• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irrompe un impulso freddo, netto calo termico. Nuovo tepore ad inizio marzo

di Mauro Meloni
26 Feb 2012 - 13:32
in Senza categoria
A A
irrompe-un-impulso-freddo,-netto-calo-termico.-nuovo-tepore-ad-inizio-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 27 febbraio: l'instabilità indugerà fra le regioni centrali adriatiche e l'estremo Sud, come conseguenza dell'intrusione d'aria fredda artica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per mercoledì 29 febbraio: spinta anticiclonica sempre più incisiva, ma ancora residui strascichi instabili sulle estreme regioni meridionali, lambite da flussi freddi di provenienza balcanica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Dopo l’assaggio di clima primaverile, le condizioni meteo stanno mutando, con l’alta pressione costretta ad arretrare e cedere terreno ad un impulso instabile, al cui seguito affluisce aria decisamente più fredda d’estrazione artica. La perturbazione, giunta dal Nord Europa, ha ormai valicato l’Arco Alpino, con primi rovesci e qualche temporale sulle pianure del Triveneto. Nel corso della giornata odierna, durante il pomeriggio, il fronte scivolerà rapidamente sul Centro-Sud, apportando maggiori precipitazioni sotto forma di rovescio sulle regioni adriatiche e lungo la dorsale appenninica, partendo dall’Emilia Romagna e le Marche fino a giungere sul nord della Puglia. L’aspro contrasto termico potrà determinare locali rovesci grandinigeni accompagnati da raffiche di vento.

Ci attendiamo il ritorno della neve tra la prossima sera e la notte lungo l’Appennino, anche a quote relativamente basse (attorno ai 600-700 metri) sui versanti adriatici, dove si sentirà maggiormente l’aria fredda nordica, ma il sistema frontale attraverserà rapidamente la Penisola dando così luogo ad un graduale miglioramento. Le correnti frizzanti da nord caratterizzeranno il meteo d’inizio settimana sulle regioni del Centro-Sud, in particolare al Meridione dove soffieranno intensi venti di Tramontana, con raffiche di burrasca specie lungo il Basso Adriatico. L’instabilità post-frontale riguarderà le regioni adriatiche e quelle meridionali, ma con fenomeni sempre più sporadici, in localizzazione tra Lucania, Puglia meridionale, Calabria e nord della Sicilia.

brusco calo termico poi ritorna anticiclone marzo 22665 1 2 - Irrompe un impulso freddo, netto calo termico. Nuovo tepore ad inizio marzo
Sul resto d’Italia ci sarà molto più sole, specie al Nord, anche se con temperature più basse di quelle toccate in precedenza. Gradualmente l’alta pressione riprenderà però possesso di quasi tutta l’Italia fra martedì e mercoledì, con massimi barici in collocamento a ridosso delle zone alpine. Le temperature torneranno a salire, complice il forte soleggiamento, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, mentre il Meridione sarà ancora alle prese con il residuo flusso d’aria fredda che potrà determinare residui fenomeni principalmente sul sud della Puglia, sulla Calabria tirrenica e sul nord-est della Sicilia. Solo da giovedì 1 marzo la campana anticiclonica si sposterà ancor più ad est, abbracciando l’intera Penisola con la cessazione del flusso freddo settentrionale all’estremo Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-sabato-di-febbraio-estivo-nel-canton-ticino

Un sabato di febbraio estivo nel Canton Ticino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-3-luglio:-temporali-agli-sgoccioli.-caldo-forte-dal-weekend

METEO sino 3 Luglio: TEMPORALI agli sgoccioli. CALDO FORTE dal weekend

28 Giugno 2018
graduale-attenuazione-ciclonica,-atteso-un-rinforzo-anticiclonico-da-domani

Graduale attenuazione ciclonica, atteso un rinforzo anticiclonico da domani

22 Luglio 2008
gran-gelo-in-canada,-freddo-intenso-in-california

Gran gelo in Canada, freddo intenso in California

16 Gennaio 2007
meteo-argentina:-nevicate-fin-sulla-costa

Meteo Argentina: nevicate fin sulla costa

9 Luglio 2019
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.