• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia ai margini dell’anticiclone: meteo instabile con molti temporali

di Mauro Meloni
19 Lug 2013 - 19:29
in Senza categoria
A A
italia-ai-margini-dell’anticiclone:-meteo-instabile-con-molti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Un violento rovescio in Campania sul salernitano, ripreso dalla webcam di Angri. Fonte webcam www.angri.net

debole anticiclone meteo instabile con molti temporali 28408 1 2 - Italia ai margini dell'anticiclone: meteo instabile con molti temporali
MEDITERRANEO PUNTO DEBOLE DELL’ANTICICLONE – E’ ormai una costante in questo mese di luglio: l’alta pressione delle Azzorre, che riesce ad espandere la propria impronta stabilizzante su molte zone dell’Europa Centro-Occidentale, non si presenta invece ben strutturata in ambito mediterraneo. Lo possiamo ben apprezzare dalle immagini satellitari: l’alta pressione mantiene i suoi massimi barici in Gran Bretagna, andando a costituire uno scudo invalicabile per le perturbazioni atlantiche. Tale campo anticiclone si contrappone ad una saccatura fredda sul comparto baltico-scandinavo. All’interno del dominio anticiclonico si conferma il punto di debolezza fra la Francia e l’Italia, dove scorrono infiltrazioni instabili legate ad una modesta ansa ciclonica in quota.

VIVACI TEMPORALI AL CENTRO-SUD – L’ingresso della lieve ondulazione ciclonica sui mari occidentali italiani ha determinato la penetrazione dell’aria più fresca in quota a gran parte d’Italia: in tal modo l’instabilità si è manifestata in maniera più netta sulle regioni centrali e parte di quelle meridionali, mentre il sole è stato ben più presente al Nord e sulle Isole Maggiori, a parte qualche episodio temporalesco circoscritto ai rilievi. A partire dalla tarda mattinata si sono ingrossate celle temporalesche, che hanno causato acquazzoni con colpi di vento e grandinate dalle aree interne della Toscana fino ai settori montuosi calabro-lucani. I temporali hanno sconfinato a tratti fin verso le coste, specie lungo i versanti tirrenici: un forte acquazzone all’ora di pranzo si è abbattuto su Roma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-sabbia-sul-mar-rosso,-vista-dallo-spazio

TEMPESTA DI SABBIA sul Mar Rosso, vista dallo Spazio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-europa?-andiamo-in-islanda!-freddo?-ad-atene-e-istanbul?

Caldo in Europa? Andiamo in Islanda! Freddo? Ad Atene e Istanbul?

2 Dicembre 2016
2006-convegno-sul-clima-in-collaborazione-con-la-columbia-university

2006 Convegno sul Clima in collaborazione con la Columbia University

30 Novembre 2005
nubifragio-a-nancy.-mongolia:-da-30-gradi-alla-neve-in-un-giorno

Nubifragio a Nancy. Mongolia: da 30 gradi alla neve in un giorno

23 Maggio 2012
piogge,-temporali,-nubifragi-da-nord-a-sud.-sara-una-settimana-turbolenta

Piogge, temporali, nubifragi da Nord a Sud. Sarà una settimana turbolenta

4 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.