• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruente correnti fredde raggiungeranno l’Italia. Aria gelida sbarcherà di nuovo sul nostro Paese

di Andrea Meloni
12 Mar 2006 - 08:21
in Senza categoria
A A
irruente-correnti-fredde-raggiungeranno-l’italia.-aria-gelida-sbarchera-di-nuovo-sul-nostro-paese
Share on FacebookShare on Twitter

Le frecce indicano il percorso dell'aria fredda. La mappa è un'analisi della pressione atmosferica al suolo.
In Germania ed Europa centrale la temperatura è sotto un autentico crollo verticale, sotto l’infuriare di improvvise tempeste di neve. La temperatura è scesa abbondantemente sotto gli 0°C. L’aria fredda che viene dalla Scandinavia raggiunge la Gran Bretagna e nevica diffusamente.

Quella in atto è un’irruzione d’aria fredda che se fosse giunta in Italia in pieno inverno avrebbe potuto causare improvvise gelate in pieno giorno su tutto il Centro e Nord. La massa d’aria fredda appena 18 ore fa era sulla Scandinavia, e a rapida velocità sta per piombare in Italia, dove verrà ostacolata nel suo rapido viaggio verso sud dalle Alpi.

L’arco alpino fermerà e sfalderà sensibilmente il blocco d’aria gelida: un blocco d’aria fredda verrà dalla Valle del Rodano, un secondo dalla Porta della Bora. Tuttavia, trattandosi di aria di origine artica, perciò molto spessa in altezza, traboccherà anche attraverso i crinali e le valli alpine.

Nel corso del mattino irromperà nelle Venezie e l’Emilia Romagna, nel pomeriggio e la serata nel Centro, la Sardegna ed il nord ovest italiano, stanotte al Sud ed in Sicilia.

Il tempo odierno sarà caratterizzato dal massiccio flusso d’aria fredda oltre che dalla Bassa Pressione che interessa il Sud e la Sicilia.

Nel settore nord occidentale si avranno prevalenti condizioni di bel tempo, anche se non mancherà qualche temporaneo addensamento. La temperatura scenderà dal pomeriggio, mentre di giorno si abbasserà parecchio l’umidità. I venti soffieranno settentrionali, intensi sui crinali alpini ed in Liguria.

Nelle Venezie il tempo sarà variabile e ventoso, con annuvolamenti nel Veneto meridionale dove si potranno avere improvvise cadute di neve. In Emilia Romagna, essenzialmente nei settori orientali, quelli pedemontani ed appenninici si avrà un aumento della nuvolosità con possibilità di neve fitta. Le precipitazioni potranno essere più probabili in Romagna. La temperatura subirà un brusco abbassamento dal mattino specialmente nel basso Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna. Il calo termico verrà in serata nelle altre zone. I venti potranno soffiare forti o molto forti, con Bora sul settore adriatico in estensione alla Romagna.

Sulle Marche, l’Abruzzo ed il Molise il tempo sarà incerto, con peggioramento diffuso dal pomeriggio, con neve che dalle colline si estenderà verso la costa. Nei rilievi si avranno tormente di neve. Soffieranno forti venti da nord est.

Nelle regioni centrali tirreniche e Sardegna il tempo sarà variabile, con annuvolamenti in Sardegna. Nel corso della giornata si avrà ovunque un sensibile abbassamento della temperatura con occasionali addensamenti forieri di rovesci di neve fino alla pianura. I venti soffieranno forti da nord ovest sulla Sardegna, da nord est nelle altre zone. In Sardegna il vento si orienterà da nord est in serata.

Al Sud Italia ed in Sicilia si registrano condizioni di maltempo con neve dai 700 metri di quota sui settori settentrionali, i 900 metri di quota in Sicilia. Si avrà un parziale calo dei fenomeni in mattinata per poi seguire un nuovo peggioramento dal pomeriggio con l’arrivo dell’aria fredda. Stanotte potrebbe nevicare a basse quote in Puglia, mentre un miglioramento del tempo si avrà in Campania.
I venti soffieranno forti settentrionali, con burrasche in mare.

Domani il tempo sarà instabile nel basso versante Adriatico, con rovesci di neve sino alle coste. In tutta Italia la temperatura sarà notevolmente più bassa della media. Da martedì si avrà una graduale attenuazione della fase di freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-piuttosto-fresca,-ancora-instabile-su-medio-adriatico-ed-al-sud.-da-domenica-saliranno-le-temperature

Settimana piuttosto fresca, ancora instabile su medio Adriatico ed al Sud. Da domenica saliranno le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pulviscolo-sahariano-segna-l’avanzata-dell’anticiclone-africano

Pulviscolo sahariano segna l’avanzata dell’Anticiclone africano

27 Agosto 2015
meteo-roma:-un-po’-di-nuvole,-poi-bel-tempo-sino-al-fine-settimana

Meteo ROMA: un po’ di nuvole, poi bel tempo sino al fine settimana

10 Ottobre 2019
meteo-inverno-2019-2020:-la-maledizione

Meteo INVERNO 2019-2020: la maledizione

9 Febbraio 2020
l’ottobre-1998.-un-decadimento-della-stagione-estiva-e-le-vere-correnti-dell’atlantico

L’ottobre 1998. Un decadimento della stagione estiva e le vere correnti dell’Atlantico

22 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.