• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia 45 gradi a Settembre, potrebbe succedere anche di peggio (non è una previsione)

di Andrea Meloni
27 Ago 2015 - 10:55
in Senza categoria
A A
italia-45-gradi-a-settembre,-potrebbe-succedere-anche-di-peggio-(non-e-una-previsione)
Share on FacebookShare on Twitter

Settembre per convenzione meteorologica internazionale è un mese dell’Autunno, eppure verificando gli archivi meteo si scopre che si possono avere ondate di caldo anche più estreme di quelle dell’Estate.

Il caldo a Settembre non è mai stata novità. Eppure siamo in Autunno meteorologico.

Nel Settembre 1946 l’Italia fu interessata da una fase di caldo così aggressiva che definirla con la perifrasi “fiammata africana” sarebbe sminuirla. Ma anche nel 1949 si ebbe un Settembre da super caldo. Va comunque sottolineato che gli Inverni erano sovente rigidi ben più di quelli che viviamo questi anni.

Quel che emerge dagli archivi storici è che a Settembre in Europa si possono avere fortissime onde di calore, di intensità pari e maggiore a quelle di Giugno, Luglio e Agosto.

A generare tali eventi è quasi sempre un blocco della circolazione atmosferica, che in queste circostanze fa affluire verso l’Italia aria molto calda dal Sahara.

Nel Settembre 1946 furono misurati 45°C in varie località, pensate che il record storico di temperatura di Sassari (in Sardegna) è del 6 Settembre 1946 con +45°C.

Ma sono pochi i dati disponibili di stazioni meteo non aeroportuali, e quindi non sono da escludere valori anche maggiori in altre località. Il caldo fu diffuso, e in Puglia in quel Settembre a Foggia si misurò una temperatura massima di +45,5 °C.

+40,0 °C furono raggiunti dalla stazione meteorologica di Roma Ciampino, la quale pare abbia un record storico imbattuto di +40,6°C misurato nell’Agosto 1981, mentre di +39,6°C quale record di Luglio, misurato nel 1945 è stato superato nel 1983.

Per altro, il decennio degli anni 1940 ebbe numerosi eventi di super caldo, tanto che alcuni record storici sono imbattuti.

Nel 1949, altra ondata di calore di Settembre, il giorno 6 Genova raggiunse i 37°C.

Orbene, siamo alla vigilia di un’ondata di calore, e alla luce di quanto appena accennato in questo articolo, perde imponenza, perché in Italia, come abbiamo appena analizzato, in passato è avvenuto ben peggio, e i 45 gradi a Settembre si possono toccare e superare in alcune località.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-aumento-nel-fine-settimana.-poi-torneranno-i-temporali-su-alpi

Caldo in aumento nel fine settimana. Poi torneranno i temporali su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-qualche-nube-domenica,-piu-sole-lunedi.-poi-fase-piu-movimentata

Meteo MILANO: qualche nube domenica, più sole lunedì. Poi fase più movimentata

29 Settembre 2019
settimana-bella-e-soleggiata,-qualche-pioggia-pomeridiana-su-alpi-e-appennino

Settimana bella e soleggiata, qualche pioggia pomeridiana su Alpi e Appennino

24 Agosto 2008
come-evolvera-il-clima-del-xxi°-secolo?-ce-lo-dice-un-video-della-nasa

Come evolverà il CLIMA DEL XXI° Secolo? Ce lo dice un video della NASA

24 Ottobre 2013
sbalzi-di-primavera:-maltempo-e-freddo,-poi-anticiclone,-poi-ancora-brutto

Sbalzi di primavera: maltempo e freddo, poi Anticiclone, poi ancora brutto

6 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.