• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruzione frontale fredda sul Centro Europa, alta pressione oceanica in ritirata

di Nicola Pagano
09 Nov 2007 - 10:12
in Senza categoria
A A
irruzione-frontale-fredda-sul-centro-europa,-alta-pressione-oceanica-in-ritirata
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’immagine odierna mostra chiaramente la potenza dei cumulonembi e dei venti freddi che riescono a conquistare l’intero settore orientale dell’alta pressione azzorriana. Una conquista repentina e consistente questa, ma la forte protezione anticiclonica mediterranea fa supporre che sia solamente una breve comparsa.

In Europa

Splendido esercito di cumulonembi (cb) invade il Mare del Nord. Sono nubi aventi grande estensione verticale, tipiche dei temporali violenti e facilmente riconoscibili dal satellite grazie al loro pattern caratteristico in cui si nota la sommità ad incudine. Queste fanno da perno ad una profonda saccatura artica che si estende fino all’Arco Alpino.

La sua conformazione ad U fa evidenziare la penetrazione di un elemento di bassa pressione internamente ad un’area di alta pressione. Riconoscibili gli elementi distintivi di questo fenomeno: a sinistra, i cumuli isolati caratterizzano con piogge insistenti i territori di Francia e Germania; a destra, alle aree di pioggia in territori polacchi segue una vasta zona nuvolosa austro-ungarica.

Ad occidente permane e prevale una vasta zona di dominio anticiclonico che protegge Penisola Iberica, Francia e Gran Bretagna. La protezione dell’area Mediterranea vacilla a causa delle lievi infiltrazioni della coda frontale artica. La barriera offerta dalle Alpi ha come conseguenza lo sviluppo di intense correnti di foehn dovuto all’elevato divario barico fra i due versanti.

In Italia

L’arco alpino si presenta molto nuvoloso con addensamenti intensi e precipitazioni sui versanti esteri. Internamente, le temperature miti e le ampie schiarite sono l’effetto del passaggio dirompente del foehn.

Al centro, a causa di un inaspettato ritorno di flusso di correnti umide si generano zone nuvolose tirreniche con fenomeni instabili. Il versante adriatico risente del vicino lembo meridionale frontale freddo mostrando nuvolosità intensa e fenomeni sparsi.

Nuvoloso anche a sud con la presenza di nubi medie, ricche d’acqua e visibili con tonalità di grigio spento, che determinano precipitazioni in generale intensificazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’italia-e-lambita-da-un-nucleo-freddo

L'Italia è lambita da un nucleo freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pianura-padana,-il-caldo-tornera-presto-ad-ingranare:-la-scalata-della-temperatura-verso-livelli-estivi

Pianura Padana, il caldo tornerà presto ad ingranare: la scalata della temperatura verso livelli estivi

5 Maggio 2011
1-2-sonori-ceffoni-alla-sfacciata-primavera:-meteo-ribaltone

1-2 sonori ceffoni alla sfacciata primavera: meteo ribaltone

10 Marzo 2019
sara-una-calda-giornata-di-giugno,-le-temperature-sono-attese-in-lieve-ulteriore-aumento

Sarà una calda giornata di giugno, le temperature sono attese in lieve ulteriore aumento

27 Giugno 2005
nubi-e-rovesci-resistono-al-centro-sud,-alta-pressione-si-estende-al-nord

Nubi e rovesci resistono al Centro Sud, alta pressione si estende al Nord

11 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.