• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ischia, il terremoto che imbarazza. Ulteriore rettifica

di Andrea Meloni
27 Ago 2017 - 16:18
in Senza categoria
A A
ischia,-il-terremoto-che-imbarazza.-ulteriore-rettifica
Share on FacebookShare on Twitter

ischia terremoto rettifica 48136 1 1 - Ischia, il terremoto che imbarazza. Ulteriore rettifica

Il più importante Istituto Geofisico europeo ha dovuto pubblicare un comunicato stampa per spiegare cosa ha generato la serie di errori nella valutazione del terremoto che ha interessato Ischia (Comunicato stampa INGV.).

Il sisma che ha causato vittime, feriti, ingenti danni e l’esodo da parte dei turisti presenti, ha avuto una magnitudo di appena 4.0 secondo INGV. Valore che viene confermato.

Ma c’è un fatto nuovo, dopo che per giorni l’epicentro del sisma veniva dato a nord dell’isola in mare aperto e a 5 km di profondità, è stato verificato che il sisma ha avuto epicentro in terraferma, addirittura a circa 2 km di profondità e all’interno dell’Isola. E’ stato un terremoto eccezionalmente superficiale, avvenuto in un suolo vulcanico altamente instabile.

L’INGV comunica che “i dati e le elaborazioni che sono state via via elaborate nella più totale trasparenza e rapidità, non ultimi quelli fondamentali dell’effetto di sito rilevato; infatti, oltre alla superficialità dell’ipocentro, ha giocato un ruolo fondamentale l’amplificazione delle onde al passaggio in terreni con velocità sismiche basse, che hanno variato addirittura l’accelerazione di gravità di oltre un quarto, provocando le oscillazioni del suolo e il conseguente danneggiamento degli edifici, nonostante la magnitudo relativamente modesta.” Fonte INGV, Roma, 26 agosto 2017.

A seguito di queste dichiarazioni con l’ulteriore rettifica sui dati del sisma, si sono riattivate le polemiche nel mondo scientifico, soprattutto dei geologi e non solo che sembravano essere placate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali,-ecco-dove:-il-meteo-7-giorni,-mappe-3-modelli-matematici-a-confronto

Temporali, ecco dove: il meteo 7 giorni, mappe 3 modelli matematici a confronto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-primaverile

Instabilità primaverile

5 Marzo 2007
persiste-il-gelo-dell’inverno-sudamericano

Persiste il gelo dell’inverno sudamericano

28 Agosto 2007
il-tifone-rammasun-si-sta-nuovamente-rinforzando:-minaccia-la-cina

Il TIFONE RAMMASUN si sta nuovamente rinforzando: minaccia la Cina

18 Luglio 2014
frane-ed-esondazioni,-emergenza-alluvione-sul-senese:-paesi-sommersi

Frane ed esondazioni, EMERGENZA ALLUVIONE sul senese: paesi sommersi

21 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.