• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Isole Britanniche nella tempesta: la furia di Katia, con venti ad oltre 130 km/h

di Mauro Meloni
12 Set 2011 - 17:56
in Senza categoria
A A
isole-britanniche-nella-tempesta:-la-furia-di-katia,-con-venti-ad-oltre-130-km/h
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi barica al suolo mostra l'entità del minimo barico e soprattutto la presenza fittissima di isobare, dalle quali derivano gli intensi venti che stanno spazzando soprattutto la Gran Bretagna.
isole britanniche tempesta katia con venti ad oltre 130 km h 21357 1 2 - Isole Britanniche nella tempesta: la furia di Katia, con venti ad oltre 130 km/h
Allarme meteorologico sul Regno Unito che, come nelle attese, sta attualmente subendo il transito di una profonda area di bassa pressione al cui interno si trovano i rimasugli dell’uragano Katia, declassato in questo frangente al livello di “tropical storm”. In sostanza, l’area ciclonica è ancora molto potente rispetto a quelle che di solito giungono sul Vecchio Continente, molto più di quanto si possa immaginare sulla base della profondità del minimo barico, attualmente attorno ai 972 hPa, collocato in prossimità delle coste settentrionali scozzesi.

Il fortissimo gradiente barico, fra il perno ciclonico scozzese ed i settori centrali francesi (dove arriva l’allungo anticiclonico atlantico con valori di pressione prossimi ai 1020 hPa), esalta notevolmente i venti violenti e tempestosi, che sono la caratteristica principale di questa ondata di maltempo. In base alle ultime osservazioni, le maggiori raffiche ad oltre 130 km/h si sono toccate in Galles (zona di Capel Curig), ma punte di 120 km/h ed oltre si sono raggiunte anche in Irlanda e Scozia.

Nelle prossime ore si dovrebbe toccare il picco della tempesta, con maggiori effetti tra l’Irlanda del Nord, le pianure centro-settentrionali della Scozia e qualche zona del nord dell’Inghilterra, tutte zone dove è stata diramata già da giorni l'”allerta arancione” non solo per l’intensità dei venti, ma anche per le mareggiate che potrebbero persino provocare qualche inondazione nelle aree più sensibile, a causa dell’altezza eccezionale delle onde. I l sistema perturbato principale, legato al ciclone, ha già lasciato i territori britannici per dirigersi verso la Norvegia e la Danimarca. Solamente il ramo occluso della perturbazione, incernierato nell’occhio depressionario, interessa più direttamente la Scozia.

Quale sarà l’evoluzione? L’area ciclonica tenderà martedì a spostarsi verso la Penisola Scandinava, perdendo comunque parte della sua attuale intensità. La furia del vento, un po’ meno aggressiva, tenderà tuttavia a propagarsi su gran parte delle nazioni nord-europee, in particolare tutte le zone che si affacciano al Mare del Nord, ma anche il Baltico. Attendendo il passaggio della tempesta, va detto che in questo periodo non così rare situazioni di questo tipo sul Nord Europa: anche negli ultimi anni si sono avute alcuni eventi tempestosi ben più aggressivi: su tutte ci può citare la tempesta Grace dell’autunno 2009.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-europa-sotto-maltempo-e-venti-tempestosi,-estate-ancora-cristallizzata-sul-mediterraneo

Nord Europa sotto maltempo e venti tempestosi, Estate ancora cristallizzata sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-trieste:-fase-di-maltempo,-residui-temporali-anche-lunedi-e-poi-sole

Meteo TRIESTE: fase di MALTEMPO, residui TEMPORALI anche lunedì e poi SOLE

8 Settembre 2019
meteo-venezia:-peggiora-dopo-meta-settimana,-pasqua-incerta

Meteo VENEZIA: peggiora dopo metà settimana, Pasqua incerta

26 Marzo 2018
acqua-alta-venezia:-codice-rosso,-domenica-notte-alta-marea-eccezionale

Acqua Alta Venezia: codice rosso, domenica notte alta marea eccezionale

26 Febbraio 2016
meteo-dai-due-volti:-temporalesco-al-centro-nord,-caldissimo-al-sud

Meteo dai due volti: temporalesco al Centro Nord, caldissimo al Sud

5 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.