• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia contesa tra il gelo russo a nord e l’Atlantico a sud

di Ivan Gaddari
17 Feb 2013 - 10:48
in Senza categoria
A A
italia-contesa-tra-il-gelo-russo-a-nord-e-l’atlantico-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì tempo localmente instabile su adriatiche, al sud e nelle isole. Non mancherà occasione per ulteriori nevicate sui principali comprensori montuosi.^^^^^Giovedì potrebbero ripresentarsi diffuse nevicate nelle regioni settentrionali.
Spifferi d’aria gelida da est raggiungono le regioni settentrionali e parte delle adriatiche determinando una diminuzione termica e condizioni di variabilità atmosferica. Non mancherà occasione per locali deboli nevicate a bassa quota. Interessante la configurazione barica che va creandosi: da est è in arrivo una massa d’aria gelida russa, da ovest assisteremo ad un contributo destabilizzante di origine atlantica. Sull’Italia persisteranno condizioni di tempo instabile o localmente perturbato, giovedì potrebbero persino rinnovarsi le condizioni ideali per la neve in Val Padana.

Il tempo lunedì 18 febbraio
Nelle regioni settentrionali sarà presente una nuvolosità variabile, che tenderà a dissolversi nel corso della giornata. Inizialmente non si escludono locali deboli precipitazioni sul basso Piemonte e in Romagna. Potrebbero assumere carattere nevoso sino in pianura.

Meteo variabile anche sul Centro Italia, insisteranno fenomeni di debole entità tra Marche, Abruzzo e Molise. Attese ulteriori nevicate a quote collinari. Nelle regioni meridionali e insulari ci aspettiamo un peggioramento, con piogge in graduale intensificazione e temperature in rialzo. Le nevicate interesseranno i rilievi della dorsale appenninica dai 1000 metri in su.

italia contesa tra il gelo russo a nord e latlantico a sud 26539 1 2 - Italia contesa tra il gelo russo a nord e l'Atlantico a sud
Martedì 19 febbraio
Subentrerà un netto miglioramento nelle regioni del nord, dove splenderà il sole un po’ ovunque. L’alba sarà caratterizzata dal freddo pungente, tant’è che ci aspettiamo estese gelate su pianure e valli. Il tempo sarà buono su gran parte del centro Italia, salvo su Abruzzo e Molise dove insisteranno delle precipitazioni sparse. Probabili nevicate a quote collinari. Schiarite significative si apriranno anche nelle due isole maggiori, mentre al sud continueranno a verificarsi precipitazioni sparse ma in fase di graduale attenuazione. Nevicherà dagli 800 metri dei rilievi campani e garganici, ai 1000 metri della Basilicata, ai 1200/1400 metri della Calabria.

Mercoledì peggiora da ovest, giovedì possibili nevicate al nordovest
A metà settimana assisteremo ad un significativo cambiamento dell’assetto barico. Un nucleo gelido russo si avvicinerà pericolosamente alle Alpi, mentre al sud si approssimerà un vortice ciclonico atlantico. Un graduale peggioramento, più incisivo dalla sera, interverrà nelle regioni settentrionali e potrebbe produrre le prime nevicate in pianura. Nel corso della notte successiva, e per gran parte della giornata di giovedì, potrebbero verificarsi nevicate su tutto il settentrione.

Condizioni di tempo instabile o perturbato si attiveranno anche al centro sud e nelle isole. Qui ci aspettiamo delle piogge anche in forma di rovescio o temporale, mentre nevicate di rilievo interesseranno la dorsale appenninica: sul settore centro settentrionale potrebbero spingersi sin sui 600 metri, al sud prevediamo un netto rialzo termico e conseguentemente della quota neve che si porterà oltre i 1400/1600 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-da-est-su-regioni-settentrionali

NUBI DA EST su regioni settentrionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-confermate,-cenni-di-novita-sotto-il-profilo-termico

Piogge confermate, cenni di novità sotto il profilo termico

9 Aprile 2008
giappone:-i-record-di-caldo-non-finiscono-piu!

Giappone: i record di caldo non finiscono più!

22 Agosto 2013
anticiclone-gia-messo-alle-corde,-prime-nubi-in-attesa-del-peggioramento

Anticiclone già messo alle corde, prime nubi in attesa del peggioramento

18 Ottobre 2013
un-tunnel-meteorologico-senza-uscita?-non-esageriamo…
News Meteo

Un tunnel meteorologico senza uscita? Non esageriamo…

30 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.