• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Islanda paralizzata dalle tempeste di neve

di Ivan Gaddari
12 Dic 2019 - 11:26
in Senza categoria
A A
islanda-paralizzata-dalle-tempeste-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

islanda paralizzata dalle tempeste di neve 62931 1 1 - Islanda paralizzata dalle tempeste di neve

Fin da lunedì abbiamo dato ampio risalto alla terribile tempesta invernale – una vera e propria ciclogenesi esplosiva – che avrebbe colpito l’Islanda. Ebbene sì, le previsioni sono state ampiamente rispettate. Si parlava di raffiche di vento a 250 km/h in alcuni settori particolarmente esposti e pare che la raffica più forte abbiamo raggiunto 256 km/h. Si parlava di tempeste capaci di scaricare al suolo da 1 a 2 metri di neve, è successo.

Ovviamente non sono mancati i disagi, enormi disagi, tant’è che la stragrande maggioranza dell’Isola risulta paralizzata. Tra l’altro è ancora in vigore l’allerta per ulteriori nevicate che potrebbero essere accompagnate da raffiche di vento a a 120 chilometri all’ora.

Secondo i media locali, ci sarebbero alcune aree dove le valanghe potrebbero costituire una seria minaccia per la popolazione. Le prime slavine hanno colpito Langidalur, il ponte di Svarárbrú e la regione di Vestfirðir.

Leorleifur Jónasson, dell’Amministrazione postale e delle telecomunicazioni, ha dichiarato che l’infrastruttura di telecomunicazioni del paese è stata danneggiata e i disagi che stanno registrando sono senza precedenti. In alcune regioni la telefonia mobile è saltata, televisione e radio non funzionano nel nord e nell’est dell’Isola.

La notizia più importante, almeno per ora, è che non ci sono informazioni su vittime o feriti.

I danni più gravi si registrano nelle infrastrutture energetiche. Secondo i media locali, non è stato ancora possibile rilevare con precisione tutte le interruzioni di corrente a causa dell’impossibilità a raggiungere alcune zone. Danni che molto probabilmente richiederanno alcune settimane prima di essere riparati.

Secondo il sindaco del gruppo insulare Vestmannaeyjar, Íris Róbertsdóttir, la giornata di mercoledì è stata una delle peggiori di sempre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attenzione-alla-nuova-perturbazione.-altra-neve-in-arrivo,-anche-in-pianura

ATTENZIONE alla nuova perturbazione. ALTRA NEVE in arrivo, anche in pianura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-banchisa-antartica-ha-raggiunto-il-minimo-annuale:-va-male

La banchisa antartica ha raggiunto il MINIMO annuale: va male

12 Marzo 2020
maltempo-prossima-settimana,-martedi-giornata-peggiore:-tutti-i-dettagli

Maltempo prossima settimana, martedì giornata peggiore: tutti i dettagli

12 Dicembre 2014
dopo-il-bel-tempo-primaverile-sempre-piu-probabile-il-colpo-di-coda-invernale

Dopo il bel tempo primaverile sempre più probabile il colpo di coda invernale

14 Marzo 2007
meteo-venezia:-prima-le-piogge,-poi-il-freddo

Meteo VENEZIA: prima le PIOGGE, poi il FREDDO

13 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.