• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruzione fredda nel Week-End

di Fiorentino Marco Lubelli
16 Dic 2005 - 14:05
in Senza categoria
A A
irruzione-fredda-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Le campagne molisane imbiancate durante la nevicata di fine novembre (foto di Gianfranco Spensieri www.meteogs.it). Domenica potrebbe ripresentarsi la medesima situazione in gran parte del versante adriatico centro-meridionale.
Partiamo dall’analisi del tempo attuale. Siamo alla vigilia di una corposa ondata di freddo. C’è subito da dire che essa sarà generata da un ramo del vortice polare che ci verrà a far visita. Per ciò avremo a che fare con aria fredda marittima, caratterizzata da bassi geopotenziali e temperature in quota bassissime. Dunque è importante sottolineare che il freddo sarà tanto maggiore quanto più ci saranno precipitazioni.

Veniamo alle precipitazioni appunto. GFS esclude la possibilità di precipitazioni nevose al nord, ma l’entrata di una isoterma di -40°C sul nordest, mi fa pensare a un passaggio non indolore dell’irruzione sulle regioni adriatiche settentrionali, che fra sabato e domenica potrebbero avere precipitazioni nevose sotto forma di rovescio.

Per le regioni meridionali dall’Abruzzo, in giù fino alla Puglia centrale, non escludo nevicate anche in pianura e sotto forma di rovesci da domenica mattina e per tutta la restante giornata. Attenzione bisogna sottolineare che tali precipitazioni saranno più probabili, in occasione dell’entrata della isoterma -35°C, dunque nella mattinata di domenica; in questo frangente non escludo neve dalla pianura dall’Abruzzo fino al foggiano, e verso il pomeriggio sulla Puglia. partendo dal foggiano e raggiungendo verso sera anche il salento. dove le nevicate non dovrebbero scendere sotto i 300m.

Neve anche su tutta la Lucania e la Campania interna, sempre a partire dai 200-300 metri di quota, in Calabria possibile neve fino a Cosenza e sulla Sila, meno probabilità per il resto della regione.

Insomma finesettimana tutto da seguire in costante nowcasting, in quanto pur se non escluderei neve fino ai 200-300 metri su quasi tutto il sud, per la neve in pianura e sulle coste bisognerà seguire la traiettoria della isoterme -35°C a 500hPa.

Buon nowcasting a tutti allora.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diagramma-termico-influenzato-da-una-netta-ripresa-dell'”indice-di-blocco”-(blocking-index)

Diagramma termico influenzato da una netta ripresa dell'"Indice di blocco" (Blocking Index)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-ponte-del-1°-maggio-funestato-dai-tornado.-in-texas-5-morti

USA, ponte del 1° maggio funestato dai tornado. In Texas 5 morti

2 Maggio 2017
baleari,-copiose-nevicate-sui-rilievi-di-maiorca.-e’-tornato-l’inverno

Baleari, COPIOSE NEVICATE sui rilievi di Maiorca. E’ tornato l’Inverno

28 Marzo 2014
temporale-roma,-violenti-rovesci-e-fulmini-in-atto

Temporale Roma, violenti rovesci e fulmini in atto

7 Ottobre 2015
rimasugli-instabili-all’estremo-sud.-tentativi-atlantici-provano-a-mettere-in-difficolta-l’anticiclone

Rimasugli instabili all’estremo Sud. Tentativi atlantici provano a mettere in difficoltà l’anticiclone

3 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.