• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruzione artica preme dalla Francia, temperature in calo: ecco di quanto

di Mauro Meloni
20 Nov 2013 - 21:18
in Senza categoria
A A
irruzione-artica-preme-dalla-francia,-temperature-in-calo:-ecco-di-quanto
Share on FacebookShare on Twitter

irruzione artica preme dalla francia temperature in calo 30129 1 1 - Irruzione artica preme dalla Francia, temperature in calo: ecco di quanto
Dopo il maltempo nell’ambito di una fase relativamente mite, aria più fredda ha ormai iniziato ad affluire verso l’Italia, a partire dai settori più occidentali. Ne deriverà un nuovo peggioramento dai connotati più tipicamente invernali e con la neve che si spingerà a quote relativamente basse, specie al Nord-Ovest ed Alto Appennino.

La mappa in basso mostra la prevista variazione termica per le prossime 48 ore: venerdì 22 novembre sarà una giornata decisamente più fredda un po’ ovunque sull’Italia, con differenze rispetto ad oggi anche di quasi 10 gradi su alcune zone del Settentrione. In Sardegna il calo termico appare meno evidente, perché aria più fredda è già giunta quest’oggi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-avanza-da-ovest,-di-nuovo-maltempo-e-freddo

Vortice freddo avanza da ovest, di nuovo maltempo e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-brevi-temporali,-ma-in-settimana,-rischio-40°c

Meteo FIRENZE: brevi temporali, ma in settimana, rischio 40°C

21 Luglio 2018
spinta-anticiclonica-da-ovest-respinge-gradualmente-l’assalto-dell’aria-artica-di-stampo-invernale

Spinta anticiclonica da ovest respinge gradualmente l’assalto dell’aria artica di stampo invernale

21 Ottobre 2010
i-temporali-di-oggi:-non-solo-al-sud,-si-rivedranno-anche-su-altre-regioni

I temporali di oggi: non solo al Sud, si rivedranno anche su altre regioni

24 Giugno 2016
autunno-2006:-anomalie-termiche-piu-contenute-nel-settore-sud-occidentale-dell’europa-causa-tempo-atmosferico-meno-anticiclonico

Autunno 2006: anomalie termiche più contenute nel settore sud-occidentale dell’Europa causa tempo atmosferico meno anticiclonico

5 Dicembre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.