• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irrompe il freddo artico, la neve si spingerà verso le colline

di Ivan Gaddari
14 Mar 2013 - 08:16
in Senza categoria
A A
irrompe-il-freddo-artico,-la-neve-si-spingera-verso-le-colline
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalate nevicate sull'Appennino Emiliano-Romagnolo, fin sotto i 1000 metri. Presto si potrebbero spingere sino in collina. Qui siamo presso il Comune di Frassinoro, nella Frazione Piandelagotti. Fonte webcam www.comune.frassinoro.mo.it
Non accadrà quanto successo in Europa, ma quel che è certo è che il tempo delle prossime 48 ore avrà ben poco di primaverile. La colata gelida russa, che ha spazzato in lungo e in largo numerose Nazioni Europee, sta riuscendo a insinuarsi parzialmente sui nostri mari. Il contrasto termico con l’aria mite preesistente, nonché una superficie marina in fase di riscaldamento, determinano lo sviluppo di un’ampia struttura depressionaria che dal Tirreno si estenderà sui Balcani.

Le condizioni del tempo stanno già peggiorando. Piove nelle regioni del versante adriatico e lungo il Tirreno, salvo sulle coste di Toscana e Lazio. Le nevicate cominciano a spingersi più giù lungo la dorsale appenninica centro settentrionale e presto guadagneranno le colline in regioni come l’Emilia Romagna, le Marche e l’Abruzzo.

La diminuzione termica si propagherà verso sud e anche se risulterà più vigorosa nel corso del venerdì, già oggi potrebbero manifestarsi locali nevicate al di sotto dei 1000 metri. Anche la Sardegna, attualmente piove in molte zone specie sulla parte nordorientale, vedrà comparire la neve al di sotto dei 1000 metri. Nel corso della prossima notte, pensate, potrebbero essere imbiancate anche le colline.

Apriamo una parentesi sul vento. Vento che va disponendosi dai quadranti settentrionali e la sua intensità è in rapida ascesa. Attenzione perché in alcune regioni si innescherà una vera e propria burrasca. Ad esempio sui crinali alpini, non a caso nelle regioni di nordovest prevalgono ampie schiarite grazie al foehn. Ma anche sull’alto Adriatico dove arriverà la Bora, e ancora sui Canali Insulari dove invece soffierà un violento Maestrale. Non sono da escludere locali mareggiate nelle coste insulari più esposte, specie sulla parte sud occidentale della Sardegna e nella Sicilia tirrenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splendida-cartolina-invernale-dall’umbria

Splendida CARTOLINA INVERNALE dall'Umbria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-notevole-sul-nord-italia-e-parte-del-centro,-ma-da-oggi,-aumento-della-temperatura-anche-sul-resto-d’italia

Caldo notevole sul Nord Italia e parte del Centro, ma da oggi, aumento della temperatura anche sul resto d’Italia

10 Giugno 2004
in-arrivo-possenti-anomalie-termiche-in-europa-e-italia.-ecco-perche

In arrivo possenti anomalie termiche in Europa e Italia. Ecco perché

2 Marzo 2017
indebolimento-dell’alta-pressione,-avanzano-nubi-pre-frontali

Indebolimento dell’Alta Pressione, avanzano nubi pre-frontali

11 Settembre 2008
previsioni-meteo:-dall’anticiclone-africano-a-un-nuovo-attacco-di-temporali
News Meteo

Previsioni Meteo: dall’Anticiclone Africano a un nuovo attacco di temporali

26 Giugno 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.