• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia ben soleggiata, ma il satellite propone prudenza: un groppo temporalesco procede verso i nostri mari occidentali

di Andrea Meloni
12 Ott 2006 - 13:18
in Senza categoria
A A
italia-ben-soleggiata,-ma-il-satellite-propone-prudenza:-un-groppo-temporalesco-procede-verso-i-nostri-mari-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione appena fotografata dal satellite, EUMETSAT copyright.
La vista del Meteosat odierna propone bel tempo sull’Italia, con cieli diffusamente liberi dalle nubi. Solo nei settori occidentali si scorgono nubi stratificate, residuo della perturbazione che è giunta dall’Atlantico. In effetti, il regime di Alta Pressione che da diversi giorni si è instaurato, dissolve le formazioni nuvolose.

Ma ancora più ad ovest, tra il Mare delle Baleari e quello di Sardegna, vediamo piuttosto attivo un sistema nuvoloso che genera forti moti convettivi che danno origine a temporali che stanno alimentando una linea di groppo.

Il Satellite mostra tal sistema nuvoloso con un cenno di forma ad uncino, indicando la formazione di una circolazione depressionaria. Nella zona è giunta una goccia d’aria fredda in quota, ed è questa all’origine della marcata instabilità atmosferica.

Il fronte nuvoloso si espande anche verso la Francia meridionale e poi, ma meno attivo, sino al centro, così come sui Pirenei.

La rotta della perturbazione appare complessa da individuare, secondo le ultime elaborazioni fornite dai modelli matematici il suo viaggio verso oriente sarà lentissimo, accumulerà intensità e raggiungerà stanotte con i primi temporali la costa sud occidentale della Sardegna. Nel frattempo attiverà un richiamo di aria umida e mite sull’Italia.

Aumentando la visuale osservata dalla foto satellitare, si rileva che ad eccezione del nord est, la Penisola Iberica è interessata da cielo sereno.

Più a nord, verso le isole Britanniche scorre una nuova perturbazione, ma appare caratterizzata da nubi non molto rilevanti, mentre una seconda perturbazione interessa il Mare del Nord e si accinge ad interessare la Norvegia e la Danimarca.

Nell’Europa centrale, oltre che a temperature miti, non vediamo passare nubi minacciose, ma solo formazioni nuvolose isolate.

Dall’Atlantico si avvicina una nuova perturbazione che ha il suo centro motore a sud ovest dell’Islanda, dove si rinnovano le tipiche basse pressioni autunnali.

In Egeo ed il Mediterraneo di Levante, vediamo altre nubi che scorrono verso est che danno luogo a temporali isolati.

Da una veduta d’insieme dell’Europa si evince una debole attività perturbata, con il prevalere delle schiarite agli annuvolamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
repentino-raffreddamento-nel-comparto-euroasiatico:-nasce-l’anticiclone-russo-siberiano

Repentino raffreddamento nel comparto euroasiatico: nasce l'anticiclone russo-siberiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-d’africa-in-arrivo!-rialzi-di-temperatura-impressionanti,-anche-oltre-10°c

Caldo d’Africa in arrivo! Rialzi di temperatura impressionanti, anche oltre 10°C

22 Agosto 2017
gas-serra:-lo-scioglimento-del-permafrost-puo-diventare-un-problema

Gas serra: lo scioglimento del permafrost può diventare un problema

29 Marzo 2012
temperature-minime-in-rialzo:-reggono-poche-gelate

Temperature minime in rialzo: reggono poche gelate

4 Febbraio 2015
meteo-bologna:-caldo,-ma-peggiora-con-temporali-tra-venerdi-e-sabato

Meteo BOLOGNA: caldo, ma peggiora con TEMPORALI tra venerdì e sabato

6 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.