• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Istanbul: la più grande nevicata del nuovo millennio

di Massimo Aceti
20 Feb 2015 - 16:52
in Senza categoria
A A
istanbul:-la-piu-grande-nevicata-del-nuovo-millennio
Share on FacebookShare on Twitter

In aclune parti di Istanbul il manto nevoso ha superato il mezzo metro. Foto da facebook/MeteoEU
Mattina del 19 febbraio: a Istanbul viene misurato un manto nevoso di 40 cm. Nel nuovo millennio mai Istanbul aveva ricevuto una nevicata così consistente da far misurare un manto così spesso.

Il precedente record apparteneva al febbraio 2004 quando il manto arrivò a misurare 37 cm. Sul podio anche il gennaio 2002 con uno spessore massimo del manto di 27 cm.

I 40 cm di neve sono stati raggiunti dopo 48 ore di nevicata che si è intensficata nella giornata del 18 febbraio, con l’accumulo che in 24 ore è passato da 10 a 40 cm.

In aclune parti di Istanbul il manto nevoso ha superato il mezzo metro. Foto da facebook/MeteoEU

La genesi della nevicata è stata quella tipica per la metropoli turca e in generale per le città costiere turche: un’alta pressione presente sulla Russia ed una depressione sul Mediterraneo sud-orientale, in grado di convogliare forti e freddi venti dalla Russia che si caricano d’umidità transitando sul Mar Nero. In queste occasioni non di rado si sviluppano anche temporali nevosi molto localizzati, in grado di scaricare grandi quantità di neve in settori ristretti e di lasciare a secco o quasi le zone adiacenti. Questa volta il temporale nevoso ha colpito proprio Istanbul.

Nonostante la latitudine meridionale, l’esposizione alle fredde correnti artiche e russe fa sì che le nevicate ad Istanbul non siano affatto rare. E’ raro che un inverno passi senza nemmeno una nevicata, sono rare però anche nevicate così consistenti.

Il 19 febbraio le nevicate hanno interessato anche Creta e Cipro fin quasi alle coste (segnalati rovesci nevosi su Souda e Athalassa a poco più di 100 metri di quota).

Successivamente, lo spostamento della depressione verso Est ha portato nevicate nel Vicino Oriente. La neve in nottata e mattinata è caduta con abbondanza a Gerusalemme e in altre zone interne di Israele (leggi l’approfondimento e guarda le foto), così come in Libano, Siria, Giordania e nei Territori Palestinesi della Cisgiordania, con accumuli mediamente a partire dai 500 metri di quota.

In Giordania nevica ancora e gli accumuli sono consistenti in diverse città compresa Amman. In Siria un breve rovescio nevoso ha interessato persino la città mediterranea di Latakia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
serie-d’incursioni-artiche:-sara-freddo-invernale-anche-ad-inizio-marzo?

Serie d'incursioni artiche: sarà freddo invernale anche ad inizio marzo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gennaio-2013-e-stato-il-nono-piu-caldo-di-sempre

Gennaio 2013 è stato il nono più CALDO di sempre

25 Febbraio 2013
mite-natale-al-centro-sud-e-isole,-grigio-e-uggioso-al-settentrione

Mite Natale al centro sud e isole, grigio e uggioso al settentrione

25 Dicembre 2012
debole-vortice-sulla-sardegna-sospinge-la-nuvolosita-fin-sulle-regioni-settentrionali,-scarsi-fenomeni

Debole vortice sulla Sardegna sospinge la nuvolosità fin sulle regioni settentrionali, scarsi fenomeni

21 Febbraio 2007
campionessa-di-snowboard-muore-travolta-da-valanga:-la-sua-ultima-discesa

Campionessa di snowboard muore travolta da valanga: la sua ultima discesa

19 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.