• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruzione artica avanza a grandi falcate, perturbazione addossata alle Alpi

di Mauro Meloni
20 Nov 2015 - 19:39
in Senza categoria
A A
irruzione-artica-avanza-a-grandi-falcate,-perturbazione-addossata-alle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IMMINENTE PEGGIORAMENTO – Stiamo per vivere l’attesissima svolta dopo che le prime due decadi di novembre hanno visto l’incredibile dominio costante dell’anticiclone, responsabile di clima mite e di un lungo periodo di sostanziale assenza di piogge. Anche le montagne sono spoglie di neve, ma ben presto assumeranno un aspetto ben più consono a quello di questo periodo, quando ormai mancano poco più di 10 giorni all’inizio dell’inverno meteorologico. L’immagine satellitare evidenzia molto bene il cambiamento netto, che già riguarda un’ampia porzione d’Europa: l’anticiclone tende infatti a ritirarsi rapidamente anche dal Mediterraneo dove si approssima una perturbazione da nord, seguita dall’incedere dell’aria fredda artica, che già ora ha raggiunto le nazioni settentrionali e tende a dilagare sul cuore del Mediterraneo.

CENNI DI CAMBIAMENTO SULL’ITALIA – Il bel tempo anticiclonico ha già parzialmente abbandonato anche la nostra Penisola, dove è in atto un progressivo cedimento barico. La rapida caduta della pressione, contrapposta all’anticiclone ad ovest, favorisce un forte gradiente barico e l’innesco conseguente di venti già particolarmente sostenuti, se non localmente burrascosi, dai quadranti occidentali. In questa fase è ancora l’aria mite a prevalere ed è questa che precede l’ingresso della perturbazione nordica che si va addossando alle Alpi: le temperature hanno raggiunto picchi di 22-24 gradi sulla Puglia e sulle due Isole Maggiori. Si tratta di correnti piuttosto umide che hanno determinato nubi più compatte su Liguria e regioni tirreniche, per l’effetto stau indotto dall’impatto dei venti occidentali verso la dorsale appenninica.

 Cielo spesso grigio quest'oggi su Napoli, con qualche piovasco. Si nota il Vesuvio completamente incappucciato dalle nubi. Fonte webcam na.astro.it

PEGGIORA PROSSIME ORE – Già in nottata la parte più attiva della perturbazione determinerà copiose nevicate sulle Alpi oltreconfine, che sconfineranno solo parzialmente sui versanti italiani. L’ingresso graduale dell’aria fredda produrrà un abbassamento molto rapido della quota neve, anche in virtù dell’intensità dei fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-burrascosi-anche-nel-week-end,-mari-in-tempesta

Venti burrascosi anche nel week-end, mari in tempesta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-ancora-buono-quasi-in-tutta-italia,-ma-tendera-pian-piano-a-cambiare

Il tempo è ancora buono quasi in tutta Italia, ma tenderà pian piano a cambiare

14 Febbraio 2006
ripartenza-dell’estate-e-caldo-in-vista,-ancora-temporali-pomeridiani

Ripartenza dell’estate e caldo in vista, ancora temporali pomeridiani

15 Luglio 2014
neve-in-polonia,-pioggia-in-turchia-meridionale,-caldo-in-russia-sudoccidentale

Neve in Polonia, pioggia in Turchia meridionale, caldo in Russia sudoccidentale

23 Novembre 2008
iberia-rovente:-oltre-34°c-nei-paesi-baschi,-33°c-in-portogallo

Iberia rovente: oltre 34°C nei Paesi Baschi, 33°C in Portogallo

7 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.