• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruzione fredda per fine mese?

di Ivan Gaddari
17 Set 2005 - 15:34
in Senza categoria
A A
irruzione-fredda-per-fine-mese?
Share on FacebookShare on Twitter

irruzione fredda per fine mese 4074 1 1 - Irruzione fredda per fine mese?
L’evoluzione generale

Bene, l’evoluzione odierna rispecchia fedelmente quella presentata solo 24 ore fa. Si conferma la presenza di due forti figure di alta pressione ad Est e ad Ovest della nostra Penisola. Anticicloni posizionati in modo tale da formare un corridoio all’interno del quale si getterebbero le correnti più fredde provenienti direttamente da latitudini artiche.

Un ulteriore elemento trascurato finora ma che sembra degno di nota (viste le conferme nel tempo) pare essere quello della formazione di un campo di alta pressione sulla Groenlandia. Figura che potrebbe risultare fondamentale nelle possibili sortite settentrionali dell’alta delle Azzorre.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Ecco allora che rispetto alla linea evolutiva tracciata ieri non ci sentiamo di apportare particolari variazioni. Quel che sembra importante sottolineare è come la media delle osservazioni dei principali modelli di previsione disegna una traiettoria dell’ondulazione più occidentale rispetto a quanto stiamo registrando in quest’ultimo periodo.

Ciò significa che il peggioramento potrebbe interessare direttamente la nostra Penisola, con masse d’aria fredda pronte a gettarsi nel Mediterraneo. Certamente è prematuro stabilire se la porta d’ingresso principale sarà la Valle del Rodano o quella della Bora, perché da ciò potranno dipendere gli effetti sostanziali del tempo sulle nostre regioni.

Se dovessero trovare conferma tali previsioni, risulta evidente che gran parte dell’Europa Centrale e Meridionale si ritroverebbe sotto condizioni di tempo fortemente perturbato e temperature in sensibile calo. Sarebbe un secondo peggioramento autunnale dai connotati avanzati. Il tempo relativamente stabile resterebbe confinato probabilmente alla Penisola Iberica (con la presenza dell’alta delle Azzorre) e alla Russia Europea (laddove invece stazionerebbe una figura anticiclonica presente oramai da tempo).

In conclusione

Quel che possiamo aggiungere è che con tutta probabilità i modelli di previsione proveranno, nei prossimi giorni, a tracciare linee evolutive anche diametralmente opposte a quanto presentato negli ultimi due giorni. Tuttavia riteniamo assai probabile il verificarsi di quanto prospettato. Non siamo ancora in grado di stabilire quali saranno le zone colpite dai fenomeni e dal calo termico maggiore, ma crediamo che, stando alla disposizione delle figure bariche sullo scacchiere continentale, il secondo affondo freddo (il primo vero per la nostra Penisola) della stagione autunnale sia alle porte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-inverno-asciutto-e-freddo

Un Inverno asciutto e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
toscana,-i-temporali-si-spostano-a-sud

Toscana, i TEMPORALI si spostano a sud

28 Novembre 2012
il-freddo-e-il-gelo-passano-dalla-puglia

Il freddo e il gelo passano dalla Puglia

21 Dicembre 2005
alluvione-india,-bilancio-di-270-morti

Alluvione India, bilancio di 270 morti

3 Dicembre 2015
il-tempo-non-accenna-a-migliorare:-ancora-piogge-diffuse-e-possibili-nevicate-sulle-regioni-del-nord

Il tempo non accenna a migliorare: ancora piogge diffuse e possibili nevicate sulle regioni del Nord

30 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.