• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruzione gelida da est di fine anno: i dettagli sulle nevicate

di Ivan Gaddari
29 Dic 2014 - 11:42
in Senza categoria
A A
irruzione-gelida-da-est-di-fine-anno:-i-dettagli-sulle-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

L’attuale scenario meteorologico è contrassegnato dalla forte contrapposizione tra una poderosa struttura anticiclonica e un’altrettanto possente circolazione d’aria gelida. L’Alta Pressione delle Azzorre si è posizionata sull’Europa occidentale ed ora ha proteso una propaggine verso nordest. Tale collocazione facilita uno scivolamento del gelo in direzione sudovest, verso il Mediterraneo centro orientale.

Una parte dell’appendice anticiclonica ha raggiunto le regioni settentrionali e tenderà a consolidarsi nei prossimi giorni. L’irruzione, invece, riguarderà principalmente le regioni Centro Meridionali e Insulari, che potranno registrare nevicate localmente abbondanti a bassissima quota. Addirittura fin sulle coste.

Il tempo martedì 30 gennaio
Al Nord, in Toscana, su gran parte del Lazio e della Campania prevalenza di bel tempo. Farà freddo, si, ma non si prevedono fenomeni di rilievo salvo locali nevicate da sfondamento sui rilievi appenninici laziali e campani. Ben diversa la situazione nel versante opposto, quello adriatico, dove invece si prevedono nevicate da stau localmente abbondanti ed anche sin sulle coste. Nevicate che si estenderanno al Sud, soprattutto in Puglia, Lucania e Calabria orientale, sulle colline della Sicilia settentrionale e della Sardegna orientale. Soffieranno forti venti di Grecale e le temperature diminuiranno ancora.

Domani ulteriore accentuazione del freddo specie al Centro Sud, con nevicate sin sulle coste nelle regioni adriatiche e a bassissima quota anche sulle Isole Maggiori.

31 Gennaio
L’ultima giornata del 2014 potrebbe essere, per molte regioni d’Italia, la più fredda dell’anno. Prevediamo un ulteriore calo termico al Centro Sud e Isole, soprattutto sui versanti orientali e proprio nelle aree esposte ai forti venti di Grecale insisteranno precipitazioni localmente abbondanti. I fenomeni assumeranno carattere nevoso a bassissima quota, localmente sin sulle coste. Condizioni di tempo buono insisteranno su tutto il Nord, gran parte della Toscana, del Lazio e della Campania. Attenzione alle gelate nella notte di mercoledì su giovedì.

Capodanno al freddo
Continuerà a far freddo sino al 2 gennaio, presumibilmente avremo qualche nevicate anche a Capodanno sempre tra adriatiche, sud e isole maggiori. La tendenza è verso un consistente miglioramento nel fine settimana, con un repentino rialzo delle temperature per l’arrivo d’aria mite oceanica.

 Capodanno proporrà freddo consistente e residue nevicate a bassissima quota nelle aree indicate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-accelerazione-invernale-a-meta-gennaio?

Nuova accelerazione invernale a metà Gennaio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-bel-tempo-persistente.-caldo-in-accentuazione-dopo-meta-settimana

Meteo MILANO: bel tempo persistente. CALDO in accentuazione dopo metà settimana

19 Febbraio 2019
temporali-all’assalto-di-calabria-e-sicilia

Temporali all’assalto di Calabria e Sicilia

18 Settembre 2004
tendenza-meteo-natale,-ultimi-aggiornamenti.-vediamo-se-giungera-il-freddo

TENDENZA METEO NATALE, ultimi aggiornamenti. Vediamo se giungerà il freddo

19 Dicembre 2019
italia-tagliata-in-due-da-un-vasto-sistema-nuvoloso-oceanico

Italia tagliata in due da un vasto sistema nuvoloso oceanico

1 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.