• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia avvolta dall’Anticiclone africano, salgono un altro po’ le temperature e temporali sempre più timidi

di Ivan Gaddari
14 Lug 2010 - 08:12
in Senza categoria
A A
italia-avvolta-dall’anticiclone-africano,-salgono-un-altro-po’-le-temperature-e-temporali-sempre-piu-timidi
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone protegge le nostre regioni dalle perturbazioni atlantiche. Anticiclone proveniente dall'Africa e che causerà un ulteriore leggero aumento delle temperature.
Luglio sta procedendo a passi spediti e siamo prossimi al giro di boa. Che direste finora del suo andamento? Noi, che giornalmente osserviamo e studiamo le condizioni meteorologiche, asseriremmo che è stato caldo, tanto, e un po’ temporalesco sulle montagne. Verrebbe da dire che è il classico andamento estivo, ma se procedessimo a ritroso nel tempo, magari rispolverando le nostre reminescenze, o magari scorrendo le pagine dati negli archivi meteo, potremmo affermare che di normale c’è ben poco.

E’ ancora presto per stilare un bilancio definitivo, ma lo ripetiamo. Stiamo attraversando una lunga anomalia termica positiva e perché possa azzerarsi sarebbe necessario che da qui a fine mese si verificassero situazioni estreme. Ma stavolta orientate verso il fresco. Il che, considerando che siamo nel bel mezzo della stagione, è perlomeno improbabile. Sappiamo infatti che di impossibile non v’è nulla, soprattutto quando si ha a che fare con una scienza così imperfetta come la meteorologia. Tuttavia, basandoci sulle proiezioni long-term, all’orizzonte non v’è alcuno scossone barico. Forse ci sarà una rinfrescata, ed anche in questo caso andranno stabilite modalità e tempi di realizzazione.

Nel frattempo anche ieri è stata una splendida giornata estiva. Chi ha scelto di andare in ferie in questa periodo, beh, lasciatecelo dire, è stato davvero fortunato. Perché al mare fa meno caldo che altrove. Magari il clima è un po’ più umido in talune località costiere, ma è anche vero che durante il giorno le brezze mitigano l’aria e rendono il clima godibile. Non si patisce tutto quel caldo che invece avvolge le metropoli – ove tra l’altro si aggiungono gli elementi inquinanti – o ancora le pianure distanti dalla costa, le valli e in genere le aree interne. Eppure ieri sono state registrate temperature un pochino meno alte dei giorni passati e si è faticato andare al di sopra dei 36 gradi.

Ancora una volta le zone più calde sono risultate quelle interne insulari ed ovviamente la Val Padana e le Centrali tirreniche. Ora abbandoniamo giusto un attimo la nostra Penisola per spostarci verso la Spagna. Forse vi chiederete il perché, rispondiamo rapidamente rimandandovi a precedenti editoriali nel corso dei quali facemmo sovente riferimento alle temperature registrate in quelle lande. Il motivo è presto detto. L’Anticiclone africano, prima di dirigersi in Italia, ha traversato il Marocco agendo per più giorni sui settori sud occidentali europei. Non solo, il connubio con una struttura stabilizzante tra il Baltico e la Scandinavia ha creato i presupposti per una escalation del caldo anche in Francia, in Belgio, sull’Olanda e in Germania.

Ora l’intera struttura sta traslando verso est e si dirige di gran carriera in Italia. E’ per questa ragione che nelle prossime 72 ore prevediamo un ulteriore incremento delle temperature. Fin da oggi le massime potranno risultare più elevate di ieri, i picchi più alti dovrebbero registrarsi in Sicilia ed in Puglia. Con che valori? 37/38 gradi. Caldo ed afa avvolgeranno la Pianura Padana e oggi non vi saranno neppure i temporali qua e là a dar refrigerio. Rammentiamo che anche ieri gli episodi instabili riuscirono a propagarsi verso il piano, soprattutto nelle Venezie. Temporali che localmente sono proseguiti durante la notte, placandosi nel corso delle prime luci dell’alba.

Episodi, perché di questo si tratterà, che oggi si svilupperanno quasi esclusivamente sulle Alpi ed in particolare sul settore centro occidentale. Verso sera non è del tutto esclusa la possibilità che qualche fenomeno riesca a dirigersi sulla fascia pedemontana piemontese. La cumulogenesi potrà poi generarsi anche in qualche tratto appenninico, in particolare nel Sud della Penisola e con possibilità, seppur blanda, di qualche isolato e breve piovasco nei monti di confine tra Calabria e Basilicata.

Concludiamo col dirvi che stamane c’è anche qualche banco di nebbia o foschia in Val Padana, nelle valli del Centro e su qualche tratto costiero del versante tirrenico. Non è altro che una riprova degli elevati tassi d’umidità che impregnano l’aria rendendo il caldo afoso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-padrone-incontrastato:-decadimento-al-rallentatore,-nessun-brusco-refrigerio

Anticiclone africano padrone incontrastato: decadimento al rallentatore, nessun brusco refrigerio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
migliora-al-nord,-residui-instabili-al-centro-sud.-fa-un-po’-meno-caldo-ovunque

Migliora al Nord, residui instabili al Centro Sud. Fa un po’ meno caldo ovunque

30 Luglio 2006
perche-gli-usa-gelano-e-l’italia-no

Perché gli Usa gelano e l’Italia no

17 Gennaio 2004
clima-ultimi-7-giorni:-mezza-europa-alle-prese-con-gran-freddo-invernale

Clima ultimi 7 giorni: mezza Europa alle prese con gran freddo invernale

2 Maggio 2017
finmarks,-lapponia-e-valli-scandinave-invase-dal-gelo

Finmarks, Lapponia e valli scandinave invase dal gelo

22 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.