• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia alle prese con l’alta pressione autunnale e con essa nebbie, sole e persino locali piogge

di Ivan Gaddari
28 Nov 2006 - 07:05
in Senza categoria
A A
italia-alle-prese-con-l’alta-pressione-autunnale-e-con-essa-nebbie,-sole-e-persino-locali-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

italia alle prese con lalta pressione autunnale e con essa nebbie sole e persino locali piogge 7514 1 1 - Italia alle prese con l'alta pressione autunnale e con essa nebbie, sole e persino locali piogge
Settembre? No, novembre. Leggiamo il calendario, altrimenti potremmo pensare d’aver sbagliato mese autunnale. Eppure è così. S’intravede l’alba del trimestre invernale e lasciamo alle spalle dei mesi che d’autunnale han visto ben poco. A sprazzi, è vero, s’è osservato un ritorno alle origini, con l’Atlantico ad inviare sparute perturbazioni verso il Mediterraneo. Non è mancato l’episodio freddo, col quale ci si può fregiare d’un mese di novembre termicamente sopra media in modo relativamente contenuto.

Non c’è però nessun dubbio nell’identificare quello che è stato l’attore barico protagonista: l’anticiclone Nord africano. Alta subtropicale che dir si voglia, poco cambia. La stabilità è sempre la stessa, perdurante, estenuante. La mancanza di benefiche piogge una costante, in un anno che ne avrebbe assoluto bisogno. Manca un mese, dicembre, che potrebbe rimpinguare le falde ed gli assetati bacini. Ma non sappiamo se potrà essere abbastanza. Certo, la natura fa spesso quel che vuole e nulla toglie che l’inizio dell’inverno meteorologico possa regalare soddisfazioni inattese.

Come inattese, o meglio, inaspettate in situazione anticiclonica la piogge che appena ieri cadevano all’estremo sud, tra Sicilia orientale e Calabria meridionale. Ad onor del vero le avevamo previste e localmente si son rivelate persino intense. Le zone maggiormente colpite? Il Siracusano, con cumulati superiori ai 50 mm, il Trapanese ed il Catanese, tra i 10 e i 20-30 mm. Una sorta di smacco all’onnipresenza stabilizzante, frutto peraltro del posizionamento del massimo di pressione tra Balcani ed Europa Centro orientale. Il che, come detto in analisi passata, ha portato fresche correnti orientali ad insinuarsi tra il basso Tirreno e le coste Nord africane. Un contrasto termico che ha portato all’isolamento di una blanda circolazione ciclonica in quota, tuttavia in grado di produrre effetti persino intensi.

Situazione che, con identiche modalità, si riproporrà oggi. L’immagine satellitare mostra infatti corpi nuvolosi più o meno intensi gravitare attorno alle coste meridionali della Sicilia e lo Stretto di Messina, laddove sono attese ulteriori precipitazioni. Nubi in grado di risalire il canale di Sardegna e raggiungere i settori Sud orientali dell’altra Isola maggiore, laddove vi potrebbero essere locali precipitazioni, perlopiù piovaschi. Ed il resto del Paese? Nonostante la presenza anticiclonica suddetta, vi potranno essere nubi sparse quale residuo delle fitte nebbie venutesi a creare durante le ore notturne.

Effetto dell’aria carica d’umidità, con tassi talmente elevati che consentono la permanenza del fenomeno ben oltre le prime ore del mattino. Le pianure del Nord, appena ieri, hanno registrato copertura costante, tanto che l’escursione termica giornaliera, in taluni casi, s’è attestata al di sotto del grado centigrado. Classica situazione da perduranza anticiclonica autunnale. Lecito attendersi poche variazioni a suddetto impianto climatico e soltanto le regioni del Centro Sud, ad eccezione di Sicilia, Calabria e Sardegna meridionale, potranno godere del sole durante le ore centrali della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persistera-l’azione-anticiclonica-fino-a-venerdi,-attenuando-la-nuvolosita-anche-al-sud

Persisterà l'azione anticiclonica fino a venerdì, attenuando la nuvolosità anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-e-interessata-dall’anticiclone.-sono-presenti-nubi-irregolari-ed-ampie-schiarite,-le-temperature-minime-sono-in-aumento

L’Italia è interessata dall’anticiclone. Sono presenti nubi irregolari ed ampie schiarite, le temperature minime sono in aumento

16 Febbraio 2004
meteo-napoli:-sole-e-molto-caldo-anche-in-settimana

Meteo NAPOLI: sole e molto CALDO anche in settimana

9 Giugno 2019
la-prima-neve-di-stagione-sorprende-anche-i-tedeschi

La PRIMA NEVE di stagione sorprende anche i tedeschi

12 Novembre 2013
mediterraneo-centrale-sotto-scacco-ciclonico,-da-ovest-si-rafforza-l’anticiclone-delle-azzorre

Mediterraneo centrale sotto scacco ciclonico, da ovest si rafforza l’Anticiclone delle Azzorre

25 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.