• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia: analisi estate 2016, dov’è il global warming ?

di Redazione Mtg
04 Set 2016 - 09:01
in Senza categoria
A A
italia:-analisi-estate-2016,-dov’e-il-global-warming-?
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate “meteorologica” 2016 si è conclusa con valori termici molto vicini alla normalità.

italia analisi estate 2016 dove il global warming 44653 1 1 - Italia: analisi  estate  2016, dov'è il global warming ?

Segnando il valore di 23,91° centigradi la stagione si è portata appena sotto la media estiva pluriennale degli ultimi 20 anni (24,03°C) di -0,12°C e può quindi essere catalogata in linea con i valori di questi mesi estivi.

Rispetto alle proiezioni fatte ai primi di giugno dal Centro Europeo di Reading e alle nostre previsioni (Ernani) entrambe le analisi non hanno certamente entusiasmato.

Il primo, sebbene si sia poi in parte corretto, prevedeva un’estate bollente.

Da parte nostra invece prevedevamo una stagione estiva molto ma molto meno calda rispetto all’estate 2015 (due previsioni quasi opposte). Questo ultimo punto però si è rivelato abbastanza esatto. Il 2016 infatti è risultato meno caldo del 2015 con una diminuzione di -1.34° gradi centigradi (2015 = 25,25° , 2016 = 23,91°).

D’altra parte però avevamo anche detto che questa estate sarebbe stata abbastanza fresca e qui siamo lontani dal vero.
Uno scarto negativo di -012° è troppo poco. La previsione sarebbe andata bene, che so, se lo scarto negativo avesse avuto un valore più basso per esempio un -0.50°/- 0.60°C. Nella graduatoria ventennale 1997-2016 partendo dai più bassi, l’estate 2016 si colloca al 13° posto con 23,91°C.

Il più caldo in assoluto, ricordiamo, è stato il 2003 con 26,56° seguito poi dal 2012 con 25,38°C.

Per quanto riguarda l’estate più fredda, va segnalato il 1997 con 23,11°C, cui segue il 2014 con 23,18°C.

Vediamo ora alcuni dati climatici di agosto 2016. Segnando il valore di 24,37°C questo mese rispetto a quello del passato anno è stato meno caldo di -0,97°C mentre rispetto alla media pluriennale di venti anni (24,77°C) ha segnato un valore negativo di – 0,40°C e si pone nella graduatoria al 13° posto tra i più caldi.

Il record è del 2003 con 27,67°C, la palma del più freddo va invece al 2006 con 22,84°C.

Dal grafico qui sotto infine si nota come la temperatura media estiva, almeno per quanto riguarda l’Italia, in 20 anni non è né cresciuta né diminuita. Il trend è piatto, cioè parallelo all’asse X. Dov’è il Global Warming?

italia analisi estate 2016 dove il global warming 44653 1 2 - Italia: analisi  estate  2016, dov'è il global warming ?

Col. Paolo Ernani meteorologo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estivo-presto-in-sofferenza:-peggioramento-d’inizio-autunno,-forte-calo-termico

Meteo estivo presto in sofferenza: peggioramento d'inizio autunno, forte calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-che-prosegue-al-centro-sud,-al-nord-correnti-oceaniche-piu-convinte

Estate che prosegue al centro sud, al nord correnti oceaniche più convinte

1 Settembre 2008
avvisi-neve,-a-cura-del-servizio-meteo-windy

Avvisi NEVE, a cura del servizio meteo Windy

16 Dicembre 2018
anticiclone-a-ridosso-dell’italia,-portera-bel-tempo-anche-nel-weekend

Anticiclone a ridosso dell’Italia, porterà bel tempo anche nel weekend

18 Dicembre 2014
temporali-sul-piemonte,-caduti-chicchi-di-grandine-enormi-come-albicocche

Temporali sul Piemonte, caduti chicchi di grandine enormi come albicocche

7 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.