• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Isole e Calabria, assedio perturbato: rischio nubifragi. Alta Pressione sul Nord Italia

di Ivan Gaddari
01 Feb 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
isole-e-calabria,-assedio-perturbato:-rischio-nubifragi.-alta-pressione-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Un complesso sistema ciclonico si sta dirigendo verso le Isole e sta causando un severo peggioramento. Nelle prossime ore si prevedono fortissime piogge, anche a carattere di rovescio o temporali. Particolarmente colpite le zone orientali insulari e la Calabria ionica. Al Nord è invece presente un'area di Alta Pressione. Fonte immagine EumetSat 2011.
Giorni fa la definimmo una perturbazione “pericolosissima”. Non a caso. Basterebbe osservare le mappe relative alle precipitazioni della giornata odierna e ci si renderà conto che non si tratta di una perturbazione comune. E’ un’autentica bomba ad orologeria. Una Bassa Pressione che si sta isolando in quota e transiterà sui Canali delle Isole. Rovesci e temporali, forti, verranno accompagnati da venti orientali altrettanto intensi. Localmente burrascosi.

Gli effetti non si fanno attendere. Sta piovendo su Sardegna, in Sicilia e nel sud della Calabria. Alcuni temporali sono visibili nei mari circostanti. La situazione, è bene sottolinearlo, è destinata a peggiorare nelle prossime ore e l’intera giornata sarà condizionata da piogge di una certa violenza. E’ bene, pertanto, monitorare la situazione, perché potrebbero crearsi condizioni di emergenza.

La nuvolosità, lo si intravede dall’immagine satellitare, sta risalendo in direzione nord e dovrebbe interessare gran parte del Centro Sud. Le piogge potrebbero estendersi alle zone ioniche della Basilicata, sull’Irpinia, in Salento e nel Basso Lazio.

A nord è presente una figura alto pressoria che reca condizioni di bel tempo sull’Italia Settentrionale. La stabilità sta riportando le nebbie in Val Padana, ma fortunatamente si dissolveranno nelle prossime ore. La contrapposizione tra l’Anticiclone e la Bassa Pressione richiamerà sostenute correnti orientali. Arriveranno dai Balcani e saranno fredde, perché in quella zona staziona aria di origine continentale.

I venti determineranno condizioni di stau nelle regioni del medio versante Adriatico. Significa che la nuvolosità, irregolare, potrebbe causare qualche debole precipitazione sparsa soprattutto a ridosso dei rilievi. Le nevicate dovrebbero cadere al di sopra dei 1000/1200 m. Neve che cadrà anche nelle montagne delle Isole e sull’Appennino meridionale. La quota sarà un po’ più alta e dovrebbe attestarsi attorno ai 1300/1400 m.

Diamo uno sguardo alle temperature. Dovrebbero registrare una diminuzione nei valori massimi nelle regioni maggiormente interessate dalle precipitazioni. Le minime, invece, potrebbero salire di qualche grado. Altrove dovrebbero mantenersi pressoché invariate.

Dei venti si è detto. Rimarchiamo i fortissimi venti che interesseranno la Sardegna, in particolare la fascia orientale. Potrebbero risultare burrascosi e creare non pochi disagi alla navigazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-verso-lo-ionio,-forte-maltempo.-nel-weekend-alta-pressione-per-tutti

Perturbazione verso lo Ionio, forte maltempo. Nel weekend Alta Pressione per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-variabilita,-tra-schiarite-e-qualche-pioggia

Meteo NAPOLI: variabilità, tra schiarite e qualche PIOGGIA

27 Febbraio 2020
ecco-giungere-le-piogge-da-domani-interessati-nordovest-e-alto-tirreno.-altrove-solo-nubi-e-locali-piovaschi

Ecco giungere le piogge. Da domani interessati Nordovest e alto Tirreno. Altrove solo nubi e locali piovaschi

14 Novembre 2006
dopo-le-grandi-piogge-al-sud-e-sardegna,-avremo-tempo-stabile

Dopo le grandi piogge al Sud e Sardegna, avremo tempo stabile

31 Gennaio 2006
primi-sbuffi-d’aria-fresca:-rischio-temporali-confermato

Primi sbuffi d’aria fresca: rischio temporali confermato

11 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.