• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia contesa fra violenti temporali e gran caldo africano

di Mauro Meloni
19 Set 2014 - 19:43
in Senza categoria
A A
italia-contesa-fra-violenti-temporali-e-gran-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE SI RITIRA VERSO EST – Quel che spicca nell’immagine satellitare odierna è la presenza di maggiori ammassi nuvolosi sul comparto centro-occidentale europeo, con le infiltrazioni umide atlantiche che stanno riuscendo nell’intento di spodestare il vasto campo d’alta pressione continentale, il quale aveva messo radici da svariati giorni sul cuore dell’Europa e sulla Penisola Scandinava. Ora l’anticiclone, indebolito, protegge in maniera degna di nota solamente le nazioni orientali del Continente ed è solo l’inizio di un cambio circolatorio che si consoliderà nel corso della terza decade mensile. Nel contempo, resta per ora assai ficcante l’azione del promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale sul Mediterraneo, che si contrappone alla depressione stabilmente centrata a ridosso delle coste nord-occidentali della Penisola Iberica. Lo scontro di masse d’aria diverse continua a generare una situazione meteorologia piuttosto insidiosa. L’area molto instabile, che aveva colpito la Francia meridionale con temporali alluvionali, si è parzialmente estesa verso levante determinando un peggioramento su parte dell’Italia.

ITALIA FRA MALTEMPO E CLIMA ESTIVO – E’ una Penisola decisamente spaccata in due, con le infiltrazioni instabili che sono riuscite a penetrare in modo più vivace sul Centro-Nord apportando locali condizioni perturbate, mentre al Sud prevalgono schiarite con temperature molto elevate dovute all’aria molto calda convogliata dall’anticiclone nord-africano. Il caldo sta raggiungendo il culmine, con la colonnina di mercurio che ha toccato i 35-36 gradi in diverse località della Sardegna e della Sicilia. Gradualmente il promontorio sub-tropicale sta traslando verso levante, sotto la spinta della depressione iberica che cerca di spingere da ovest. In questo modo maggiori disturbi instabili hanno raggiunto le regioni centro-settentrionali. Quest’oggi sono sopraggiunti temporali, che si sono rivelati particolarmente intensi soprattutto in Toscana a conferma del maggiore potenziale instabile: autentici nubifragi si sono accaniti tra pisano e Versilia con punte anche di 100 mm in poche ore, per poi spingersi anche verso Firenze dove si è avuta una maxi grandinata (per maggiori dettagli sull’evento potete cliccare su questo articolo).

 Acqua e ghiaccio su Firenze, effetto di un violento nubifragio accompagnato da tanta grandine. Fonte Il Tirreno.

WEEK-END DAI DUE VOLTI – La situazione non subirà particolari scossoni nel week-end, ancora con instabilità che si rinnoverà al Centro-Nord e caldo persistente al Sud. Per domenica ci attendiamo comunque un miglioramento, con manifestazioni temporalesche decisamente più isolate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
galizia-colpita-in-pieno-dal-ciclone-iberico:-fino-ad-oltre-300-mm-di-pioggia

Galizia colpita in pieno dal ciclone iberico: fino ad oltre 300 mm di pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-pioggia-mista-a-neve-venerdi,-migliora-sabato.-freddo-intenso

Meteo BOLOGNA: PIOGGIA mista a neve venerdì, migliora sabato. FREDDO INTENSO

14 Dicembre 2018
aereo-colpito-da-fulmine:-video-da-paura

Aereo colpito da fulmine: video da paura

9 Maggio 2019
meteo-bologna:-ventoso,-fresco-con-sbalzi-termici-e-novita

Meteo BOLOGNA: ventoso, fresco con sbalzi termici e novità

22 Ottobre 2018
settimana-dal-meteo-dinamico:-ecco-dove-e-quanto-piovera-sull’italia

Settimana dal meteo dinamico: ecco dove e quanto pioverà sull’Italia

22 Aprile 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.