• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia appena lambita dai primi impulsi freddi diretti sull’Europa orientale

di Gianfranco Marino
05 Nov 2007 - 17:32
in Senza categoria
A A
italia-appena-lambita-dai-primi-impulsi-freddi-diretti-sull’europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Segnali d'inverno sempre più prepotenti a latitudini settentrionali ed orientali europee. Il prosieguo di questa prima decade novembrina potrebbe portare, con grande anticipo, il grande freddo in tali settori, con risvolti potenzialmente importanti sull'evoluzione futura. In Italia l'Anticiclone porrà un freno al tentativo di irruzioni massiccie artiche meridiane, con una fase autunnale gradevole, senza le ormai latitanti perturbazioni atlantiche. La foto simbolo odierna è stata realizzata sul Parco del Monte Cucco in Umbria, a cura di Elisa Bistocchi.
Il Continente Europeo appare spaccato sostanzialmente in due fronti contrapposti: la parte sud/occidentale (in particolare la Penisola Iberica) gode di un clima soleggiato con tepore persino primaverile, mentre sull’area baltica e settori nord-orientali del continente europeo il clima mostra già chiari connotati invernali.

La causa di questa marcata differenza sul nostro Continente è da individuare nel posizionamento dei campi di pressione sullo scacchiere barico, con l’Anticiclone di matrice oceanica a protezione della parte occidentale dell’Europa, che richiama masse d’aria relativamente tiepide dall’entroterra algero-marocchino.

Sulla parte meridionale della Penisola Iberica si registrano effettivamente le temperature più elevate di tutto il Continente con punte di 26 gradi su Jerez de la Frontera, ma altre svariate località meridionali spagnole hanno rilevato nelle ore centrali odierne valori compresi fra i 23 ed i 25 gradi.

Viceversa, i settori settentrionali e gran parte di quelli orientali del Continente sono alle prese con un significativo raffreddamento termico. Calo vertiginoso verso valori invernali procurato dalla penetrazione di una prima onda di rossby, in approfondimento fin sui Balcani ed il mar Nero.

I valori più bassi al momento in Finlandia, con punte di -6°C su Kajaani in queste ore centrali del giorno, mentre la capitale Helsinki, dopo i -10°C della notte, è risalita a +2°C. Raffreddamento termico notevole in atto anche sulla Russia Europea, con temperature in gran parte comprese, in queste ore diurne, tra i -2°C ed i +2°C.

E sull’Italia che succede? La nostra Penisola sta al confine fra le due differenti circolazioni bariche, con il versante adriatico leggermente lambito dalla coda di un impulso freddo collegato alla discesa fredda polare in atto sui settori orientali europei.

I settori tirrenici e la Sardegna, maggiormente al riparo, sono le zone dove il soleggiamento è più significativo, ed anche le temperature più temperate, con valori massimi diurni fino a 20-21 gradi.

La protezione dell’Anticiclone oceanico, in nuova temporanea espansione verso l’Europa centrale, ha scacciato ogni tentativo di penetrazione fredda significativa verso la nostra Penisola, seppure refoli freschi orientali abbiano fatto ingresso nei medi-bassi strati.

Proprio la circolazione orientale ha favorito modesti annuvolamenti lungo la Val Padana, ma anche a ridosso dei versanti orientali appenninici. Inoltre, la stessa aria fredda, con componente settentrionale in quota, ha riattivato un’area d’instabilità sullo Ionio meridionale, con residui temporali che in mattinata hanno ancora raggiunto i settori costieri orientali della Sicilia.

Nel corso dei prossimi giorni nuove penetrazioni artiche si faranno strada lungo l’Europa settentrionale ed orientale, in parte anche sui settori centrali. Irruzioni polari favorite dalla persistenza dell’Anticiclone sull’Europa occidentale, proteso fin sulla Groenlandia, ove entra in coesione con una cellula altopressorio di tipo termico.

La figura di Alta pressione avrà una base forte allargata, lungo il Mediterraneo centro-occidentale, che proverà a reggere, con l’aiuto della barriera alpina, l’urto dell’aria artica limitando gli effetti dei tentativi d’affondo del lago freddo nord-europeo verso il Mediterraneo centrale.

Quel che appare abbastanza certo è l’ulteriore costante raffreddamento a più riprese dell’Europa settentrionale ed orientale, complice questa circolazione barica assai bloccata da monitorare attentamente in considerazione di elaborazioni modellistiche non del tutto coerenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-possibilita-di-un-futuro-atlantico

Le possibilità di un futuro atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-viaggio-nel-terribile-blizzard-islandese:-video-meteo

In viaggio nel terribile blizzard islandese: video meteo

12 Dicembre 2019
prossimi-giorni-forte-maltempo,-poi-cambiamento

Prossimi giorni forte maltempo, poi cambiamento

23 Novembre 2019
meteo-milano:-tra-nubi-e-sole,-possibili-piogge-sul-finire-della-settimana

Meteo MILANO: tra nubi e sole, possibili piogge sul finire della settimana

25 Settembre 2019
la-temuta-ondata-di-calore-ormai-e-alle-porte,-ma-sara-proprio-cosi-terribile?

La temuta ondata di calore ormai è alle porte, ma sarà proprio così terribile?

20 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.