• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ISCHIA terremoto uccide. Vespaio di polemiche su magnitudo e prevenzione. In passato 2.313 vittime

di Redazione Mtg
22 Ago 2017 - 07:42
in Senza categoria
A A
ischia-terremoto-uccide-vespaio-di-polemiche-su-magnitudo-e-prevenzione-in-passato-2.313-vittime
Share on FacebookShare on Twitter

ischia terremoto 48106 1 1 - ISCHIA terremoto uccide. Vespaio di polemiche su magnitudo e prevenzione. In passato 2.313 vittime

Un terremoto di magnitudo 4.0 è avvenuto nella zona di Ischia in provincia di (Napoli). Il sisma ha avuto epicentro in mare ad una profondità che viene indicata di 5 km da INGV. Ma quello che si legge dai giornali sui danni e gli effetti del sisma, sono una serie di notizie che sarebbero attribuibili a un terremoto di superiore intensità.

Alcuni geologi sostengono che seppur in presenza di magnitudo 4.0, potrebbe esserci stata un’amplificazione locale degli effetti della scossa sismica. Tesi comunque da provare, semmai.

Le notizie di stampa indicano che ci sono state due vittime. Ma ci sarebbero anche molti feriti. Ischia in questo periodo è metà di turisti da tutto il Pianeta. E’ alta stagione turistica.

Secondo i geologici è stato un terremoto non compatibile con i danni poi sono stati causati, e su questo si sono attivate parecchie le polemiche, in quando a detta dei geologi non si muore con sismi di tale intensità, soprattutto in un’area nota per la sua sismicità storica.

Ma in Italia parlare di rischio sismico equivale a fare allarmismo, e persino noi abbiamo ricevuto nel passato minacce nel parlare di rischio sismico in una certa area italiana. Oltre che rimproveri per aver riportato la notizia di sismi in un sito meteo, cosa che succede in tutto il Mondo.

Un’altra polemica c’è stata per l’intensità del sisma stimato all’inizio decisamente più debole in Italia, mentre come spesso succede dagli americani veniva indicato più forte, rivelandosi poi non troppo dissimile come intensità. Di certo c’è su questo una spiegazione scientifica che prima o poi sarà divulgata.

L’area di Ischia rientra tra quelle in Italia ad elevato rischio sismico, ovviamente c’è da domandarsi perché sono crollati gli edifici se il sisma non era devastante, soprattutto in un località ha una vocazione turistica storica. Quello accaduto mette in serio repentaglio la vita di chi ci abita e di coloro che scelgono Ischia come meta per una vacanza.

Un terremoto distruttivo si è avuto recentemente (fine luglio) a Kos in Grecia, ma con magnitudo 6.7 ed epicentro in mare, che causò persino un modesto tsunami. L’entità di quel sisma è stato centinaia di volte più forte di quello accaduto ad Ischia.

La storia ricorda che il 28 luglio 1883 un violento terremoto colpì la località di Casamicciola, nell’isola d’Ischia, con una scossa che durò 13 secondi e fu successivamente calcolata pari a 5,8. Le vittime furono 2.313.

Insomma, il discorso è sempre lo stesso: la prevenzione in ogni ambito è necessaria, sia per il rischio sismico che per superare i cambiamenti climatici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ischia,-un-forte-terremoto-nel-1883-causo-2313-vittime.-crollo-l’80%-delle-abitazioni

ISCHIA, un forte terremoto nel 1883 causò 2.313 vittime. Crollò l'80% delle abitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-dorian,-la-catastrofe-meteo:-verso-numero-di-vittime-sconvolgente

Uragano Dorian, la catastrofe meteo: verso numero di vittime sconvolgente

7 Settembre 2019
asteroide-appena-scoperto-si-appresta-a-sfiorare-la-terra:-rischio-impatto?

Asteroide appena scoperto si appresta a sfiorare la Terra: rischio impatto?

20 Aprile 2015
meteo-europa,-che-sconquasso-in-arrivo:-dal-caldo-record-al-crollo-termico

Meteo Europa, che sconquasso in arrivo: dal caldo record al crollo termico

7 Agosto 2018
nubi-al-nordovest-e-sul-canale-di-sardegna

NUBI al Nordovest e sul Canale di Sardegna

14 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.