Da circa 48 ore il Mediterraneo centro occidentale è preda della morsa nuvolosa proveniente da sudovest. La Spagna rappresenta la sede ideale delle depressioni oceaniche, ove si va a scavare un’ampia lacuna barica in fase di estensione verso le coste occidentali nord africane. La risposta, lecita, è rappresentata dall’intensificazione del flusso umido meridionale, mite e poi caldo, che punta diritto il Mediterraneo centrale. Con esso, da ieri, vengono sospinti corpi nuvolosi talvolta medio alte, tuttavia in grado di portare addensamenti minacciosi e locali temporali.
Stamane, l’immagine satellitare lo conferma, troviamo copertura sparsa su 3/4 dello stivale. Piove, di buona lena, su tutto il nord. Piogge anche sul medio-alto Adriatico, sconfinamenti verso l’Umbria, il Lazio e la Campania. Qualche piovasco cade ancora tra la Basilicata e la Calabria. Ed anche laddove non v’è la pioggia a farla da padrona, la copertura nuvolosa è comunque significativa. Altro elemento caratterizzante della mattinata odierna è rappresentato dall’intensificazione dei venti sud occidentali, che divengono moderati sui bacini occidentali e meridionali.
Il prosieguo giornaliero determinerà l’attenuazione delle precipitazioni su gran parte del centro sud. Vi saranno locali schiarite, anche se spesso rimarrà la copertura medio alta a nascondere il sole. Nel corso del primo pomeriggio avremo anche un temporaneo miglioramento al settentrione, in modo particolare sui versanti centro orientali. Si tratterà comunque di una fase illusoria, perché in prima serata giungerà un nuovo corposo peggioramento ad iniziare dai settori occidentali. Si riproporranno rovesci, anche moderati, e nevicate sui rilievi alpini a quote medio alte. In nottata precipitazioni che si estenderanno verso est e sulle regioni alto tirreniche, ove non si escludono locali temporali.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: l’insistenza ciclonica iberica, in fase di ulteriore intensificazione, manterrà in loco umide correnti meridionali e contesto giornaliero instabile, tendente a perturbato. Cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso, specie su aree alpine e prealpine fra nord-est Piemonte ed alta Lombardia, ove non si escludono locali fenomeni, nevosi oltre i 1500 metri. Dal pomeriggio nuovo peggioramento, con piogge e rovesci in Liguria, Valle d’Aosta e zone pedemontane piemontesi, in fase di intensificazione serale. Rovesci in rapida espansione sino alla Lombardia.
Visibilità: generalmente discreta, tendente a peggiorare verso fine giornata.
Venti: di direzione variabile, o a prevalente componente meridionale.
Temperatura: pressoché stazionaria.
NORD EST
Tempo: il flusso umido meridionale, innescato da vasto sistema ciclonico su Europa occidentale, andrà ad enfatizzare un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Al mattino condizioni di diffuso maltempo con fenomeni estesi a tutte le regioni. Possibili rovesci, localmente temporaleschi, e nevicate su Alpi a quote medie. Su Romagna isolati piovaschi, fenomeni maggiori sull’Emilia. Tendenza a generale attenuazione pomeridiana, tuttavia prevarranno piovaschi sparsi, in nuova intensificazione sull’Emilia.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, anche se il calo barico nord occidentale ne determinerà un temporaneo ridimensionamento. Cielo tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso, al mattino possibili rovesci sparsi, localmente moderati specie su coste toscane e laziali. Al pomeriggio tendenza ad attenuazione della fenomenologia, con cessazione serale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da sudovest.
Temperatura: in generale ripresa.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica centro meridionale verrà parzialmente ridimensionata dall’estensione orientale del vasto sistema ciclonico iberico. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino quando saranno possibili rovesci sparsi su versanti occidentali appenninici abruzzesi e marchigiani. Tendenza a cessazione pomeridiana, anche se la nuvolosità si manterrà sparsa su tutte le regioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento.
SUD
Tempo: il calo barico sull’Europa occidentale andrà ad enfatizzare il potenziale subtropicale al campo anticiclonico presente su bacini meridionali, tuttavia avremo un parziale disturbo umido. Cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso, non si escludono addensamenti specie su aree interne appenniniche campane, lucane, pugliesi e calabro settentrionali, ove non si escludono locali fenomeni da instabilità. Altrove nubi sparse, assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da sud-sudovest.
Temperatura: in generale sensibile aumento.
ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane il contesto parzialmente anticiclonico che si avvarrà di un contributo mite proveniente da sud. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su entrambe le isole per nubi stratiformi, tuttavia, nonostante locali addensamenti in aree interne montane, non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.