredda pervenuta dal settore europeo centro-occidentale è figlia di un’area depressionaria, di estrazione polare, ben più ampia e profonda in discesa verso sud; l’ansa ciclonica che si sta venendo a creare nel Mediterraneo innesca un fisiologico richiamo caldo-umido cui seguirà, nelle prossime ore, un promontorio alto-pressorio con una decisa componente di natura africana che si muoverà con tendenza a meridianizzare verso est/nord-est.

Questa migrazione anticiclonica farà flettere il campo pressorio verso ovest/sud-ovest, in concomitanza dell’area marocchino-spagnola, laddove si andrà ad insinuare l’azione profonda dell’aria di provenienza atlantica.
Questo pervicace sussulto darà vita, per conseguenza diretta, ad un rinvigorimento dell’alta pressione nel medio Atlantico e ciò provocherà uno spostamento verso ovest della grande goccia fredda (quasi un grande falla barica) con coinvolgimento dell’area mediterranea e, nel particolare della Penisola, del centro-nord della nostra nazione.

L’Italia potrà trovarsi ad essere divisa in due: da una parte l’azione calda ed umida dello Scirocco e dall’altra un flusso umido che s’infiltrerà con insistenza, con nuove piogge o rovesci sparsi.
Come potrete notare non possiamo parlare, al dunque, di una ripresa netta delle condizioni meteo-climatiche che sembrano non decollare in questa instabile primavera (e forse anche in questa estate).
Se andiamo ad analizzare l’index NAO (North Atlantic Oscillation) vedremo che esso viaggia quasi su una condizione di neutralità, senza grossi sussulti, sintomo di uno stazionario status delle SST (Sea Surface Tempeatures) oceaniche, mai come quest’anno votate a reggere una conditio di vivacità e quindi una meridianizzazione dei flussi.

Lo scambio di masse d’aria che si potrebbe presentare tra Sabato e Domenica darebbe vita, come detto poc’anzi, ad una ripresa anticiclonica in basso/medio Atlantico; ciò significa che il “gocciolone” freddo si consumerebbe lentamente tra Spagna, Francia ed Italia con una conseguente destabilizzazione del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-e-vivo,-anche-in-ingresso-estivo

L'Atlantico è vivo, anche in ingresso estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-in-norvegia,-case-spazzate-via.-video

Alluvioni in Norvegia, case spazzate via. VIDEO

30 Ottobre 2014
inverno-pronto-ad-appropriarsi-dell’intera-europa:-temperature-in-picchiata

Inverno pronto ad appropriarsi dell’intera Europa: temperature in picchiata

23 Dicembre 2014
meteo-milano:-sole-domenica,-discreto-anche-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: sole domenica, discreto anche ad inizio settimana

13 Ottobre 2018
nucleo-instabile-slittato-sull’egeo,-tutti-sotto-il-sole.-il-caldo-inizia-di-nuovo-ad-ingranare

Nucleo instabile slittato sull’Egeo, tutti sotto il sole. Il caldo inizia di nuovo ad ingranare

6 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.