• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Isolati temporali, nuova perturbazione punta le Alpi: la tregua non durerà

di Mauro Meloni
18 Mag 2015 - 21:59
in Senza categoria
A A
isolati-temporali,-nuova-perturbazione-punta-le-alpi:-la-tregua-non-durera
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015.

NUOVO AFFONDO ATLANTICO – L’alta pressione è tornata ad insediarsi su parte dell’Europa Centro-Meridionale: non è un predominio anticiclonico così solido come quello che assediava il Mediterraneo diversi giorni fa e ciò è avvalorato anche dalla presenza di un piccolo vortice perturbato con perno tra la Sicilia e le coste libiche. Questo vortice, che stenta a rimarginarsi, è stato lasciato in eredità dalla saccatura atlantica penetrata sul Mediterraneo venerdì e responsabile di un’ondata di maltempo su parte dell’Italia, i cui strascichi si sono ancora avvertiti in quest’inizio settimana sulle regioni meridionali. L’Atlantico nel frattempo si prepara ad un nuovo assalto: la perturbazione che vediamo sulla Francia è infatti collegata ad una nuova saccatura, destinata a sprofondare verso sud sotto la spinta di correnti fredde d’estrazione polare.

TEMPORALI SUL SUD ITALIA – Abbiamo già fatto cenno alla ciclogenesi mediterranea che, seppur indebolita, si è ancora mantenuta a ridosso della Sicilia: l’Isola è stata la regione più colpita da violenti temporali soprattutto domenica, che hanno riversato quantitativi di pioggia davvero impressionanti (guarda qui l’approfondimento). Qualche temporale pomeridiano si è avuto anche, seppure in forma isolata, sulla Sardegna e lungo la dorsale centro-settentrionale appenninica: tali celle si sono riuscite a sviluppare per effetto del forte riscaldamento diurno in contrasto con l’aria relativamente più fresca presente in quota. Le temperature sono infatti tornare a salire e quella odierna è stata una giornata decisamente estiva di stampo estivo per il Centro-Sud: punte superiori ai 30 gradi si sono registrate in Sardegna e zone interne delle Tirreniche.

 Doppio arcobaleno dopo un temporale: immagini dall'interno della Sardegna, località Seui. Fonte webcam seuimeteo.it

TORNA A PEGGIORARE SUL NORD – La novità che avremo martedì sarà legata al graduale avvicinamento del fronte nord-atlantico, che farà affluire aria più instabile in prossimità delle Alpi, dove potranno quindi formarsi i primi temporali che, in serata, potranno propagarsi anche verso le pianure. Sarà solo l’inizio di una fase instabile-perturbata che poi coinvolgerà altre zone d’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-avanza-di-gran-carriera-e-causera-forti-temporali-al-nord

Perturbazione avanza di gran carriera e causerà forti temporali al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-grandine-come-neve:-colorado-springs-completamente-imbiancata

Tempesta di grandine come neve: Colorado Springs completamente imbiancata

11 Maggio 2015
meteo-aeronautica,-previsioni-sino-al-25-agosto:-buone-vacanze-agli-italiani

Meteo Aeronautica, previsioni sino al 25 Agosto: buone vacanze agli italiani

27 Luglio 2019
il-maltempo-si-sposta-su-spagna-e-francia,-con-neve-fin-sulle-coste-mediterranee

Il maltempo si sposta su Spagna e Francia, con neve fin sulle coste mediterranee

28 Gennaio 2006
persistente-circolazione-di-bassa-pressione,-altra-giornata-ricca-di-nubi,-piogge-e-rovesci

Persistente circolazione di Bassa Pressione, altra giornata ricca di nubi, piogge e rovesci

21 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.