• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia contesa tra Alta Pressione e Vortice Freddo ionico

di Ivan Gaddari
07 Mar 2015 - 08:28
in Senza categoria
A A
italia-contesa-tra-alta-pressione-e-vortice-freddo-ionico
Share on FacebookShare on Twitter

In Calabria nevica localmente al di sotto degli 800 metri, così come ci mostra uno scorcio sul centro di Longobucco (Provincia di Cosenza). Fonte webcam portalesila.it
La fase acuta del maltempo può considerarsi conclusa, ma come avremo modo di vedere in giornata anche nei prossimi giorni vi saranno delle regioni che dovranno “sopportare” nubi e precipitazioni sparse. Tra l’altro persisterà un discreto afflusso d’aria fredda, che incentiverà precipitazioni nevose a quote relativamente basse. E’ un quadro barico tipicamente invernale, che soprattutto ieri ha causato ingentissime nevicate in alcune aree abruzzesi e molisane.

La causa di tutto ciò è imputabile alla presenza di un Vortice di Bassa Pressione sviluppatosi in seguito all’irruzione fredda e successivamente collocatosi a ridosso del Sud Italia. Vortice che continuerà a persistere in loco almeno sino a metà della settimana prossima, contrastando il tentativo d’avanzamento dell’Alta Pressione.

Alta Pressione che ha già conquistato l’Europa centro occidentale, lambendo le Alpi e le regioni Settentrionali. Qui, anche oggi, prevediamo condizioni di bel tempo e temperature massime in leggero rialzo. Il sole splenderà in modo convincente in Toscana, Umbria, Lazio e coste campane, ma diciamo che le schiarite riusciranno a dominare sin sui litorali tirrenici della Calabria e in Sardegna. Il freddo si farà sentire perché i venti rimangono orientali, di Grecale. Non hanno più l’intensità di ieri o l’altro ieri, ma rimarranno comunque sostenuti.

Nelle regioni del medio-basso versante adriatico, sulle ioniche e in Sicilia insisteranno condizioni d’instabilità diffusa e localmente importante. Avremo delle piogge, ma soprattutto continuerà a nevicare a bassa quota. Tra Abruzzo, Molise e zone interne della Basilicata la neve sarà in grado di spingersi in collina, mentre altrove si attesterà attorno agli 800-1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calabria:-nevica-fitto-sui-centri-montani-della-sila

Calabria: nevica fitto sui centri montani della Sila

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forse-ci-siamo:-arrembaggio-estate

Forse ci siamo: arrembaggio ESTATE

15 Giugno 2020
monte-bianco-baciato-dal-sole,-ma-sta-arrivando-altra-neve

Monte Bianco baciato dal sole, ma sta arrivando altra neve

31 Marzo 2015
italia-dal-meteosat…come-non-l’abbiamo-mai-vista

Italia dal Meteosat…come non l’abbiamo mai vista

13 Febbraio 2012
imminente-peggioramento-meteo-alle-porte-dell’italia,-evoluzione-prevista

Imminente PEGGIORAMENTO METEO alle porte dell’Italia, evoluzione prevista

27 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.