• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia al freddo, anche oggi neve al Sud, gelo un po’ ovunque

di Andrea Meloni
08 Mar 2005 - 08:36
in Senza categoria
A A
italia-al-freddo,-anche-oggi-neve-al-sud,-gelo-un-po’-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

La mia webcam!
Buon giorno a tutti i lettori del Meteo Giornale. Quando al mattino scrivo un articolo di benvenuto al giornale, ho già visto che tempo fa in giro per l’Italia e l’Europa, le linee di tendenza indicate per i prossimi giorni dai modelli matematici di previsione.
Vi scrivo non tenendo mai conto delle condizioni meteo locali, ma oggi debbo dirvi che sono stupito ed affascinato dal fatto che nel luogo dove ho scelto di abitare è caduta di nuovo la neve, e senza che ci sperassi più in altri fenomeni. Ma lei, la Dama Bianca, è venuta in silenzio, dopo la gelata, i suoi fiocchi si sono posati ovunque, anche nel mio anemometro ghiacciato. La neve è un fenomeno che affascina tanti di noi, ma alle volte il sapere che potrà nevicare ti toglie parte della gioia, infatti, questa mattina, la luce strana che ha accompagnato il mio risveglio era diversa, dolce ed inattesa, era Lei, la neve, tornata a trovarmi decine di volte: qui (colline di Ozieri – nord Sardegna) ci sono stati 25 giorni con neve. Un numero degno di Stoccolma direi, e senza spendere nulla in viaggi se non parecchio in riscaldamento.

Stamattina state tutti al freddo, pensate che con 0°C nevica nella stazione meteo di Crotone (non è sul mare, ma nell’immediato interno), piove con 2°C a Lamezia Terme aeroporto, ci sono appena 5°C a Reggio Calabria. Tutto il Nord Italia e buona parte del Centro hanno temperature di 0°C. Le nubi, l’alto tasso di umidità e le foschie, hanno ridotto la dispersione di calore notturna, così che non si stanno misurando valori minimi estremi, ma fa freddo, e la prima decade di marzo volge alla conclusione.

Noto che anche gli appassionati di freddo e neve iniziano ad invocare un cambiamento della circolazione atmosferica, il desiderio che la monotonia del freddo e della neve (dove c’è stata, perché dove non si è vista farebbero festa) lascino il passo al tepore e magari ai temporali di primavera.

Oggi è l’otto marzo, è una festa che tante signore attendono. E’ una ricorrenza che vogliamo ricordare per il significato essenziale per cui nacque.

L’EVENTO DEL GIORNO
E’ l’ultimo giorno dell’irruzione di aria fredda, domani saremo interessati dall’Alta Pressione, per altro già venuta ieri con un visto aumento dei valori al suolo.

APPENA IERI
Ieri è nevicato in molte regioni, ma per dovere di cronaca, moltissimo in Sardegna, con neve su mezza regione. La neve è caduta in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, i rilievi della Calabria e Sicilia.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: generali condizioni di tempo buono, con nuvolosità irregolare ed ampie aree di sereno. Temperature stazionarie, venti deboli orientali, con rinforzi in Liguria e costa adriatica.

Centro e Sardegna: residui addensamenti interesseranno alcune località del versante Adriatico, con brevi e conclusive nevicate. Altrove il cielo sarà da sereno a poco nuvoloso, con occasionali addensamenti in Sardegna, con episodiche nevicate nelle zone interne. Temperatura stazionaria, con probabile calo delle minime. Venti orientali, sostenuti su Italia centrale, deboli altrove e comunque, in attenuazione.

Sud Italia e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti anche intensi accompagnati da precipitazioni che potranno risultare nevose anche in pianura su Puglia, Basilicata e Calabria, e bassa quota in Sicilia. Tendenza dalla serata a miglioramento. Temperature in diminuzione. Venti settentrionali.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Avremo un parziale miglioramento delle condizioni di tempo inclemente, con un aumento della temperatura, specie nei valori massimi, anche se staremo sotto le medie tipiche del periodo.
Nella giornata di venerdì, un sistema nuvoloso giungerà da ovest e potrebbe apportare un modesto peggioramento.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Nubi sparse -1 °C
Torino Caselle Molto nuvoloso -1 °C
Genova Sestri Sereno –
Bergamo Orio al Serio Sereno -2 °C
Bolzano Sereno -2 °C
Venezia Lido Sereno 0 °C
Verona Villafranca Molto nuvoloso -4 °C
Trieste Sereno 0 °C
Bologna Borgo Panigale Sereno -3 °C
Rimini Sereno -2 °C
Firenze Peretola Sereno -3 °C
Perugia Nubi sparse -3 °C
Ancona Falconara Nubi sparse -1 °C
Roma Fiumicino Sereno -1 °C
Napoli Sereno 2 °C
Amendola (Foggia) Sereno 0 °C
Bari Molto nuvoloso 1 °C
Lecce Nubi sparse 7 °C
Crotone Neve 0 °C
Reggio Calabria Parzialmente nuvoloso 5 °C
Catania Nubi sparse 3 °C
Palermo Molto nuvoloso 7 °C
Alghero Fertilia Nubi sparse -1 °C
Olbia Costa Smeralda Molto nuvoloso 2 °C
Cagliari Elmas Parzialmente nuvoloso 0 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prati-di-tivo,-alle-falde-del-gran-sasso-d'italia-l'inverno-agli-sgoccioli-mostra-il-suo-lato-migliore.

Prati di Tivo, alle falde del Gran Sasso d'Italia. L'inverno agli sgoccioli mostra il suo lato migliore.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-futuro-condizionato-dagli-umori-atlantici

Un futuro condizionato dagli umori atlantici

20 Giugno 2007
genova-e-la-grande-neve:-panoramica-conclusiva

Genova e la Grande Neve: Panoramica conclusiva

4 Marzo 2005
alpi-lambite-da-interferenze-instabili,-in-una-cornice-che-vede-il-sole-padrone-quasi-assoluto

Alpi lambite da interferenze instabili, in una cornice che vede il sole padrone quasi assoluto

13 Agosto 2011
anomalie-termiche-europa:-caldo-non-piu-padrone,-ritorno-inverno-ad-ovest

Anomalie termiche Europa: caldo non più padrone, ritorno inverno ad ovest

31 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.